Mi "suona" molto strano, parli in generale o dei tuoi autocostruiti?Citazione:
Originariamente scritto da antani
Inoltre, cosa intendi con risposta in frequenza del carico?
Visualizzazione Stampabile
Mi "suona" molto strano, parli in generale o dei tuoi autocostruiti?Citazione:
Originariamente scritto da antani
Inoltre, cosa intendi con risposta in frequenza del carico?
parlo di cavi ethernet con cui alcuni fanno i cavi autocostruiti.Citazione:
Originariamente scritto da misticman
I cat 7 sono sul mercato da pochi anni credo.
Non è che io so spiegartela meglio.Comunque è solo un'ipotesi sulla quale si può discutere.Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Cosa intendi con tailor made;puoi dire qualcosa di più?
Ciao,Sebastiano.
Già, quando? Mi sembra di capire che sarà nell'intorno di milano, quindi io, se c'è posto, mi invito. E avrei anche un paio di cavi da portare ;)Citazione:
Originariamente scritto da PARLAPA'
benvenuto in questo numero di pitoni ammaestarti telstar.
Ciao,Sebastiano.
Un drago sta svolazzando nella mia stanza,gentile e delicato pur con tutta la sua stazza.Ha detto di chiamarsi organo,e considerate le dimensioni ho evitato di fare battute inopportune.
Sono i cavi di "terza generazione" che sto provando,ad alto effetto allucinogino.
Con questi si può scegliere se privilegiare la grana fine o la dinamica.
Io ho scelto la dinamica,anche perchè alla fine cosa mi interessa sapere quanti pallini ci sono dentro una maracas.
Ciao,Sebastiano.
Abbastanza curioso. Speriamo che la narcotici NON vi faccia visita il giorno della gran prova.
SC
Ammetto di essere ormai assuefatto,e ad ogni nuova generazione di cavi devo aumentare la dose...di musica.Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Dico sempre che smetto,che quello è l'ultimo cavo che mi faccio,ma poi...
Ciao,Sebastiano,
Ti capisco. Ho cambiato 7 testine negli ultimi 7 mesi e ogni volta si tratta di rimettere a punto pre-phono, cavi, braccio... :( Proprio un lavoraccio, e poi lo chiamano hobby :p
Però bisognerebbe sempre ricordare che il meglio è nemico del bene.
SC
Ci possiamo almeno consolare Sc-ita col fatto che la robba con cui ci facciamo è del tutto legale,anche se è vero che certi negozianti hanno l'aspetto poco rassicurante di un pusher.
E i cavi phono?
Io non ho esperienza in merito.Ma sicuramente con i cavi phono non si può prescindere dalla schermatura,cosa a cui i miei sembrano essere allergici.Se provo solo un accenno di schermatura il suono si incupisce.Al contrario la schermatura sembra essere l'essenza per un cavo di alimentazione.Sarei comunque molto curioso di provare i miei cavi in versione phono.Sarebbe un bel banco di prova.
Ciao ,Sebastiano.
Questa settimana sento antani e cerchiamo di fissare una data ufficiale :)
secondo me qualche spada ti costerebbe meno :DCitazione:
Originariamente scritto da iano
Suggestivo,ma non ho capito.Vuoi dire che un karakiri è una soluzione meno dolorosa?:eek:Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Ciao,Sebastiano.
@Antani.
Come ho già detto sto sperimentando una nuova serie di cavi di segnale che permettono di privilegiare,per la teoria della coperta corta,una buona dinamica o in alternativa una buona finezza di grana.Con i finali in classe D,che tu hai,se come tutti i finali del genere porgono una grana fine,i cavi dinamici dovrebbero raggiungere un'ottima sinergia.Un vantaggio di questi cavi non è nel superare i miei cavi di vecchia generazione,che anzi mostrano un carattere più universale,ma è che sono di più relativa facile costruzione,e mi permettono di spingermi oltre il metro di lunghezza e privilegiano comunque l'ascolto della musica classica.Sarebbe quindi interessante per me usare i tuoi finali autocostruiti in classe D durante il test,e a tal proposito quali lunghezze sarebbero ottimali sia per i cavi di segnale che di potenza?
Sono pervenuto a questo compromesso in quanto che con i cavi di vecchia generazione a causa delle difficoltà costruttive,il loro essere universale sembra destinato in gran parte a restare sulla carta.
Ciao,Sebastiano.
P.S.Sempre che arrivi in tempo l'ennesima bobina di rame che ho ordinato.
Se leggi qualunque prova di finali in classe D noterai che la risposta in frequenza cambia con l'impedenza del carico (cioè delle casse che ci sono collegate). Anche i valvolari si comportano in questo modo. I miei finali invece sono Hypex, e sono gli unici classe D insensibili al carico.Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Qui un confronto che avevo fatto temporibus illis:
http://img399.imageshack.us/img399/6...enzaty8.th.jpg