Io invece i problemi di aggancio segnale li ho con l'Oppo, la Ps3 ,Sky e il Philips partono immediatamente, tutto passa tramite il Sinto Yamaha, sul TV non ho alcun problema con nessuna sorgente!
Visualizzazione Stampabile
Io invece i problemi di aggancio segnale li ho con l'Oppo, la Ps3 ,Sky e il Philips partono immediatamente, tutto passa tramite il Sinto Yamaha, sul TV non ho alcun problema con nessuna sorgente!
Io con l' rs45 vedo moto rumore con alcuni film tipo la furia dei titani, inception, jurassic park. Peró con altri come avengers, captain America, l'era glaciale si vede perfettamente.
Polpetta cosa vuol dire che quello di hunter perde quasi 2pixels per lato?
si ma li dipende dal sofware e ci sta..;) mica tutti i film sono perfetti!
parla della convergenza delle matrici.. probabilmente la perdita di definizione che avverto è data da quello..
non capisco invece perchè agganci bene i bd e non i dvd dalla ps3... andrò a guardare le impostazioni video della consolle e dell'pre!
biomar
hai fatto comparative fra la qualità video dei due lettori accoppiati al nostro vpr?
noti differenze livello di fluidità e dettaglio?io sono scettico, ma ben felice di ascoltare pareri di chi li ha tutti e due;)
Sinceramente....no! Ma le prove erano mirate al 3D perché noto troppo crosstalk su alcuni film che non dovrebbero averne, e pensavo che il lettore aiutasse a diminuirlo, ma nulla da fare, l'effetto era uguale, e le prove in 2D le abbiamo fatte solo su Avatar quindi credo che il lettore aveva poco da migliorare.
provato ieri per la prima volta il 3d fonte ps3+darbee+xpand 103 prestati...
blu ray utilizzati cattivissimo me,space station imax,the ultimate wave tahiti e hugo cabret..
ho cominciato con cattivissimo me sapendo che questo film ha molto crosstalk e in effetti ne aveva abbastanza soprattutto nelle scene dove lo sfondo era blu (come la lotta con le astronavi),
poi ho messo space station 3d e le cose sono migliorate drasticamente crosstalk inesistente tranne in pochissime scene e qui il darbee ha tirato fuori i muscoli regalando un immagine con un dettaglio mostruoso.
Terzo blu ray the ultimate wave tahiti e secondo me è il più bel 3d che abbia mai visto, definizione pazzesca crosstalk inesistente ci sono alcune scene che stavo per prendere la tavola da surf :cool:.
Quarto ed ultimo è stato hugo cabret bella definizione ma con pochissimi effetti pop out e anche qui ho notato pochissimo crosstalk.
Ho rifatto la prova con cattivissimo me dopo circa 2 ore dall'accensione del vpr e stranamente il crosstalk era diminuito sempre presente ma molto meno evidente.
Sono abbastanza soddisfatto forse perchè leggendo commenti disastrosi ero già pronto al peggio...
un'altra sorpresa è stato il darbee che secondo me da al 3d (impostato su full pop 65%) tre marcie in più.
Unico problema riscontrato è stata la ps3 che perdeva spessissimo il segnale non so il perchè qualcuno può aiutarmi?
grazie..
"Sono abbastanza soddisfatto forse perchè leggendo commenti disastrosi ero già pronto al peggio..."
Come non quotarti anch'io mi aspettavo a un 3D disastroso ma in realtà anche se non eccelle è tutt'altro che inguardabile!
Ripropongo qua il mio parere su l'RS45:
L'RS 45 è una bellissima macchina, non ho avuto tempo di calibrarla ma l'immagine è veramente stupenda con un'ottima dinamica. Il nero è profondo, la definizione è alta (anche se si potrebbe fare di meglio, capisco ora la necessità del 4k o del E-Shift 2 per la proiezione).
La sensazione di profondità dell'immagine è meno elevata che sul VT30 ma le dimensioni dello schermo compensano di gran lunga questa mancanza di contrasto intra-immagine. Non potrò più guardare un film sul VT30, la video proiezione è un'altro mondo, qualcosa che ti fa venire la pelle d'oca. Per chi se lo può permettere non c'è proprio confronto con i televisori di grande dimensioni, 10 a 0 per il VPR (adesso il VT30 mi sembra piccolo).
Si è parlato tanto della fluidità dell'immagine di questo VPR a 24p ma io non ho notato nessun problema (senza CMD), uso come consigliato la modalità "inverse telecine" (ma anche senza va molto bene); è molto simile al VT30 senza IFC.
Si è parlato molto del 3D, del cross talk e del flickering e anche in questo caso la situazione non è cosi drammatica, i film si possono comunque guardare con piacere. Sul mio schermo non ho neanche bisogno di mettere il VPR in modalità alta (quindi il cross talk a volte presente diminuisce). Sento solo la mancanza di un sistema di interpolazione in 3D, anche se lo oddio in 2D, aiuta tanto a recuperare del dettaglio nell'immagine in movimento in 3D (l'immagine 3d è comunque molto artificiale, e quindi i due sistemi si sposano bene).
Sono molto soddisfatto, mi è venuta la voglia di riguardare tutti i miei bluray. Incredibilmente anche la mia cara moglie è contenta, è la prima volta che la vedo cosi entusiasta per la mia passione!
é normale quando si passa ad un vpr...;)Citazione:
Sono molto soddisfatto, mi è venuta la voglia di riguardare tutti i miei bluray
Buona notizia per quelli che si preoccupano dell'invecchiamento della lampada, dopo 500 ore in modalità normale ho misurato 64 candele!
Ma come?!?!
Ma non c'era la "legge" :D che le lampade jvc peggioravano drasticamente dopo un tot di ore?!?!?.......:p
A parte gli scherzi, goditelo!!!
Saluti gil
Ottimo....;)
Domanda un po' banale, avete già provato a pulire la lente? Se si con quale prodotto/panno (per non lasciare aloni e per non graffiarla).
Grazie ai consigli di Stefanelli, ieri sera ho fatto una veloce calibrazione (circa 1 ora). Secondo me è semplice da calibrare (in confronto al VT30 e ai plasma in generale...) e i risultati visivi sono :eek:
hai calibrato con sonda a mano o con l'autocal?
Senza Radiance e senza Autocal.