Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da FabrizioA
il bd player ha anynet attivato ?
Il mio onkyo si comporta un pò strano ma non posso disattivarlo per via dell'ARC , niente di preoccupante visto che si setta da solo su TV e devo insistere un paio di volte per scegliere la sorgente giusta , forse anche il tuo non digerisce bene l'anynet.
é strano pkè ieri vidi il film Iron Man 2 in luray nessuna interruzione dopo ho visto Final Destination in 2d e ad una scena si è persa la connessione hdmi e dopo è ritornata infatti sul tv mi è comparsa la risoluzione e gli hz tu pens iche possa essere il lettore che salta???
-
Citazione:
Originariamente scritto da valis
Infatti, non capisco dove stia l'errore.
Io ho un ps50c7000 , come ingresso per la funzione ARC bisogna usare per forza HDMI 2 , gli altri sono normali , fatto questo bisogna attivare anynet sul sammy e RHID sull'onkyo.
Citazione:
Originariamente scritto da rapfin
fabrizio pensi sia un problema dell anynet??? a questo punto lo disabilito mi spieghi megli o a cosa serve ARC
ARC (Audio Return Channel) serve per veicolare un segnale audio al contrario rispetto al flusso normale , in questo caso dal tv all'ampli , quindi fà risparmiare un collegamento supplementare.Per utilizzare questa funzione bisogna abilitare HDMI-CEC su entrambi i dispositivi (Samsung chiama questa funzione Anynet mentre Onkyo la chiama RHID , non è uno standard definito quindi tra marche differenti non è detto che funzioni al 100%)
Citazione:
tu pens iche possa essere il lettore che salta???
Dato che ci sono differenti componenti in gioco bisogna prima capire dove ha origine il problema , prova a cambiare i cavi tra di loro e le porte di ingresso , disabilita anynet , se il problema persiste allora è alla fonte , ovvero il lettore , ma se non fai un pò di prove non puoi stabilire a priori qual'è il componente problematico.
-
[QUOTE=FabrizioA]Io ho un ps50c7000 , come ingresso per la funzione ARC bisogna usare per forza HDMI 2 , gli altri sono normali , fatto questo bisogna attivare anynet sul sammy e RHID sull'onkyo.
Infatti a me l'ARC funziona, mysky hd è collegato via HDMI 1.4 e sento regolarmente l'audio. Il problema ce l'ho quando collego un HD esterno all'usb della tv, vedo ma non sento l'audio, anzi, e mi scuso se mi ripeto, se mysky hd è acceso, l'audio che sento sotto è quello.
-
Hai abilitato le funzioni di controllo dell'anynet e del rhid?
In questo caso l'ampli deve passare all'ingresso tv e non deve rimanere su cbl/sat ,se accendo per ultimo il mio tv ci si posiziona da solo anche se il tv è settato per l'ingresso HDMI2.Il fatto che utilizzi un ingresso usb non cambia nulla , l'audio viene veicolato tramite ARC all'ampli e lo puoi sentire da lì.
-
Ho invertito i cavi lo ha fatto cmq ma la cosa stran vedo un film non lo fa con un altro in una scena lo fa come se saltasse pkè logicamente poi ricomincia con una piccola scena saltata.....adesso provo ad invertire gli ingressi e disattivo anynet dal lettore
-
ragazzi,
io volevo prendere il 508, ma ho desistito per i problemi con i tv samsung,
qui mi dite che si riesce a farlo andare con un c7000... io ho un c6900 ce la posso fare, o devo riciclarmi sul denon?
-
Se non ricordo male il 6900 ha la stessa elettronica del 7000 tranne il filtro real black che è posto dietro il vetro , quindi nessun grosso problema , solo all'accensione bisogna insistere per fargli capire quale ingresso utilizzare visto che si posiziona da solo su cd/tv.Altro piccolo problema è il pass-trought , a quanto sembra (non ho fatto molte prove) da spento non funziona bene , bisogna accenderlo , selezionare l'ingresso e spegnerlo , così mi funziona.Per me non sono grossi problemi ma se qualcuno li trova irritanti ci deve convivere.Per il denon non sò cosa dirti...
-
Beh non sono problemi neanche per me. L'elettronica è la stessa del tuo.
L'impotante è che non faccia tutte le storie che fa il 508, Di cui a quanto pare non ce ne è traccia qui :). Grazie!!
Ad affidabilità come è messo il 608? So che è una domanda difficile, ma io vorrei che mi durasse almeno 3-4 anni. E la denon ha fama di essere più resistente nel tempo.
-
Se non ti capita un esemplare "sfortunato" direi che puoi stare tranquillo, ci sono in giro una bella quantita' di Onkyo con 4 e 5 anni di eta' in perfetta salute e i possessori non ci pensano nemmeno a cambiarli.
Per la cronaca mia sorella utilizza ancora senza problemi il mio primo ampli HT, un Onkyo TXDS555 (solo DD senza DTS), che ha piu' di 11 anni...
-
Grazie dakhan, direi allora che la scelta è fatta! :)
-
Ragazzi volevo sapere come mai se premo il tasto display sul telecomando onlyo mi dice ingresso XML sta risoluzione 1920x1080i Ycbcr 24 bit. In input e 30 output come mai modifica questo valore? Questo cn il My SKY hd Samsung chi mi aiuta?
-
Ho letto che Onlyo porta i colori da 24 a 30 bit mi hanno detto che si può disattivare il processore video con i tasti vcr e return ma non capisco come si fà io ho messo in modalità troight e mi cambia cmq il colore da 24 a 30 mi aiutate???
-
Sul mio 5507 devi disattivare l'opzione nel menu Hardware-HDMI (stessa pagina dove attivi il RIHD), putroppo il menu' del 608 non me lo ricordo bene ma non dovrebbe essere diverso piu' di tanto
-
Buon pomeriggio a tutti,
sono intenzionato ad acquistare l'onkyo 608 e dovrei inserirlo all'interno di un mobile della parete attrezzata che sto per ordinare.
Le dimensioni massime del vano (chiuso davanti da uno specchio e dietro dal pannello) sono 60 cm di larghezza, 29 cm di altezza e 43 cm di profondità.
Poichè il sinto misura 434x176 posso inserire un ripiano intermedio in larghezza riducendo, quindi, l'altezza a disposizione per il sinto a 20 cm o conviene lasciare tutto il vano a "sua" disposizione?
Grazie per l'attenzione
-
Se ho capito bene lasceresti 3 cm sopra e sarebbe chiuso davanti e dietro, se e' cosi' troppa poca aria, sono macchinette che scaldano parecchio...