Se escludiamo MKV ed Internet ...
... leggendo buona parte delle discussioni non ho capito se su un LG 32LH3000 volendo spendere poco per vedere BD, DVD, DVX 156 euro per questo lettore sono spese bene oppure, come dicevo o meglio qualcos'altro sotto 150 euro
... altrimenti mi accontento di un normalissimo lettore DVD, ma leggendo le vostre discussioni sembrava che la differenza con lettore come questo si vedesse, o sbaglio?
Grazie
IP statico/dinamico e modem/router
Per 3lux e chi ha problemi: innanzi tutto, configurare il player perché usi IP statico anziché dinamico non cambierà certo il suo comportamento nei confronti della possibilità di connettersi a YouTube. L'IP dinamico prevede semplicemente una fase iniziale di richiesta al router di un indirizzo IP, a seguito della quale il lettore risulterà avere quell'indirizzo IP esattamente come se gli fosse stato assegnato staticamente. Di solito si ricorre all'uso di indirizzi IP statici se sulla rete non c'è un server DHCP, oppure questo non funziona bene, oppure vi sono necessità particolari di configurazione che prevedano che un dispositivo abbia nella LAN sempre lo stesso indirizzo (ad esempio perché gli si vogliono inoltrare delle porte).
Detto questo, se si vuole configurare comunque il lettore affinché usi un indirizzo IP statico, è importante assegnargli un indirizzo IP che sia fuori dal range utilizzato dal router per l'assegnazione degli IP dinamici. Su tutti i router/server DHCP è possibile specificare il range di indirizzi IP assegnabili, per cui bisogna accertarsi che questo non includa anche l'indirizzo IP statico assegnato al lettore. Altrimenti c'è il rischio che al primo client che richiede un IP dinamico al router gli venga assegnato il medesimo IP che era stato assegnato staticamente al lettore, con conseguenti malfunzionamenti (del lettore e/o del client in questione).
Infine, è ovvio che l'indirizzo IP statico che si assegna al lettore non dev'essere in uso da alcun altro client connesso (PC, apparecchio WiFi, ecc.).
Per quanto riguarda il problema router/modem: se il modem in quesitone ha una porta ethernet, anche qualora ne abbia una sola, è quasi certo che si tratti di un router, con funzionalità di DHCP, NAT, ecc. ecc.. In caso contrario non si riuscirebbe a connettere il lettore in rete, né per YouTube né tantomeno per gli aggiornamenti. La configurazione del modem/router va fatta collegando un PC (anche temporaneamente) al modem/router e collegandosi con un browser ad un indirizzo particolare (tipicamente può essere 192.168.1.1 oppure 192.168.2.1 oppure 192.168.1.254... dipende da dispositivo a dispositivo, servirebbe il manuale di istruzioni).
Ad esempio, i modem di Alice sono dei router un po' "castrati" (le impostazioni di molte funzionalità non sono modificabili), ma in genere configurati per venire incontro alle esigenze dell'utente "medio": quindi hanno il DHCP abilitato (=> si può usare IP dinamico) e possono effettuare in modo autonomo la connessione (=> hanno un NAT). Non so dire se abbiano un firewall e se sia necessario o meno inoltrare le porte per aprirle all'esterno. È anche vero che quei modem possono essere usati più tipicamente in modalità "bridge" (ossia collegandoli ad un computer e facendo in modo che la connessione venga fisicamente aperta mediante l'uso di "connessioni remote" di Windows, ad esempio), piuttosto che in modalità autonoma.
In definitiva, da informatico posso dire che, per configurare in modo opportuno e sicuro una rete domestica, che ci sia un dispositivo o che ce ne siano n, è pur sempre consigliato chiedere a qualcuno che abbia un minimo di esperienza.
Per quanto riguarda la questione YouTube non funzionante: onestamente mi lascia perplessa la cosa... Potrei pensare ad un problema di firmware, ma ad alcuni sembra funzionare. Lì per lì direi che a chi non funziona il problema possa essere riconducibile a porte chiuse e/o non inoltrate correttamente al lettore, tuttavia posseggo un BD390 ed una rete con doppio NAT e tutto sembra funzionare correttamente, nonostante il BD390 possa eventualmente aprirsi le porte in modo autonomo solo fino al primo livello di NAT mediante UPnP... In sostanza, con il BD390 (ma penso anche con il BD370!) la connessione a YouTube penso proprio avvenga via HTTP, per cui non dovrebbe esserci la necessità di aprire alcuna porta. Quindi, in sostanza non saprei quale possa essere il problema, provate a contattare l'assistenza clienti... E nel frattempo, se sapete farlo, provate ad abilitare (almeno temporaneamente) l'UPnP sul router e vedete se cambia qualcosa...
Ci riprovo perché vorrei decidere se acquistere il DB370
Visto che nessuno mi ha risposto riprovo a chiederlo, magari qualcuno mosso da compassione risponde ;)
Escludendo le funzionalità: MKV, connessione, Youtube ... chi ha confrontato questo BD potrebbe dirmi cosa ne pensa?
Vale la spesa di 156 euro solo come lettore BD? Oppure posso spendere qualcosa in meno o guardare altro di qualità migliore alla stessa cifra? Per me ora 150 euro è un pò il limite superiore di spesa che mi sono dato ... ma non escludo l'acquisto del BD350 di BlockBuster in offerta con i noleggi ... lettore che non conosco comunque e non so se ha qualità video uguale al BD370 (escludendo le minori funzionalità)
... qualche veloce commento anche se argomento di non particolare interesse per tanti di voi?
Serve un premio per chi risponde?
Grazie mille