Visualizzazione Stampabile
-
Giusto in tema di schede HDMI.
Anche il mio vecchio 886 è ritornato dall'Assistenza, non l'ho fatto riparare in quanto la spesa si sarebbe aggirata attorno ai 400 € ed indovinate per cosa: esatto, per la scheda HDMI, anche in questo modello.
Ho rinunciato anche al 5007 gracchiante cui avevo accennato poco più indietro, ho scelto un bel Marantz 7702 MK2 nuovo.
-
Pessime notizie...
Domanda: ma voi utilizzavate la scheda HDMI attiva per vedere la TV anche con ampli spento? Perche' il problema dicevano risiedeva nel surriscaldamento della scheda a lasciarla attiva 24 ore ore su 24...
Io ho sempre lasciato la scheda disattivata e non ho mai avuto problemi, ho fatto una verifica anno scorso prima di venderlo in assistenza e mi hanno detto tutto ok, spero davvero che il problema non si presenti in futuro dato che l'ho venduto ad un amico e mi dispiacerebbe.
Il tutto ovviamente porta ad un notevole deprezzamento degli Onkyo sull'usato, che per questo problema sono valutati molto meno dei Marantz paragonabili, nonostante siano migliori all'ascolto a mio parere.
-
Per quanto può servire: sempre spento (non "stand by") l'apparecchio quando non era in uso, anzi, il difetto è saltato fuori dopo averlo lasciato ritirato e scollegato qualche mese per i lavori di rifacimento della mia nuova sala.
Riassumendo: usato sempre senza problemi, messo da parte, reinstallato e riacceso: niente più video.
-
Ecco, stavo giusto per dire: "speriamo che una rondine non faccia primavera"...
Però due indizi fanno una prova, speriamo bene per tutti gli Onkysti.
Il mio a differenza di Nordata è sempre in standby e fa da pass through tra tutti i device-tv-vpr, e la mia scheda hdmi è stata sostituita nel Gennaio 2014.
E le vostre? Come lo usate l'ampli? Giusto per fare una pseudo statistica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Per quanto può servire: sempre spento (non "stand by") l'apparecchio quando non era in uso, anzi, il difetto è saltato fuori dopo averlo lasciato ritirato e scollegato qualche mese per i lavori di rifacimento della mia nuova sala.
Riassumendo: usato sempre senza problemi, messo da parte, reinstallato e riacceso: niente più video.
Quindi la teoria che ho letto e' sbagliata...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sgnao
Ecco, stavo giusto per dire: "speriamo che una rondine non faccia primavera"...
Però due indizi fanno una prova, speriamo bene per tutti gli Onkysti.
Il mio a differenza di Nordata è sempre in standby e fa da pass through tra tutti i device-tv-vpr, e la mia scheda hdmi è stata sostituita nel Gennaio 2014.
E le vostre? Come lo usate l'ampl..........[CUT]
Io sempre staccato, quando spegnevo lo scollegavo del tutto
-
Buonasera amici forumisti, purtroppo scrivo quello che speravo di non dover scrivere....
La famigerata scheda hdmi da ieri sera mi ha RI-abbandonato e aggiungerei che OOOO, visto il periodo che stavo a casa con la famiglia e in queste serate i saremmo goduti dei bei film, e invece no!
Ho letto proprio sopra che era andato in assistenza a Gennaio 2014, ed ora a distanza di 3 anni stesso problema.
Direi che Onkyo mi ha ufficialmente rotto i maroni e farò come il saggio Nordata e dirotterò su un altra marca, anzi già che ci siamo, consigli?
-
Azzz... mi spiace!!! Io dopo la riparazione ho disabilitato lo stand-by della rete e del controllo hdmi perché scalda e consuma anche un sacco di watt, mi sembra 80w addirittura... comunque se cambio non ho dubbi MARANTZ!!!
-
Non lo dire a me, ora devo rispedirlo in Germania....
SI Marantz era una delle mie prime scelte a livello musicale , l'unica cosa è che sono tristi, a me piacciono con grandi display e tante info, non i Marantz appunto, ma se non avrò problemi di queste benedette schede hdmi con questa marca, lasciamo perdere i fronzoli di Onkyo e puntiamo alla sostanza.
-
Mmm a questo punto ho qualche dubbio.
Posseggo un Integra DTR 40.7, è sempre in hybrid standby. Spento quindi dal telecomando del TV che è in arc.
In ingresso ho solo TV e HTPC.
Che dite faccio bene a tenerlo fisso in standby? Non mi pare scaldi in standby.
Vabbeh incrocio le dita ...
-
@Sgnao
comunque lo rispedisci e ti riparano in garanzia ancora giusto?
Comunque il Marantz ha uno sportellino che se apri ha un bel display con tutte le info che ti piacciono
@ermoro
non vedo perché il tuo AVR debba avere problemi visto che non è un Onkyo di questa serie/generazione, io starei tranquillissimo...
-
Grazie credevo fosse un difetto generico del produttore.
-
Si tutti i sinto prodotti dal 2008 al 2012 e che avevano questo problema sono in garanzia fino al 31.12.2018
Però tra 2 o 3 anni non ho mica voglia che si ri-ri-rompa.
Domanda, ma glòi ultimi modelli della Onkyo sono ancora affetti da questo problema, se qualcuno lo sa?
-
E' un problema che di solito affligge chi utilizzava i prodotti con il controllo HDMI attivo, io per esempio in 7 anni non ebbi mai problemi.
I nuovi modelli, da quanto dichiara Onkyo ne sono privi...
-
Grazie per la risposta, io purtroppo sono costretto ad utilizzarlo proprio perchè ho diverse device, che devo alternare tra tv e vpr, ed a volte con la tv non sempre accendo l'ampli, mi basta l'audio della tv appunto, invece ovviamente il discorso cambia con il vpr dove uso esclusivamente l'amplifiatore.
Alla fine l'amplificatore con questa funzione mi fa anche da switch, ripeto cosa per me vitale.