Visualizzazione Stampabile
-
Settaggi 42pfl7655
Ragazzi qualcuno ha provato dei settaggi decenti per il 42. Ho i rossi troppo accesi ma anche smanettando i tre canali RGB nella tinta personalizzata, non mi da risultati soddisfacenti. Ma è così difficile trovare dei settaggi decenti? Poi ho notato in SKY Hd che si vedono aloni luminosi sulle bande nere. Spurie profumo di spurie :(!
-
Ciao,è da un pò che stò seguendo le discussioni su questo Philips e lo trovo interessante,l'unico punto di cui non sono ancora sicuro è la qualità di visione dei segnali SD,in particolare i canali DTT,ho letto pareri contrastanti in proposito,io provengo da un LG32LT75 che,nonostante sia un HD ready di 3 anni fà,giudico più che buono in tal senso(con decoder esterno collegato).Infatti sono indeciso se optare per il philips 7605 o l'LG 5308,qual'è dei 2 in definitiva che permette una visione migliore del digitale terrestre?Dimenticavo,parlo del formato 37 pollici.
Grazie! :)
-
Ciao, ti parlo per il philips, per l'lg... non lo so.
Io vedo il digitale terrestre strabene, una volta che perdi mezza giornata per settare la visione che piace a te è uno spettacolo, mi siedo sul divano a circa 2.5 metri e si vede molto bene, pure lo scaler da un vecchio lettore dvd svolge un buon lavoro. insomma, io sono molto soddisfatto :):):)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lyon.73
Ciao,è da un pò che stò seguendo le discussioni su questo Philips e lo trovo interessante,l'unico punto di cui non sono ancora sicuro è la qualità di visione dei segnali SD,in particolare i canali DTT,ho letto pareri contrastanti in proposito,io provengo da un LG32LT75 che,nonostante sia un HD ready di 3 anni fà,giudico più che buono in tal senso(con decoder esterno collegato).Infatti sono indeciso se optare per il philips 7605 o l'LG 5308,qual'è dei 2 in definitiva che permette una visione migliore del digitale terrestre?Dimenticavo,parlo del formato 37 pollici.
Grazie! :)
In prove effettuate da altroconsumo il digitale terrestre è buono sul 7605 solo nella variante 32,mentre nel 37 e nel 40 pecca, molti samsung sono superiori nella visione in sd del dtt
-
scusatemi, ma anche a voi l'audio è basso..state sempre ad alzare il volume ma cmq nn si sente granchè ?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da markreale
scusatemi, ma anche a voi l'audio è basso..state sempre ad alzare il volume ma cmq nn si sente granchè ?
grazie
Scusa,ma cosa intendi per volume basso, state sempre ad alzare?
-
Anche io ho notato che il volume risulta un pò basso. Difatti per sentire decentemente dobbiamo mettere su 40 o 45. Il max è 60.
Citazione:
Originariamente scritto da hurdegha
Scusa,ma cosa intendi per volume basso, state sempre ad alzare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lyon.73
Ciao,è da un pò che stò seguendo le discussioni su questo Philips e lo trovo interessante,l'unico punto di cui non sono ancora sicuro è la qualità di visione dei segnali SD,in particolare i canali DTT,ho letto pareri contrastanti in proposito,io provengo da un LG32LT75 che,nonostante sia un HD ready di 3 anni fà,giudico più che buono in tal senso(con decoder esterno collegato).Infatti sono indeciso se optare per il philips 7605 o l'LG 5308,qual'è dei 2 in definitiva che permette una visione migliore del digitale terrestre?Dimenticavo,parlo del formato 37 pollici.
Grazie! :)
Beh,onestamente Philips tutta la vita invece di LG.
Anch'io non ho problemi con la visione del DDT in SD.
Ottima visione,che dipende molto da chi trasmette: infatti non tutti i canali hanno la stessa risoluzione.
Inoltre ho provato a collegare in decoder esterno ed effettivamente la qualità cambia.
Comunque per quanto mi riguarda sono + che soddisfatto.
Piuttosto è dell'elenco canali ( lista ) che potevano fare un lavoro migliore:
o meglio potevano far scegliere all'utente se vedere la lista con le icone gigantesche come ora oppure una semplice lista / elenco molto + rapido,anche x effettuare gli spostamenti dei canali.
Una cosa tieni conto: per me il Philips ha il miglior telecomando di tutte le TV in circolazione e non è cosa da poco.
Niente puttanaio di tasti piccoli,freccette e amenità colorate del genere; due ghiere circolari con al centro un "OK".
Selezioni i menù e ti ci sposti dentro senza mai guardare il telecomando,perchè diventa tutto intuitivo.
Anche al buio sdraiato sul divano è,ripeto,una puttanata arrivare a qualsiasi funzione del TV: GENIALE.
Correggettemi se sbaglio.
11 e lode!!!
Ho un telecomando di un Samsung HDD Recorder nuovo di pacca e al buio è una scommessa azzeccare il tasto giusto tra i 30 presenti o forse più;Pessimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fv69
Anche io ho notato che il volume risulta un pò basso. Difatti per sentire decentemente dobbiamo mettere su 40 o 45. Il max è 60.
Forse intendete durante la visione di un film,ma a questo punto vi consiglio un HTT.
Personalmente la visione "normale" ( tg ,cartoni animati,ecc...) è + che buona a circa 30/35 nel mio appartamento normale da 70 mq..
Anzi rispetto ad altri TV, ha un audio + che accettabile ( ho un Samsung da un anno in camera e se lo sentite ringrazierete l'iddio di avere un Philips ).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da hurdegha
Personalmente la visione "normale" ( tg ,cartoni animati,ecc...) è + che buona a circa 30/35 nel mio appartamento normale da 70 mq..
Ciao
QUOTO anche io tengo il volume a circa 30/35
-
Allora forse siamo un sordi...e pure ho fatto l'esame audiometrico un mesetto fa.
Citazione:
Originariamente scritto da theflyer1972
QUOTO anche io tengo il volume a circa 30/35
-
In effetti anch'io preferirei il Philips,ma dopo aver letto una recensione della versione 37 pollici su un sito francese(les numerics),non è venuto fuori un giudizio esaltante:in pratica dicono che per quel prezzo in giro c'è di meglio,la scala dei colori e i il livello del nero sono sottotono,in più criticano molto proprio il telecomando(dicono ci sono pochissimi tasti e tutto deve essere settato tramite menù)e i vari menù.
Tu che formato hai?37 pollici o diverso?
Citazione:
Originariamente scritto da hurdegha
Beh,onestamente Philips tutta la vita invece di LG.
Anch'io non ho problemi con la visione del DDT in SD.
Ottima visione,che dipende molto da chi trasmette: infatti non tutti i canali hanno la stessa risoluzione.
Inoltre ho provato a collegare in decoder esterno ed effettivamente la qualità cambia.
Comunque per quanto mi riguarda sono + che soddisfatto.
Piuttosto è dell'elenco canali ( lista ) che potevano fare un lavoro migliore:
o meglio potevano far scegliere all'utente se vedere la lista con le icone gigantesche come ora oppure una semplice lista / elenco molto + rapido,anche x effettuare gli spostamenti dei canali.
Una cosa tieni conto: per me il Philips ha il miglior telecomando di tutte le TV in circolazione e non è cosa da poco.
Niente puttanaio di tasti piccoli,freccette e amenità colorate del genere; due ghiere circolari con al centro un "OK".
Selezioni i menù e ti ci sposti dentro senza mai guardare il telecomando,perchè diventa tutto intuitivo.
Anche al buio sdraiato sul divano è,ripeto,una puttanata arrivare a qualsiasi funzione del TV: GENIALE.
Correggettemi se sbaglio.
11 e lode!!!
Ho un telecomando di un Samsung HDD Recorder nuovo di pacca e al buio è una scommessa azzeccare il tasto giusto tra i 30 presenti o forse più;Pessimo.
-
@casandreax
Apprezzo molto la rivista Altroconsumo, anni fa ero pure abbonato, però io ho il 37" e ti assicuro che i canali SD principali (Rai 2 ad esempio) si vedono talmente bene che in certi momenti mi sembra di avere un TV 3D!!!
Quelli che fanno i test in laboratorio secondo me si fanno un pochino di pippe mentali: misurano colore, luminosità, aderenza alla realtà, ma poi non tengono conto di quanto piace effettivamente la visione al telespettatore medio...
Citazione:
Originariamente scritto da hurdegha
Forse intendete durante la visione di un film,ma a questo punto vi consiglio un HTT.
Personalmente la visione "normale" ( tg ,cartoni animati,ecc...) è + che buona a circa 30/35 nel mio appartamento normale da 70 mq..
Effettivamente ho notato anche io che con la visione che tu chiami "Normale" un volume anche di 20 (se c'è silenzio in casa) va già bene, ma se guardo altro (e non so io stesso cosa sia che fa la differenza: forse un decoder esterno o il lettore DVD? Eppure tutti questi apparati hanno il loro volume su MAX. E poi mi pare che succeda anche con alcuni programmi trasmessi direttamente dal TV) allora tocca mettere a 50 per sentire qualcosa.
Tu hai idea da cosa dipenda questa differenza?
-
io francamente non ho notato questo problema,normalmente tengo il volume tra 17 e 20,mentre se voglio pompare un po di più posso arrivare intorno a 25-27,oltre non posso andare perchè comincia ad essere veramente troppo alto..
però bisogna dire che è 40" e le casse sono poste esternamente sul retro della tv,quindi è leggermente diverso rispetto al 32" e al 37" che le hanno interne..
credo che l'unico neo sia che volendo essere puntigliosi l'audio si sente un po chiuso visto che non è frontale,come se il suono prima sbatte contro il muro e poi rimbalza verso chi sta di fronte alla tv...
in pratica non è molto cristallino ma i bassi sono molto buoni,in oltre non distorce mai anche smanettando con l'equalizzatore e aumentando il volume :D
fidatevi ho avuto un samsung in passato e il comparto audio faceva veramente cag**e!;)
-
ah già dimenticavo una cosa:
fate attenzione alle quotature integrali,qualche moderatore potrebbe contestarvele :)