Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bbusa
Provato ma come pensavo l'immagine con quei valori suggeriti spara come e più di un led e l'intervento del Darbee è inesistente..........[CUT]
Se sto Darbee proprio non ti gusta, la mia offerta è sempre valida :D
Comunque, ironia a parte, credo che sia abbastanza normale che su tv di dimensioni non enormi ed aventi già un'ottima nitidezza, non ci sia un salto enorme con o senza Darbee...con vpr e basi di 2-3mt credo sia tutt'altra cosa!!!
Posso aver torto, ma a pelle, la mia sensazione è questa...infatti spero di provarlo il prima possibile :p
-
Io credo che, oltre a quanto è già stato scritto, per apprezzare l'intervento del DD occorra tenere in considerazione la distanza di visione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vanhelsing1962
Non sono ancora in possesso di questo aggeggio ma presumo, come peraltro già accenato, che su dimensioni relativamente piccole il suo intevento è molto meno evidente. Credo e spero che con immagini da 70" e oltre la cosa sia diversa.
Guarda io la prova lo eseguita su un fermo immagine spegnendo e riaccendendo il darbee e su uno schermo di 100 pollici la differenza si nota , se poi fai partire l'immagine lo noti di meno a questo punto non torni più in dietro in quanto il darbee il suo lavoro lo fa ma su un tv da 50 pollici io non lo comprerei ciao
-
ma per fare le prove non c'è la modalità demo con il "tergicristallo come c'era al tav?
li si nota subito il lavoro.. certo che se uno accende poi spegne col piffero che può notare bene le differenze!
in tempo reale si notano subito!
-
Concordo...c'è la modalità a scorrimento oppure il pulsantino On-off, ma tra le due per vedere meglio le differenze è preferibile la "passata"...:D
-
ah ok,grazie,se c'è la modalità col tergi è impossibile non vedere le differenze!
a chi non piace lo vendaaaa:D
-
@ bbusa
Un piccolo suggerimento, con quel po po di tv ti conviene fartelo calibrare. Mi dispiace se fossi stato più vicino te lo avrei calibrato con piacere. ;)
Comunque vt50 calibrato per visione diurna con contrasto a +50 = 62,88cd/m2 18,354 ft non mi sembra sia un faro
http://img341.imageshack.us/img341/8...calibrato2.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/871/13102012837.jpg ;)
-
Già volevo calibrare il Kuro Pioneer che avevo prima ma dalle mie parti non ho trovato nessuno che me lo potesse fare.
-
Dai... leggiti la mia guida (quella avanzata) e impara da solo... vedrai che divertimento! ;)
-
Scusate l'O.T. comunicazione di servizio per josephdan, devi liberare spazio per i PM.
Grazie
-
Il VT50 di Paolino secondo la sua Spyder è un buco nero in quanto assorbe i fotoni dell' ambiente esterno :D .... i valori di luminanza sono negativi :D :D
Conoscendo bbusa (da quello che ho letto qui e in Af digitale) non sono sicuro che troverebbe di suo gradimento una calibrazione secondo lo standard (specie per quanto riguarda il D65).
Ciao
-
Più nero del nero!!! :eek: :D
-
Il CERN gli fa un baffo. Finalmente svelata l'origine della materia oscura. :D
-
Ho effettuato un paio di prove veloci con vpr jvc rs40 ed epson tw3200. Devo dire che fa un gran lavoro.
RS40: dettaglio 25 nitidezza 25 Oppo nitidezza 0 Darbee mod.pop 60%
tw3200 nitidezza +5 Oppo 0 Darbee mod.pop 60%
-
Apperò ci sei andato leggero ... immagino che tutti gli attori si siano trasformati in dei Big Jim digitali