Io ho comprato due paia di Panasonic di terza generazione in aggiunta a quelli in bundle e sono perfettamente compatibili con il nostro vpr. Sono più leggeri e soprattutto ricaricabili via usb. Comunque ti ho inviato PM per i dettagli.
Visualizzazione Stampabile
Io ho comprato due paia di Panasonic di terza generazione in aggiunta a quelli in bundle e sono perfettamente compatibili con il nostro vpr. Sono più leggeri e soprattutto ricaricabili via usb. Comunque ti ho inviato PM per i dettagli.
si sono migliori i pana ..........e sul mercatino qualcuno li vende :D
Si in effetti sono meglio degli Epson :D
ragazzi...dove posso trovare delle impostazioni d'immagine ottimale??? grazie
Beh, non ci sono delle impostazioni che vanno bene per tutti, dipende da tanti fattori come la tua catena video e dall'ambiente. Il proiettore ha già delle ottime impostazioni, come quella cinema o naturale. Molti dicono che la modalità video naturale sia quella più corretta. Io personalmente mi trovo benissimo con la modalità cinema, dove ho variato solo luminosità e contrasto. Comincia col tarare luminosità e contrasto con qualche disco test (per esempio quello di avsforum) vedrai che il risultato sarà già ottimo.
@ dienadel, occhialini?
sempre fermo alla fornitura della casa.......facciamo i turni:D
quanti ne servono?
conta il numero degli occhi e dividi per due:p
ok grazie Rosafra
purtroppo non avendo ancora il telo non sò ancora come sia la qualità dell'immagine.
... solo la macchina rigata? con i tempi che corrono e a giudicare da quello che vedo in altri forum avevo il timore di una condanna a morte... :)
Riguardo alle differenze di resa del tuo proiettore tra frontale e frontale/capovolto, ho fatto tutte le prove possibili e nel mio caso non c'è NESSUNA differenza (salvo l'allineamento delle matrici che va "a farsi benedire", 3-4 pixel di errore, tra l'una e l'altra posizione).
Ho letto notizie al riguardo su vari forum esteri e ho trovato riferimenti sulla differenza SOLO riguardo all'allineamento delle matrici, dove in settaggio "frontale/capovolto" non funzionava l'allineamento negli angoli superiori, problema peraltro risolto con il firmware 1.04
Per il resto non mi risultano altre differenze. Se qualcuno ha informazioni al riguardo sarò ben lieto di testarle.
Per questo motivo insisterei con Epson per l'eliminazione del problema, magari documentandolo con fotografie.
In alternativa (soluzione che io avrei già adottato se ne avessi avuto la necessità) dovresti farti fare un supporto a "omega" sulla falsariga di quanto illustrato in due immagini postate da me molti messaggi fa. Si tratta di un supporto disegnabile in autocad con tre punti di ancoraggio al soffitto e realizzabile con taglio laser o ad acqua (e se questa è una soluzione che sarai costretto a prende in esame, possiamo sentirci privatamente nell'eventualità ti servissero riferimenti più specifici e qualora potessi esserti di qualche aiuto).
In contemporanea puoi usare tutti gli occhiali che vuoi e che possono stare dentro il raggio di azione del trasmettitore infrarosso...
Per quanto riguarda gli occhiali, ho trovato gli Epson a 70 euro circa (è sufficiente che digiti EPSON OCCHIALI 3D ELPGS01 in qualsiasi motore di ricerca e potrai veder elenchi di negozi che li vendono, con il relativo prezzo).
Non ho testato purtroppo i Panasonic, ma ho testato gli Xpand 104, che sconsiglio, in quanto nettamente inferiori agli Epson (che sono più luminosi e con maggior contrasto).
Che cos'hanno i recenti Panasonic di migliore? Leggerezza? Luminosità? Contrasto?
I Panasonic di terza generazione sono più leggeri (pesano solo 26 grammi) degli Epson e sono, anche se di poco, più luminosi. In più hanno il vantaggio di avere la batteria ricaricabile via usb (in realtà è stato il motivo principale per cui li ho comprati). Tra l'altro se li si compra su Amazon uk costano anche meno degli epson. Il vantaggio degli Epson, invece, è che hanno la lente un pochino più grande e la montatura nera che evita un eventuale passaggio della luce lateralmente.
Effettivamente il peso minore è un bel vantaggio ... ma maggior luminosità non comporta una eventuale maggior presenza di ghosting? Hai verificato? Riguardo alla batteria ricaricabile può essere un vantaggio (ed è questo il motivo per cui ho preso gli Xpand, che sono più leggeri degli Epson), ma poi ho visto che non è poi un vantaggio così evidente. La batteria CR2032 dura 120 ore (almeno così ho letto), mentre gli occhiali ricaribili durano 35 ore. Ho letto che con soli 2 minuti di ricarica usb ci si vede un film e questa è una gran bella cosa, ma poi ho visto che nell'Xpand la batteria non è sostituibile facilmente in quanto la susta in cui sono inserite è sigillata. Prima o poi le batterie ricaricabili perdono capacità di carica (come sappiamo bene per via dei nostri notebook e delle le nostre cose che le montano...) e allora che garanzie abbiamo di non ritrovarci occhiali usa e getta? Nei Panasonic si possono cambiare?
Tra l'altro ho visto che esistono pile tipo CR2032 ricaribili (LIR2032) quindi non esiste neppure i problema del costo delle CR2032 (1,5 euro per almeno 5 film).
Ultima cosa: gli Epson hanno il gran bel vantaggio di avere un gran bel campo e un design ottimo per i portatori di occhiali (come il sottoscritto). Fermo restando che alla prima occasione cecherò di provare un Panasonic 3a generazione, come vanno questi con chi porta gli occhiali?
L'effetto ghosting se c'è, è percepibile nella stessa misura in cui lo si percepisce con gli Epson e di questo me ne sono accertato dopo varie prove. In termini di prestazioni, sono quasi uguali tranne che per la maggior luminosità, seppur lieve, dei Panasonic. Per le altre differenze, come la ricarica via usb, è questione di punti di vista. In effetti le batterie ricaricabili, con i ripetuti cicli di ricarica si esauriscono e nel caso dei Panasonic non possono essere sostituiti, quindi poi sono da buttare. Credo però, ma è una mia opinione, che prima che ciò avvenga, atteso che una ricarica piena garantisce 25 ore di visione, possano passare anche degli anni. Credo che almeno 200/250 cicli di carica e scarica si possano effettuare prima di esaurire la batteria (ma siamo nel campo delle ipotesi). Sono quindi 5000/6000 ore di lavoro, ma già 2000/3000 ore andrebbero bene e giustificherebbero l'acquisto. Se aggiungiamo poi che quando li ho acquistati (a 58 euro contro i 78 degli Epson) ho risparmiato per 2 paia ben 40 euro.
Però poi bisogna aggiungere anche il costo del caricabatterie...
I Panasonic vanno bene anche sopra gli occhiali da vista (mia moglie li indossa senza problemi), tra l'altro mi sembra abbiamo il nasello regolabile, ma devo verificare.
Ma sì, alla fine lascerò perdere, non ho davvero voglia di ulteriori seccature.
Piuttosto vorrei capire una cosa: è possibile che il gruppo ottico (non so se sto usando il termine corretto. Intendo quello che si sistema con le rotelle) subisca la forza di gravità, e scenda?
No perchè mi ritrovo, ogni giorno di più, con l'immagine spostata verso il basso, e non mi pare proprio che sia la staffa (che ho smontato e stretto fino all'inverosimile, tanto che mi è difficilissimo muoverla).
Peraltro le rotelle sono tutto tranne che "ferme", non so come descrivere. In pratica sono "molli" in una direzione, mente nell'altra sono abbastanza ferme.
Non so spiegarmi, aiuto, spero che qualcuno capisca.
L'ottica che si sposta e le rotelle del lens shift molli? Molto strano...sul mio vpr le rotelle non sono molli e l'ottica non si è mai spostata da dove l'ho messa, anche se io non ho il proiettore rovesciato, ma in fondo è la stessa cosa. Secondo me non è normale e dovresti mandarlo in assistenza.
P.S. In realtà ora ricordo che la rotellina del lens shift verticale offre meno resistenza quando si va ad abbassare l'ottica, mentre è lievemente più dura quando si regola l'ottica verso l'alto. In ogni caso peró l'ottica rimane dove è stata posizionata, senza alcun minimo spostamento.