In un certo qual modo mi avete un po sollevato dal pensiero che il mio lettore avesse un qualche problema di funzionalità.
bene,anzi male...a questo punto un altro Bug da classificare nella "enorme" lista da Fissare.
Visualizzazione Stampabile
In un certo qual modo mi avete un po sollevato dal pensiero che il mio lettore avesse un qualche problema di funzionalità.
bene,anzi male...a questo punto un altro Bug da classificare nella "enorme" lista da Fissare.
sono indeciso a questo punto credo che aspetterò ancora un pò prima prenderlo, credo che con un paio di mesi di consolidamento firmware il prodotto garantirà prestazioni migliori e soprattutto meno problemi
Ragazzi, ho due domande per voi.
Ieri mi è arrivato il mostro (grazie 3Wshop :) )
1) come faccio a leggere anche i menù di un bluray con la struttura a cartelle? su quale cartella/file devo posizionarmi e quale tasto devo premere?
2) come si usa il NMJ? ci sono operazioni propedeutiche da compiere? è richiesta una memoria USB/hard disk per il suo utilizzo?
Grazie a chiunque risponda :)
@ AlexfliberoCitazione:
Originariamente scritto da alexflibero
e io invece ti ringrazio non solo di avere risposto, ma anche di averlo fatto in modo esauriente :)
Sono assolutamente d'accordo con tutto quello che dici, ora mi cimenterò con un nuovo tool "semiartigianale" per la lavorazione del catalogo film di NMJ sotto Win e non sotto PCH e poi vi farò sapere. Concordo in pieno col fatto che la lacuna più grande è quella di non riuscire a implementare efficacemente un sistema manuale di editing in caso di fallimento di quello automatizzato!
@kenny
la maggior parte delle tue domande trova risposta nelle prime pagine :)
Questa mattina ho letto tutto :(
vorrei rasserenare un pò gli animi riguardo all' A300. Io ho avuto 3 lettori di cui 2 DVICO ed un altro cinesino di cui non ricordo il nome. Inoltre, è da tempo che "bazzico" vari forum e devo dire che non esiste il lettore perfetto, senza buchi, buono per tutto. Per cui, quando si fà una scelta si dovrebbe operare come segue:
1. fare una lista delle funzioni che si vorrebbe avere
2. metterle in una lista di priorità, da quella più importante a quella più rinunciabile
3. cercare il lettore che, sulla carta, più si avvicina alla nostra lista
4. controllare sui forum che le funzionalità siano reali e non immaginarie (come le interfaccie gigabit di certi lettori)
5. accertarsi della reale disponibilità di una comunità (forum, wiki o altro) che possa fornire reale e continuativo supporto
6. verificare se il prezzo è alla nostra portata
Particolare attenzione va data al punto 5. la tecnologia come si sà, viaggia alla velocità della luce quindi, se non c'è una struttura che vi aggiorna il firmware e/o vi dà una mano a risolvere i vari problemi di compatibilità, dopo 6 mesi il vostro mediaplayer lo buttate nel cesso...ops nel cassonetto per le elettroniche (eco sustainability) :-).
Da questo punto di vista l'A300 è tra i meglio seguiti del mercato e come oggetto, credetemi, non è assolutamente tra i peggiori, anzi....
quoto tutto!!!!!
io resto molto molto contento!
@kenny: hai visto il post di galan con il link per manuale?
( purtroppo è in francese, ma può essere comunque utile !)
ciao!
Esatto, il problema di questi scatolotti è che montano CPU che non sono in grado di spingere contemporaneamente tutte le attività che in teoria potrebbero svolgere.Citazione:
Originariamente scritto da alexflibero
Per questo ad oggi ritengo fondamentale che da impostazioni firmware sia possibile inibire ogni tipo di elaborazione del segnale audio e video (a parte l'estrazione dei flussi audio e video dal container/formato utilizzato) in modo da passare tutto alle uscite e far lavorare ampli/tv/videoprocessori.
Non solo per cercare risultati qualitativamente superiori, ma anche per sgravare le asmatiche CPU di questi mediaplayer da pesanti carichi elaborativi. Non voglio che il player mi faccia upscaling/downscaling/deinterlacing del segnale video o decodifica DTS-HD>PCM e poi mi gestisca a singhiozzo il flusso dati proveniente da disco/NAS.
Almeno fino alla disponibilità di mediaplayer adeguatamente carrozzati, il che però verosimilmente vorrà dire maggiori costi, maggiori consumi, maggior calore, ventole ecc...
Mah ..non direi. Esistono già alternative a basso costo con prestazioni migliori di quelle dei chip qui utilizzati. Il problema è che tutta sta roba và con dei linux embedded già belli e pronti. Per altri processori bisognerebbe rifare parte del lavoro è questo quello che costa. Poi c'è un'altro problema, entro qualche anno sti cosini spariranno perchè sarà tutto embedded nel TV (già ci sono ma costano un pò di più) quindi.....non sono sicuro che questo mercato avrà uno sviluppo notevole. vedremo....:confused:Citazione:
Originariamente scritto da vodolaz
Ciao
Credo che questo, se la rete è configurata ed installata a regola d'arte non si verificherà, anche usando la solita 10/100.Citazione:
Originariamente scritto da vodolaz
Con il C-200, che utilizza un chip più lento, non si verifica, ci sono tantissimi utenti che vedono da tempo e senza problemi i filmati in streaming dal NAS posto lontano dall'ambiente di visione.
Chi ha o ha avuto problemi non era certo per la lentezza della CPU o della rete, è un discorso fatto già molte volte, la 10/100 è più che sufficiente (e ne avanza) anche per un filmato 1080p@60.
La Gigabit tornerebbe invece utile nel trasferimwento da un HDD ad un altro, ma in questo caso la CPU non sarebbe impegnata in decodifiche varie.
Se poi il firm attuale dell'A-300 ha dei bug è, ovviamente un altro discorso, ma saranno sicuramente eliminati.
Con il C-200 c'è voluto un po' di tempo, ma pian piano le magagne più grosse sono state risolte, con le prime serie è sempre così, ancor di più quando entra in gioco anche la programmazione di un firm.
Sarebbe sempre opportuno aspettare sempre qualche mese dalle prime uscite e vedere come evolve il tutto.
Ciao
Specialmente con questo modello che sarà anche il nuovo principe dei multimediali, ma non è certo immune da difetti.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Il problema è che rispetto ad altri player che utilizzano lo stesso chipset o altri con caratteristiche equivalenti che però costano molto meno, pecca proprio dove dovrebbe distinguersi per giustificare il prezzo più alto.
La qualità dei materiale del case ad esempio sembra alquanto scarsa, il firmware ancora molto acerbo. Poi mi sembra assurdo che manchi nella scatola anche il manuale multilingue.
Bisognerebbe che le case produttrici ed a maggior ragione quelle più blasonate avessero più rispetto per i propri clienti.
ho riguardato le foto in prima pagina, ho notato che c'è la chiavetta wifi, ma è inclusa nella scatola dell'A300 ?
p.s. ho visto le foto nel sito del produttore del C300........na bomba:D !!!
la chiavetta wifi è opzionale
ma il telecomando funziona bene a livello di ricezione?
abituato al c200 che con la versione RF è una bomba....non vorrei doverlo puntare a mò di cecchino per farlo andare....