Tutta un altra cosa da Dalton, poco da dire.Più englishman
Visualizzazione Stampabile
Ma non sò che dirvi,dopo aver visto Brosnan gettarsi con una moto nel baratro per recuperare un aereo nella scena iniziale ho smesso di andare a vedere i film di 007 al cinema.Ritengo che le doti recitative di Pierce,molto simile a Moore ma più bravo ,sono state mortificate da storie sempre più inverosimili.
Parlando sempre della scena di apertura di Golden Eye,al cinema ci fu una specie di "ooo" di disapprovazione del pubblico,va bene che l'agente 007 è molto di più di uno Stunt Man ma in questo caso si è trattato di Superman e oltre....:Puke:
Per carità i gusti sono personali, ma se si giudica negativamente questo film a causa di quella scena allora potremmo iniziare rapidamente a stroncare una marea di capolavori...
Sì, diciamo che dal quel momento è entrata ,nella mia testa,quella sorta di "saturazione" da inseguimenti impossibili.Forse mi aspettavo un cambio di passo ,dato gli anni passati rispetto al precedente film credevo ad una riflessione su alcuni aspetti "esagerati" e "caricaturali" del personaggio ,che si sono sviluppati con il passare degli anni.
Conoscendo Pierce Brosnan come un eccellente attore, pensavo a qualcosa di meno "ripetitivo",ovvio che la scena che ho descritto è assurda quanto "centinaia" di altre precedenti (me ne rendo conto)ma da allora ho perso interesse per questa serie....Infatti ho solo i Bd di Connery e Moore,per gente più giovane di me che ha cominciato proprio con Brosnan è ovvio che si è affezionata di più a quest'ultimo.Daniel Craig è bravo ma ancora non riesco a capire se stiamo parlando ancora di 007...E del resto siamo in un altra epoca e le cose cambiano .Comunque è palese che sempre di gusti personali si tratta, "discutibili" finchè si vuole,ma una volta aver parlato dell'aspetto tecnico del bd l'unica cosa è il lato "artistico",l'importante è scambiarsi opinioni nel massimo rispetto di ognuno di noi sul forum...:)
Come può un essere umano sfrecciare più forte di un aereo?
Io seguo la saga dall'età di 12 anni (ora ne ho 24) visti e rivisti tutti, prima VHS passando per i DVD ed infine questo cofanetto. Di scene ridicole ce ne sono a bizzeffe e strappano tutte qualche risata, il pregio del nuovo corso (Craig) sta nell'aver reso il personaggio "più" umano e nell'aver reso in generale più verosimile il tutto. Io personalmente non saprei scegliere il mio Bond preferito: ognuno degli interpreti ha caratterizzato il personaggio in maniera diversa, poi ognuno sceglie quello che più si avvicina al proprio ideale. Sentendo l'opinione di qualche mio amico che ha letto i romanzi, sembrerebbe che l'ultimo attore sia quello più simile in assoluto alla figura ideata dalla penna di Fleming. Mi riservo la lettura di qualche suo libro per verificarlo, ma se fosse così sarebbe strano perché ormai nell'immaginario collettivo Bond e il suo stile sono rappresentati da Connery, che è in antitesi rispetto al personaggio degli ultimi film.
Non avendo letto alcun libro non posso controbattere alle tue affermazioni e se con Craig ,come tu scrivi,si sono avvicinati al personaggio di Fleming meglio così,almeno il "tentativo" di cambiare le cose c'è stato e si vede....Peccato per il secondo film non all'altezza degli altri due .
Effettivamente il suo secondo è scarsino ma Casino Royale, pur essendo il numero 21, è stata una vera novità! Infatti in questa saga tale romanzo non era mai stato trattato.
Secondo me Craig è il nr.1,poi come da contratto deve interpretare ancora 2 Movie.:sbav::sbav::sbav:
Non dicevano solo uno conclusivo con alla regia sempre Mendes ?
Credibile il Bond di Craig che si auto somministra una defibrilazione e poi in pieno post infarto torna al tavolo e vince come se niente fosse, fa il pari il Brosnan che si lancia dal monte per andare a prendere l'aero :)
ciao
igor
Io sono il primo a non sopportare le storie assurde o troppo inverosimili, ma se l'inverosimile è contestualizzato al genere del film ed alla tipologia dei ruoli interpretati dai protagonisti allora diventa una risorsa per la trama... È ovvio che se non sia ama tale eccesso di fantasia a prescindere allora è meglio dedicarsi ad altri generi...
In effetti è una bella lotta fra due scene .....:D
Ma mi chiedo:è proprio "necessario" spingersi sempre nell'assurdo per decretare il successo di una serie,dato che con Craig il personaggio risulta più credibile e " quasi umano" ?
Voglio dire che le varie scene di azione possono sempre essere dinamiche ,spettacolari ma anche "plausibili"(mi vengono in mente i Mythbusters...);non credo sia una cosa impossibile da realizzare .
Mi vengono in mente altri film "seriali"che partono con qualche "brandello" di realismo:Rambo/Die Hard e poi nei sequel "precipitano" nel ridicolo/grottesco con scene inverosimili....
Okay adesso qualcuno mi dirà:anche gli 007 di Connery/Moore di realistico non avevano proprio nulla...
Confermo ! erano altri tempi ed avendo visto questi film da ragazzino il ricordo si trasforma in mito...(sto parlando da vecchio !!!):eek: