Kiki anchio me lo sono chiesto !!
Fransisco a tè la risposta :D considerata la tua affermazione ... salvo utilizzo (per mè un pò impropri) dei Blocchi o Campi NR
Visualizzazione Stampabile
QUI SEMBRA SIA GIA' DISPONIBILE IL 50VT50! :)
http://www.simplyelectricals.co.uk/p...txp50vt50.html
segnalo tre nuovi post i d-nice dopo aver testato l'ST50
Il primo post è in risposta a un utente che temeva la presenza, segnalata dallo stesso D-Nice in un post precedente, di dithering:
trad. veloce riposta: "lo vedrai solo a meno di un piede dallo schermo".
Il secondo post è in riposta a tre domande poste da un utente:
mi pare molto interessante questo passaggio: "As I've said, the colors on the ST50 are just a tad too hot, but it is by no means a deal breaker and still is more accurate than the VT30 (pre and/or post 2.1 luminance update)".
Trad: "Come ho detto, i colori dell'ST50 sono leggermente caldi, ma non si tratta assolutamente di un problema e cono comunque più accurati del VT30 (pre e/o post luminance update)".
Ricordo però che si parla di modelli americani, che nel caso del vt30 hanno avuto un'evoluzione diversa rispetto agli europei, quindi non necessariamente sui modelli EU saranno valide queste considerazioni nella stessa identica misura.
Insomma, come al solito, calma e gesso... attendiamo riscontri ;).
nel terzo post, in risposta a un utente che chiedeva se avesse riscontrato aloni sull'ST50, risponde che non ci sono problemi di uniformità.
... poi a seguire dice che la qualità costruttiva è migliore dell'ST30 e simile al GT30, che quanto a nitidezza delle immagini è meglio dei modelli 2011, etc.
Ribadisco che il tutto è riferito a modelli USA.
se non ricordo male sulla serie st50 niente processore dual core (che dovrebbe andare solo su gt e vt), quindi dovrebbe rimanere la piattaforma web del 2011... non pervenuta :D
@rosmarc
sisi, ma infatt io prendo l'ST50 proprio perchè non so che farmene di un dual core nel tv...
ammesso che non dia miglioramenti eclatanti diprocessamento dell'immagine, ma dubito e molto.
io avevo capito che la piattaforma web e le app erano le stesse per entrambi e che su vt e gt potevi avere multitasking e altre minime differenze. sono abbastanza convinto che flash non ci sarà neanche nel VT.
posto che in 2 anni che ho avuto uno smart TV ho aperto una app si e no 4 volte e tutte tanto per provare, direi che una volta che ho un pannello degno, della fuffa mene infischio.
tanto cmq c'è l'htpc attaccato che fa le cose come si deve...
Suono 50/55VT50
Diffusori frontali (8 altoparlanti in fila) x 2, Woofer (ø80 mm) x 1
Virtual Audio: V-Audio ProSurround 2.1
Dolby Digital / DTS: Dolby Digital Plus / DolbyPulse / DTS 2.0 + Digital Out
Suono 65VT50
Diffusori frontali (8 altoparlanti in fila) x 2, Woofer (ø100 mm) x 1
no i pannelli sono diversi, quelli americani sono tutti 2500 focused field drive mentre i nostri no solo i GT50 e VT50, ma questo non centrerebbe con le gradazioni perchè pur avendo le versioni USA tutti i 2500 focused poi di fatto l'UT50 ha 6144 grad, l'ST50 12288 grad. e gli altri 24576 grad.
Ma parliamo di cose certe, reali, concrete che riguardano noi europei, per la vostra gioia metto il link del manuale completo dell'ST50 versione europea in inglese http://www.panasonic.co.uk/html/en_G...601/index.html
l'IFC è a 4 step
12286 gradazioni, chissà perchè 2 in meno della versione americana
c'è un setup avanzato per il bilanciamento del bianco, il cms e il gamma
è ha 2000 focused field drive
buon download a tutti
Volevo ricollegarmi al problema della visibilità del dithering, per ricordare che il difetto è molto più marcato su pannelli nuovi e migliora sensibilmente con il passare delle ore d'uso, ricordo perfettamente che sul 50VT30 di un mio amico il dithering era ben visibile avvicinandosi a partire da poco più di 1 mt, ora, a distanza di 7 mesi d'uso (non sò quante ore) bisogna avvicinarsi a circa 30cm per notarlo, sempre in modalità THX. La resa complessiva dell'immagine è comunque sensibilmente migliorata. Dovrebbe essere così anche per la nuova serie e spiegare perchè D-nice lo nota più del VT30.
ciao,
fil
Mi viene spontaneo pensare che possa essere merito dei settaggi della modalità THX, che sono stati migliorati con un certo aggiornamento firmware, che ha costretto molti a ricorrere alla ricalibrazione del pannello. Infatti ultimamente tutti sono concordi nel definire la THX la modalità migliore, mentre prima non era così.
interessane che si possano usare gamepad e tastiera per comandarlo, ma come dicevo prima
"This TV does not support full web browser function and some features of the websites may not be available"
no flash no party, almeno per ora...
Beh, quali grosse mancanze comporta non avere flash sulla tv?
Io non lo utilizzo mai neanche sul cellulare (appesantisce inutilmente la navigazione, vantaggi zero).
PS: non che sia molto utile nemmeno un browser sul tv, comunque, capisco che ormai si debba averlo, però...
...confermo! Browser completamente inutile... Sul mio D8000 non l'ho nemmeno mai provato!
Però è chiaro che a tanti possa anche interessare... vabbeh.
Sì, ogni tanto magari è carino, ma anche solo per il fatto che i siti internet sono, generalmente, ottimizzati per una 1024x768, azzoppa clamorosamente l'utilità del tutto, dato che spesso o è tutto formattato malissimo, o non si leggono certe scritte perché troppo piccole ecc. .
E' un ripiego, per un utilizzo piacevole si ricorre comunque ad altro.
qui c'è da fare una distinzione, dato che i pannelli al plasma sono strutturalmente uguali nelle varie serie: Infinite Black Pro Panel su ST e GT50, Infinite Black Ultra Panel su VT50 con nuova tecnologia di prescarica dei fosfori. Sono invece l'implementazione dell'elettronica, alcune funzionalità accessorie ed eventualmente il sistema di pilotaggio, che possono essere differenti. Proprio l'ST50 dovrebbe essere un esempio, con il ffd2500 in usa contro l'ipotizzato ffd2000 europeo.
Quanto al manuale inglese, va preso molto con le pinze dagli utenti italiani, dato che per tradizione i modelli UK (contraddistinti dalla lettera finale B) sono differenti da quelli destinati al resto d'Europa, non solo per la presenza del tuner dvb-t2, ma potenzialmente anche per altre funzioni, quindi si tratta di un documento utile, ma il cui contenuto è da verificare.
Novità plasma dal sito italiano... (GT da Maggio uffaaaa)
Gamma 2012 Italia