Visualizzazione Stampabile
-
Avrei bisogno del vostro supporto e delle vostre conferme prima di uscire pazzo forse inutilmente:
Ma ultimamente con kodi 18, il cambiamento automatico del refresh del desktop, vi funziona? Non vorrei che è un problema della mia catena video! :mc:
Niente, stasera le ho provate tutte! Avevo inizialmente attribuito la colpa alla beta 1 ed ho riprovato la alpha 3, ma niente, non riesco a capire cosa è successo e da cosa dipende. Se imposto la frequenza manualmente sul driver video, poi resta quella e kodi non riesce più a cambiarla in automatico, dove necessario. :boh: :muro:
Cmq sulla beta 1, a parte tutto, qualcosa è cambiato a livello di gestione dello spazio colore, perchè ho dovuto disattivare lo spazio limitato 16-235.
-
ci sono novità con netflix e magari amazon prime?
-
Personalmente non li uso, perciò non lo so.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Avrei bisogno del vostro supporto e delle vostre conferme prima di uscire pazzo forse inutilmente:
Ma ultimamente con kodi 18, il cambiamento automatico del refresh del desktop, vi funziona? Non vorrei che è un problema della mia catena video! :mc:
Niente, stasera le ho provate tutte! Avevo inizialmente attribuito la colpa alla beta 1 ed ho ripro..........[CUT]
Ma con le precedenti versioni di kodi avevi lo stesso problema?
-
No, ma nemmeno con la 18 alpha 1, 2 e 3. Il problema si è verificato (o me ne sono accorto) con la beta 1, ma anche provando a tornare con la alpha 3, non cambiava nulla. Di recente in questi giorni però mi è capitato che mentre guardavo un film è andata via la luce due volte per un istante; spero non abbia danneggiato qualcosa o mandato in tilt qualcosa. Non sò se si necessario, ma potrei provare a reinstallare i driver video che cmq non mi hanno mai dato problemi in questa ultima versione disponibile, dato che la mia gpu è un pò datata. La mia catena video è PC-AVR-TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
No, ma nemmeno con la 18 alpha 1, 2 e 3. Il problema si è verificato (o me ne sono accorto) con la beta 1, ma anche provando a tornare con la alpha 3, non cambiava nulla. Di recente in questi giorni però mi è capitato che mentre guardavo un film è andata via la luce due volte per un istante; spero non abbia danneggiato qualcosa o mandato in tilt q..........[CUT]
Quando va via la corrente non è mai buon segno, per qualunque tipo di elettronica.
Comunque, anche se non ti hanno mai dato problemi una verifica dei driver video la farei e prova a ritornare alla 17.6.
Collega tutto ad un gruppo di continuità, anche se qualcuno storcerà un pò il naso per questa cosa.
-
Io ho già il pc collegato al gruppo di continuità, ma non posso collegarvi anche avr e tv. Sulla tv ho uno stabilizzatore di tensione.
Cmq qualche prova appena posso la devo fare e spero di capire e risolvere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
molotino
Ciao, potresti ricordarmi la strada per trovare le versioni precedenti? Vorrei riprovare la alpha 2 e se necessario anche la 1. Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Ciao, potresti ricordarmi la strada per trovare le versioni precedenti? Vorrei riprovare la alpha 2 e se necessario anche la 1. Grazie!
Eccoti la pagina di kodi con le versioni alpha.
Windows 32 bit
http://mirrors.kodi.tv/snapshots/windows/win32/
Windows 64 bit
http://mirrors.kodi.tv/snapshots/windows/win64/
-
Grazie! Ho provato fino alla alpha 2 e mi sono fermato, perchè ho avuto l'ennesima conferma che non dipende dalla versione di kodi. Adesso come "ultima spiaggia" vorrei provare a reinstallare i driver video. :boh: :(
p.s.: A quanto pare il problema è serio. Adesso ho provato pure a reinstallare i driver video, ma la cosa persiste! :mad:
Spero a questo punto che il problema non venga dal sinto A/V, dove cmq non ho impostato nessuna elaborazione video, ma solo un segnale passante attraverso di esso. Quindi riepilogando, da escludere che il problema venga da kodi o dal driver video. Adesso non so più che pesci prendere; mi tocca ogni volta che devo vedere qualcosa con una frequenza diversa dei fotogrammi, impostare il refresh manualmente dal driver video. Intanto l'ho lasciato a 24hz, che almeno la maggior parte dei film che vedo è a 24p.
-
Giusto per escludere del tutto Kodi perché non provi ad installare Jriver (hai 30 gg di prova) e setti madvr con la famosa stringa con i vari refresh?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Grazie! Ho provato fino alla alpha 2 e mi sono fermato, perchè ho avuto l'ennesima conferma che non dipende dalla versione di kodi. Adesso come "ultima spiaggia" vorrei provare a reinstallare i driver video. :boh: :(
p.s.: A quanto pare il problema è serio. Adesso ho provato pure a reinstallare i driver video, ma la cosa persiste! :mad:
..........[CUT]
Secondo me è un problema che ti trascini da tanto dietro ed è da ricercare in kodi, visto che è l'unica variabile ad essere cambiata.
Io avrei tentato anche la reinstallazione della 17.6, ultima versione stabile.
Non è questione di avr, come ben hai detto processa solo un segnale passante e niente più.
-
@lello
Ho già installato JRiver, ma lo uso solo per l'audio e mi scoccia fare tutte quelle configurazioni con madvr.
@RynCooper
Se il problema risaliva a prima, me ne sarei accorto anche dai vistosi scatti del materiale pal riprodotto ad esempio a 60hz o anche a 24hz.
-
Buonasera a tutti,
mi aggiungo alla discussione perché da anni sono utilizzatore di Kodi.
Date le tante discussioni relative all'utilizzo di un player esterno ho deciso di tentare anch'io la configurazione e testarne gli eventuali benefici.
Il mio impianto lo leggete in firma, purtroppo non mi sono ancora dotato di una sonda quindi qualunque tipo di calibrazione del proiettore è ancora da escludersi.
Lato Kodi invece lo utilizzo come lettore della libreria Plex. Plex server è installato sul NAS Qnap e mi permette di accedere facilmente ai contenuti sia da una FireTV che utilizzo in camera sia dal TV della sala dotato di client.
Ho optato per provare a configurare MPC-HC in quanto, prima di Kodi, utilizzavo proprio lui come lettore.
La configurazione di MPC-HC con i LAV Filters e MadVR è stata completata e tutto sembra funzionare correttamente.
Ho creato anche il file playercorefactory.xml ed ora, lanciando un film dal plug-in Plex in Kodi viene aperto, di default, MPC-HC.
Fin qui tutto bene, ora però iniziano i piccoli problemi:
- il film viene aperto ma, la riproduzione non parte in automatico. Poco male in quanto è sufficiente premere Play sul telecomando per far partire il film ma, se fosse automatico sarebbe tutto più comodo
- quando premo Stop il film si ferma, schermo nero e... nient'altro. L'unico modo per terminare la riproduzione è quello di premere Esc sulla tastiera. Facendo così si esce dalla riproduzione ma senza la chiusura di MPC-HC e senza un ritorno all'interfaccia Kodi che rimane in backgroud.
Secondo voi come posso risolvere questi piccoli problemi?
Grazie in anticipo!
-
Strano il primo problema, per il secondo basta che configuri l uscita da mpc hc dal tasto stop del telecomando dal menu tasti di mpc.