no, ho solo il primo.
devo procurami il secondo, ma mi pareva di aver letto che in gran parte era uguale.....
Visualizzazione Stampabile
no, ho solo il primo.
devo procurami il secondo, ma mi pareva di aver letto che in gran parte era uguale.....
Sì io parlavo del 2.
L'1 è del 2006, dubito possa avere la qualità visiva del 2, che è nativo 4K...
fortunato chi deve comprare ora e si approccia al forum legge tante cose belle e compra a cuor leggero ... quanti patemi d animo per me nella settimana che ha preceduto l arrivo invece.... poi continuavo a leggere e mi disperavo per aver fatto l acquisto ... un agonia ...
Buonasera a tutti, vorrei un chiarimento su una cosa.
Se ho un file video su una cartella condivisa nel mio PC cablato in rete LAN come il TV entrambi collegati al router, posso vederlo in due modi:
1) Con il lettore del C8 direttamente con DLNA andando a prendere il file nella cartella condivisa
2) Con il lettore del C8 idem come sopra ma attraverso DLNA PLEX
3) Con APP PLEX installata sul C8
In quale dei 3 modi vedrò il file alla qualità massima? Credo i primi due oppure il primo.
Perché i video 4K non si riesce a vederli tramite APP PLEX per via della transcodifica? Va continuamente in buffering.
Grazie.
purtroppo quella è solamente la pagina di presentazio di LG USA, non un approfondimento tecnico della stessa LG. Il fatto che LG non scriva in merito a quel dato sulla luminosità non è la prova provata del fatto che i due tv siano identici. Una pagina di presentazione deve rispettare determinati canoni e quindi non ci possono stare tutti i dettagli tecnici. Con questo non voglio dire che tu abbia torto a prescindere, però io mi baso di più a siti che per fare i test hanno usato strumenti tecnici .... strumenti in mano a persone che fanno test da una vita.
- RTings
- flatpanelshd
- displayspecification
- 4ktvcomparison
etc etc
Ripeto, a me sembra strano che le strumentazioni dicano una cosa e LG...non dica nulla in merito.
io non faccio il saccente con nessuno ... al contrario mi baso su dati riportati da siti specializzati che fanno test da una vita. Siti di riferimento a livello mondiale, non il manuale delle giovani marmotte o supposizioni di gente che manco sa usare il menù del televisore che ha in casa e che deve rivolgersi ai forum per sapere quale tasto schiacciare per accendere la televisione o che manco si accorge che sulla tv c'è una pellicola protettiva..
questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
non mi pare del 2006.
Sacrosanta verità, ai nostri tempi era tutto panico e minacce di restituzione :D
Io continuo sempre a ricercare la migliore visione per ogni cosa che vedo...
Ultimo gli anime di netflix vanno con nitidezza e sembra di vedere un quadro perfetto (i 7 peccati capitali :O)
Tutti gli altri tv che vedo in giro e a casa di amici mi sembrano immondizia ahahah... bene così
Guarda, facciamo una cosa, HAI RAGIONE TU, così la finiamo rapidamente che personalmente non ho tempo da perdere con le guerre dei poveri su un forum, e penso che non sia nemmeno piacevole per gli altri leggere del Don Chisciotte della situazione che continua a ribattere in ogni modo per dimostrare di sapere di più, si potrebbe fare una seria ricerca e risolvere tutti i dubbi, ma come non ho avuto tempo e voglia di scrivere ad LG (da cui probabilmente non avrei comunque ricevuto una risposta esauriente), non ho ne tempo ne voglia di aggiungere altro all'argomento.
Già che ci sono però ti aggiungo anche nella lista degli utenti ignorati, visto che il tuo modo di porti mi risulta parecchio indigesto, io non mi baso sui forum, sul "manuale delle giovani marmotte" o su qualcuno "che manco si accorge che sulla tv c'è una pellicola protettiva", ma almeno non mi permetto di mancare di rispetto agli altri perchè "sono superiore a te visto che sono preparato in materia".
Questo ho il permesso di farlo, o é forse scritto su qualche "sito di riferimento mondiale" cosa devo fare? Saluti.
Se qualcuno avesse dei riferimenti precisi a riguardo, magari li posti, ma giusto per lasciare una info chiara a chi legge, io non aggiungerò nulla di più, perchè, uno, non ho intenzione di ricevere sanzioni e nemmeno scomodare un mod per certe stupidaggini, due, ho palesemente altro a cui pensare, tre, non potrò comunque leggere eventuali risposte da parte di Maurosio, visto che da ora è nella mia lista di utenti ignorati.
Io temo di avere un problema sull'HDMai Arc del TV. Le cuffie collegate via Arc col 7.1 l'audio va a intermittenza mentre via ottica tutto ok. La cosa mi spaventa in ottica soundbar. Il problema si è presentato anche con il blueray di infinity war con le tracce Italiano e inglese Dolby digital plus 7.1 e Dolby Atmos 7.1.4. Va a colpi, poi non va, poi va correttamente... adesso spendere soldi per una soundbar e magari l'Arc mi da problemi... è un bel casino
ti abitui rapidamente..... io avevo un samsung 40 lcd che mi dava tante soddisfazioni ora messo in camera e quando lo guardo mi sembra pieno di difetti che pero prima non aveva ... e chi lo guarda sono sempre io !!!! e per di piu lo guardo a 3.5 mt ora mentre il mi 55 da 2 metri.... pensavo di rimpiangere amaramente i miei 1440 eurini del e8 invece ora contentissimo .... ma tocchiamo ferro non si sa mai la tecnologia e veramente subdola !!!!
La cosa strana è che il processore delle cuffie supporta il Dolby Digital Plus e il Tv pure ma da Arc esce a intermittenza mentre da ottico fila liscio. Questo con Infinity war. Con Planet earth invece che è dolby atmos 7.1.4 pur non leggendolo, le cuffie lo riproducono regolarmente. La traccia Audio inglese di Infinity war che è pure Dolby Atmos, niente da fare, va a intermittenza. Non capisco. Le cuffie sono le seconde che prendo in quanto le prime avevano lo stesso problema ma un altro utente con le medesime cuffie non riscontrava il mio problema quindi mi viene in mente possa essere l'Arc del tv. Non ho modo di verificarlo purtroppo.
Leggevo giusto ora su un sito straniero che i problemi con Arc sono diffusissimi in quanto ogni produttore utilizza delle specifiche differenti che non sono regolamentate e univoche. L'unica soluzione per risolvere ogni problema di incompatibilità è il cavo ottico ed in effetti con quello è tutto ok. Non capisco però perché alcuni con la mia stessa tv e cuffia non riscontrano problemi e perché il problema si pone solo con audio oltre i 7.1 canali e non con il 5.1... boh.
Ho fatto un pixelrefresher manuale da 1h e l’immagine è migliorata notevolmente.
Le scene buie di teenwolf su netflix mi stavano facendo piangere, adesso è migliorata molto.
Rimane solo il problema della non corretta gestione delle sfumature nelle aree tendenti al nero, secondo me dovute a qualche algoritmo da affinare.