Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
Anche perchè oltreoceano quasi tutti impostano la taratura su "professional"..Forse Luigi ,che segue quel forum può essere più preciso...
Il punto è che con Pioneer, come già detto, non è mai sicuro nulla. La loro comunicazione tecnica è veramente un rebus per gli utenti. Fatto sta che ad occhio fra professional e memory 1-2-3 con controlli su flat non ci sono differenze apprezzabili, mi sembra.
Io non ci perderei il sonno su questa cosa anche perchè i vari controlli/profili mi sembrano molto "delicati" non stravolgono minimamente il bilanciamento globale dell'immagine (certo, a meno di non settare valori esageratamente alti o bassi).
Godetevi il lettore e non ci pensate +:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
...per quanto riguarda lo spazio colore avendo il VP50PRO, impostando sul lettore blu ray AUTO in INPUT ADJUST del VP50PRO mi restituisce lo spazio colore 4:4:4,
Questo è strano, in AUTO col vp50pro dovrebbe andare su 4:2:2 ...
-
stefanelli grazie per la notizia, pero' come dice Luigi la cosa e' strana anch'io sono dell'idea che mettendo su "AUTO" sia da player che sul VP50 dovrebbe ridarti uno spazio colore di 4:2:2 in ingresso sul VP50 :rolleyes: :cool: :confused:
Sicuro che non hai processamenti particolari cul VP50 ?? (non conosco il processore)
ricontrolla se per caso magari sul player non stai uscendo a 4:4:4
grazie
-
Ciao a tutti ... stò per aderire anch'io al club dell' LX71 :D
Volevo chiedere ai felici possessori che connessione usare per la visione DVD SD veicolando il segnale al processore video.
Bluray : Hdmi Lx71-->Edge e qua non ci piove :D
Dvd : Hdmi o Component :confused: Lx71 --> Edge
a che risoluzione uscire 576i oppure 576p + Prep ?
Il Pio in questione ha per caso una modalità simile all' "originale" del decoder sky HD ?
Grazie x l'aiuto
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da orbo33
..Il Pio in questione ha per caso una modalità simile all' "originale" del decoder sky HD ?..
Tutti i lettori Pioneer ,tra le varie opzioni ( auto,1080p,1080i,576i ,576p ) hanno l'opzione "sorgente diretta" su hdmi : i segnali vengono trasmessi direttamente con la risoluzione registrata nel disco..576i per i dvd , 108024p per i bluray...
Tieni presente che nel 71 tra le varie opzioni manca il 720p..
Ciao,Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
......... hanno l'opzione "sorgente diretta" su hdmi : i segnali vengono trasmessi direttamente con la risoluzione registrata nel disco..576i per i dvd , 108024p .......
Perfetto allora , posso usare un unico cavo Hdmi ... grazie.
In caso di Dvd normale dovrebbe uscire a 576i , giusto?
Grazie, Marco
-
-
Allora, venerdì (17 :eek: ) è arrivato anche a me.
L'ho collegato al mio Kuro hd-ready in hdmi e all'amplificatore in analogico.
Prima il BD li vedevo attraverso la PS3 e devo dire che la visione di questi è migliorata, più profondità e maggior dettaglio ma mi aspettavo un po' più di tridimensionalità, ovviamente sto ancora facendo le varie prove di settaggio (attualmente sto ancora usando le impostazioni che avevo per il Denon 1930, questo week end ho avuto pochissimo tempo). Confermo l'ottimo audio che viene restituito dalla sezione frontale (soprattutto il centrale, voci sempre in primissimo piano e ben definite) ma mi sono accorto che mentre i bassi sono ben presenti, i super bassi (SW quindi) sembra quasi inesistente :confused: . Il SW io ce lo avevo collegato in analogico anche prima ma sembra come se questo lettore tagliasse il segnale in uscita. Mi riprometto di fare ulteriori prove, quindi quello che ho scritto prendetelo con il beneficio del dubbio :) .
Confermo quello che si scrive sui lettori BD della Pioneer, quando si preme STOP poi non si può riprendere la visione dal punto d'interruzione.
Mi aspettavo qualcosa di peggio invece per la visione dei DVD, non ho processori video e quindi faccio fare l'upscaling al lettore (se passo da BD a DVD devo cambiare l'impostazione dell'uscita manualmente), senza fare particolari variazioni siamo praticamente sui livelli del Denon 1930, forse smanettando un pochino riesco a migliorare la situazione.
In questi giorni farò un po' di prove e poi vi dirò.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Confermo!
Ovvio poi che la compattezza nei panning dipendera' anche dal materiale filmico di partenza, se un lavoro di telecinatura e' stato fatto male in partenza credo non c'e' player che tenga (imho).
Inoltre vorrei ricordare che questo effetto trascinamento, potrebbe a volte dipendere anche dalla velocita' dei pannelli, per cui anche qui, non c'e' player che tenga :cool:
Ovvio, per quello chiedevo se si notano differenze a parità di catena video cambiando solo il lettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
Confermo quello che si scrive sui lettori BD della Pioneer, quando si preme STOP poi non si può riprendere la visione dal punto d'interruzione.
Assolutamente no, il RESUME c'e' eccome, ti consiglio se ancora non l'avessi fatto di aggiornare il player all'ultima release del FW.
Di almeno 20 BD provati solo su UNO non mi ha dato il RESUME, ma questa cosa molte volte NON DIPENDE dal lettore ma dall'Authoring che fanno in fase di post processing, a volte (vai a capire perche') VOLUTAMENTE con l'Authoring non danno la possibilita' al lettore di avere la funzione RESUME.
Quindi molto probabilmente sei incappato proprio in questi dischi.
Ad ogni modo io il RESUME ce l'ho, ed ha funzionato per tutti tranne uno dei vari BD provati.
ciao
@ Marco75:
La risposta e' affermativa , assolutamente si ;) pero' insisto sulla bonta' che deve avere il pannello su cui si va' a far funzionare il lettore, altrimenti il "binomio" non funge.
-
Ho acquistato sabato il lettore in oggetto e volevo condividere con voi una breve review che aiuti anche gli indecisi se conviene o no comprare un lettore dedicato....l'impianto di test e' quello in firma.
ESTETICA:
Molto curata ed elegante in pieno stile Pioneer. I tasti a sfioro sono bellissimi ed anche il telecomando, l'unica cosa e' che il led blu centrale puo' dare fastidio in una stanza completamente oscurata per proiezioni. Il lettore sembra molto massiccio e pesante mentre se lo si solleva ci si accorge che e' molto leggero, sembra quasi vuoto.
MENU' ED IMPOSTAZIONI:
Mi e' piaciuta molto la cura dei menu', la loro semplicita' dopo avere trovato i tasti sul telecomando (non illuminato...:rolleyes: ). La sorpresa e' stata la possibilita' di un minimo di intervento sull'immagine che non mi aspettavo. Si puo' scegliere lo spazio colore desiderato, se attivare il deep color, ci sono 5 o 6 preset a seconda se si utilizzi un plasma un lcd o un vpr...oltre al fatto di poter sceglierne uno da personalizzare. Qui troviamo un denoiser, altri 2 o tre filtri per i dvd, una correttore di gamma, un correttore del livello del nero e uno del bianco un controllo saturazione e un correttore di saturazione rispetto al rosso e al verde ( puo' essere utile a chi non ha il cms sul proiettore durante la messa a punto della saturazione).
La cosa che mi e' piaciuta di piu' e' il controllo edge enhancer che aumenta il dettaglio in maniera strepitosa senza rovinare l'immagine e per me che ho un DILA e' una manna.
Devo dire che tutti i controlli apportano dei cambiamenti nell'immagine molto misurati e precisi rendendoli sfiziosi da utillizzare (niente esagerazioni inservibili insomma).
VIDEO:
Eccoci a quello che tutti vogliono sapere...io come tantissimi vengo dalla Ps3 e l'aspettativa era molta. Prima di visionare un Blu-ray mi sono messo a ritarare il proiettore perche' volevo vedere subito il lettore al suo massimo...(ho usato lo spazio colore RGB 16-235) la sorpresa e' stata grande quando ho visto che le medesime impostazioni che avevo settato per la Ps3 davano risultati identici con il Pioneer. Il gamma non e' cambiato di una virgola restando perfettamente su valore 2,2...penso di aver cambiato un pochino solo la temperatura colore e gli offset ma sto veramente parlando di 1 o 2 punti al massimo (Lascio a voi giudicare se questo e' un bene o un male...io non so). La cosa che ho notato invece e' che la luminosita' era identica mentre sulle schermate di contrasto del disco test AVSHD750 le barre che lampeggiano erano cambiate.....si vedevano i bordi (grigetti) che prima assolutamnete non si vedevano e il lampeggio che prima si fermava a al valore 234 (appena visibile) ora si vede distintamente fino a 230.
Visto che avevo preventivato di dover tarare per almeno 4 ore ed invece in mezzora me l'ero cavata mi sono fiondato sui blu-ray con la bava alla bocca.....
Prima impressione (Casino Royale) tanto per cambiare: Niente di eclatante . Veramente penso che i piu' di noi dopo aver visto lo schemo la prima volta pensino " Ma cavolo ho speso 800 euro e vedo come con la Ps3 ?". Non si ha assolutamente quel balzo in avanti strepitoso che forse tanti si aspettano e quindi posso dire ai piu' che magari non vogliono/possono cambiare la PS3 che sotto il punto di vista video hanno gia' il 90% di quello che si puo' avere. Ma e' proprio in quel 10% che resta scoperto che il lettore comincia pian piano a conquistarti.
1) L'immagine e' piu' nitida...lo si vede soprattutto sui menu'...sara' grazie al "secondo me" ottimo edge enhancer o per qualita' sue ma e' percepibile questo fatto (nei film e' quantificabile intorno al 5% nel mio caso)
2) L'immagine l'ho trovata piu' lucida...piu' patinata (non so se rende il termine). Ora io non sono un tecnico e' quindi non so spiegare in tal modo il perche' ma l'immagine risulta molto piu' compatta.
3) Sto indagando sulle basse luci per vedere se sia piu' preciso o no. L'unica cosa che ho notato e' nel film casino Royale quando il terrorista che deve far esplodere l'aereo si chiude nello spogliatoio chiudendo la porta e la stanza resta nel buio....bene ora si intravede la sagoma della porta e non ho ricordi che si vedesse prima. E' comunque difficile fare confronti cosi' a memoria ma l'impressione rimane.
4) La vera sorpresa che a me personalmente sembra un mezzo miracolo e che realmente il lettore rende i panning e i movimenti veloci di macchina piu' fluidi e intelleggibili. Ripeto per me ha dell'incredibile e lo si nota facilmente....questo si che rende la visione molto piu' piacevole....ricordo il fastidio di certe scene di azione che con la ps3 mi facevano incrociare gli occhi.
In conclusione il giudizio con materiale filmico e' senz'altro ottimo, ripeto chi si aspetta il grande salto rispetto alla ps3 restera' di sicuro deluso (e parlo da possessore di VPR con schermo largo 2,70 quindi immagino che su di un plasma o comunque uno schermo di dimensioni senz'altro meno generose la differenza sia inavvertibile). Devo pero' aggiungere che come sempre in campo audiovideo al 90% della qualita' ormai ci si arriva tutti con spese modeste ma per avere quel 10% in piu', che di sicuro non fa tutta la differenza di questo mondo ma che un appassionato apprezza di sicuro, occorre passare a lettori dedicati....in questi termini il Pioneer ha qualche freccia di cupido per farvi innamorare.
CONTINUA.....
-
CONTINUA....
AUDIO:
Ho collegato l'audio multicanale al mio Onkyo 876 tramite HDMI mentre ho preferito collegare l'uscita stereo sempre al medesimo ampli tramite RCA (un bel cavo di un metro g&bl con rivestimento oro 24k...prezzo 1000 euro:eek: ...no dai scherzo 30 euro).
Ora se sul video il miglioramento e' minimo e da ricercare nei dettagli nell'audio c'e' solo una cosa da dire....prendete la ps3 con molta cura e riponetela all'interno della tazza del bagno e tirate lo sciacquone piu' volte perche' e' grande e non so se va giu' al primo tentativo:p
Scherzi a parte la situazione e' ESALTANTE. Non mi dilungo piu' di tanto ma immaginatevi un miglioramento dalla notte al giorno in tutti gli aspetti.
1) La riproduzione sonora prima di tutto, sia effetti che voce o musica e' qualitativamente improponibile a qualsiasi confronto con prima. Per darvi un'idea e' come se avessi cambiato casse e ampli.
2) La dinamica e' migliorata di un buon 300%, la spazialita' del suono e' incredibile. I suoni ora sembrano provenire da ben fuori le mura perimetrali della stanza cosa che sbalordisce le prime volte che si ascolta.
Riporto un esempio sempre tratto da Casino Royale: scena in cui James si rotola a terra con la bella di turno avvolta nel succinto abitino rosso....all'improvviso le suona il telefono....credetemi che sono sobbalzato sul divano !!! Non e' un suono forte e la scena l'ho vista circa un milione di volte ma lo squillo del telefonino e' stato cosi' tridimensionale che mi pareva che alla mia sinistra, ben oltre la parete, ci fosse un tavolino con appoggiato sopra il telefonino. Da notare che in quella posizione non ho un diffusore e l'incredibile e' proprio questo, il suono e' venuto dal nulla proprio come se uscisse da un tweeter messo in quella posizione. Mi ripeto ma una tridimensionalita' impressionante.
3) Sempre nella stessa scena si puo' trovare un altro pregio del lettore cioe' la migliore intelleggibilita'. Quando la donna risponde al telefono mentre bacia Bond (e parla al marito brutta z-----a) per la prima volta ho sentito quello che le dice il marito.....non so se ricordo male ma penso di non aver mai sentito cosa diceva lui al telefono.
4) La spazialita' si avverte migliorata anche parlando di rapporto tra fronte anteriore e posteriore. Di sicuro la separazione tra questi due aumenta drasticamente rendendo estremamente godibili gli effetti che vengono da dietro e aumentando notevolmente il senso di avvolgimento.
AUDIO STEREO:
Qui sono il primo a dire di essere una matricola totale e non voglio nemmeno provare ad entrare nel campo audiofilo 2 canali ove molte volte il soggettivo si mischia con l'oggettivo....
Quello che posso dire e' che anche qui mi sembra di aver cambiato l'attrezzatura con un ampli stereo dedicato. Penso che anche aver collegato il tutto in analogico abbia giovato ma non c'e' proprio paragone con prima. Finalmente posso godermi anche qualche CD.
1) Ho fatto qualche ascolto con il mio caro amico RedHot che ha appena comprato una coppia di 801f e ci siamo divertiti come bambini a fare paragoni tra i nostri diffusori e per la prima volta ho sentito di potermela giocare alla pari (sempre tenendo presente l'abisso che separa le sue B&W 801f e le mie KLIPSCH RF83 sia come tipologia che come concetto musicale di diffusore).
2) Con il Pioneer ho notato che i bassi dei miei diffusori sono estremamente controllati. Prima le torri frontali dovevo tagliarle a 50 HZ se no i bassi erano tutte code e distorsione. Ora le ho messe su 30HZ e posso addirittura su qualche pezzo lasciarle a gamma intera. Incredibile il controllo che ha....ma veramente il lettore ha tutta questa importanza? sono ancora incredulo....
LA SORPRESA SCONVOLGENTE:
Avevo appena consolidato le mie impressioni sul video quando inavvertitamente spingo il blu-ray di WALL-E dentro il lettore.
Ecco dopo aver visto lo spettacolo che mi ha proposto il Pioneer con questo tipo di materiale video dimenticatevi pure tutto quello che ho scritto sul video. Qui il miglioramento e' TOTALE.... ho controllato per sicurezza se qualcuno fosse entrato di nascosto e avesse connesso un Crystalyo II al VPR.....Non capisco il perche' ma con questo materiale il risultato e' STREPITOSO....Colto da curiosita' ho inserito il caro vecchio Ratatoille e anche qui video incomparabile con quello che vedevo prima....per fare un esempio ho sempre considerato il video del topo Dysney molto morbido soprattutto l'effetto del pelo....ora invece ogni singolo pelo o baffo e' ben distinto e a fuoco....un miglioramento incredibile...ora vado a fare scorta di titoli di animazione :D
CONCLUSIONI
Sono estremamente soddisfatto dell'acquisto che dopo un primo approccio mezzo deludente mi ha conquistato lentamente (ma inesorabilmente) sul lato video filmico, mi ha letteralmente spettinato sul piano audio e alla fine mi ha dato il KO quando gia' pensavo di averlo sviscerato e mi tira fuori una qualita' video sui titoli di animazione degna di un 4K (si fa per dire eh...:p ). In definitiva rispondo anche a chi come me era estremamente indeciso se fare il salto dalla PS3: se vi conoscete e sapete che vi accontentate probabilmente il passaggio vi deludera' sul piano video e quindi state cosi' come siete....se invece siete di quelli che apprezzano anche le minime finezze dell'immagine e soprattutto se volete valorizzare i vostri diffusori fiondatevi all'acqisto e poi provate a dirmi che non avevo ragione.
Aspetto i commenti dei possessori...non ho letto il thread per non farmi condizionare e voglio sapere se condividono le mie impressioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
@ Marco75:
La risposta e' affermativa , assolutamente si
con che lettore hai fatto il raffronto ( mi riferisco sempre al caso specifico dei panning ) ?
Per inciso : la PS3 non mi dispiace per nulla ( anzi ) e fin' ora l'ho certo tenuta perché non posso permettermi altro ma se c'é da migliorare, specie in un aspetto critico come i panning del 24p, allora son tutto orecchi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
ho usato lo spazio colore RGB 16-256)
volevi dire 16-235 ?
Citazione:
il lampeggio che prima si fermava a al valore 234 (appena visibile) ora si vede distintamente fino a 230.
anche qui, sicuro di quel che hai scritto ? sembrerebbe un peggioramento ...
Citazione:
4) La vera sorpresa che a me personalmente sembra un mezzo miracolo e che realmente il lettore rende i panning e i movimenti veloci di macchina oiu0 fluidi e intellegibili.
vedo con piacere che ti unisci al coro. Questa cosa, se vuoi, la verificheremo insieme quando verrò a trovarti :)
Per come la vedo io, il solo punto 4) basta a giustificare l' esborso delle 800 euro ;)
Citazione:
il Pioneer ha qualche freccia di cupido per farvi innamorare.
Mi sa che me ne ha scoccata una addosso :eek:
-
Dai Marco lo sai che non sono un tecnico....;) si volevo dire 16-235 :p
Non penso che sia un peggioramento quello che scrivo sul contrasto...piu' per il fatto del valore delle barre lampeggianti volevo sottolineare come esse siano passate da completamente bianche ad avere dei bordi ben definiti che prima non si vedevano assolutamente.