Concordo in pieno parole sagge ;)Citazione:
cerca di porti dei traguardi e raggiungili da solo, fregatene delle opinioni altrui , quello che per High è fuori fuoco per te potreppe essere a fuoco!!!
Visualizzazione Stampabile
Concordo in pieno parole sagge ;)Citazione:
cerca di porti dei traguardi e raggiungili da solo, fregatene delle opinioni altrui , quello che per High è fuori fuoco per te potreppe essere a fuoco!!!
Io penso che sono cose indipendenti ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Il C2 e' un ottimo VP e connesso a qualsiasi Top Vpr la differenza si nota.
Ripeto che la pulizia del segnale migliora notevolmente, da Simone ho visto sia L'HD1 che l'HD100, prima con ... e poi senza C2 ;) e quando lo togli ... SI VEDE ! :O
Penso quindi che un ottimo VP serve cmq, prima o poi.
Magari ora migliori L'HD1 con il C2 ( se non hai fonti SD o velleita' SDI basta un bel 3100 :cool: ), poi un domani fai l'upgrade con l'HD300 :D e il VP te lo ritrovi sempre. A meno che Non si sia arrivati gia' in ambiente 4k :eek:
Veramente ? Io dovrei cambiarla ogni 2 mesi :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Sono completamente d'accordo che il miglior approccio per testare un device e' nel proprio ambiente e sulla propria catena e chi riesce a farlo prima di comprare e' veramente fortunato :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Tuttavia, nella mia passata esperienza, va tenuto presente che, vuoi per la fretta nel dover restituire l'apparecchio, vuoi per non approfittare della pazienza del venditore, insomma l'apparecchio "che gioca in casa" e' sempre leggermente favorito e per installazione, settaggi e altro porta a pensare che in fondo .... ;)
Luigi, te lo dico perche' in passato, vpr di lignaggio, al confronto col mio vecchio TW500 installato e settato li da una vita, non e' che mi abbiano fatto gridare al miracolo e anzi, mi facevano dire ... "Bhe .. tutto sommato, mica sono messo male.." quando poi queste macchine in situazioni ottimali Non se lo vedevano proprio quel povero LCD ... :D
Questo per dirti.. che ci vuole tempo e disponibilita' di chi si presta a fartelo provare per ottenere un risultato confrontabile ad armi pari ;)
P.S. Ma tanto lo so che fai le cose per bene ! :cool:
E qui mi trovo con high, il VPR che gioca in casa è troppo avvantaggiato,
pensa che lo Sharp a suo tempo mi fece una sensazione di immagine troppo digitale con annesso affaticamento dopo poco tempo
di visione, è inutile che sia superiore in taluni o altri campi, i DLP mi stancano la vista!
Cosa te ne fai di una macchina stupenda se dopo qualche minuto di visione ti è venuto il mal di testa!?
Io nulla..............................per questo mi sono diretto verso i D-ILA
Vorrei capire meglio un paio di cose sull'HD100, visto che alcuni possessori lo hanno riportato su AVSforum:
1) è vero che l'effetto di motion blur è ridotto rispetto all'HD1 ?
2) anche la solarizzazione o discretizzazione dei colori (banding o posterization) si nota meno ? (dicono in particolar modo sulle sfumature dei visi).
Per quanto riguarda la lente poi, tutta questa messa a fuoco secondo me non serve, pensate che io ho pure sfuocato leggermente il mio BW2 per renderlo piu' simile alla pellicola, annullando completamente il gap tra i pixel (che pure sull'HD1 è già ridottissimo). E poi tutto questo fuoco a che serve se poi hai il rosso o il blu fuori di mezzo pixel e non allineabile meglio (per mancanza di controlli subpixel o a zone) ? Non fa altro che esaltare ancora di piu' i difetti di allineamento !
Quello che serve invece è un filtro Avisynth limited sharpener. La mancanza di messa a fuoco sui DVD è una limitazione del DVD e della sorgente, non del HD1 o HD100. Vi sfido a mettere un DVD su un qualsiasi lettore da tavolo (Realta esclusi ;) ). Dopo aver visto l'HD anche uno sprovveduto capisce che è tutto sfuocato !!!! ma non certo per la lente !!
Mettete invece un DVD sul HTPC con FFDSHOW e Avisynth... molti di primo acchitto lo scambierebbero con un HD... risparmiando anche 3000 euro di processore ;)
bye
Manuel
Idem, a meno che non orienti su un dlp a 3 matrici, come il Sim 2, ma viso che costa 30000 euro, cambierò il Dila solo quando quelle macchine arriveranno a 6000, 7000.Citazione:
Originariamente scritto da Micio
P.S: certo che il nero è davvero spettacolare! Ho provato col demo di Beowulf. Consiglio: con cosa posso pulire l'ottica dell' HD100?
@Manuel74
Tanto sei di Roma :D e una capatina da me te la posso pure organizzare, cosi' ti faccio vedere il fuoco che intendo, quello nativo della lente ;) non quello, anche apprezzabile, da processamento :p
@Micio
Tanto Luigi Non ha di questi problemi e fortunatamente regge ai DLP ;)
@Ligrestowsky
30000 Euro vorrai dire :D Ma tu lo hai visto ?? Ma lo sai che in un ambiente normale e su schermi sotto i 4m e' inguardabile per la troppa luminosita' e il dithering che tira fuori ?? ( problema gia' noto sul C3X 720 tanto che usci anche un kit con lampada depotenziata ... ).
Vogliamo stare con i piedi per terra o ci facciamo incantare dalle cifre a 4 zeri ?? :eek:
Indubbiamente e' una macchina che incuriosisce, per carita'!, ma poi bisogna vedere gli ambiti di utilizzo ... :p
Ecco ... lo sapevo ... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Ligrestowsky
Gia' ci hai mandato i peli del gatto .... :rolleyes: :D
Con la classica pezzetta speciale per occhiali ... li vendono gli ottici ;)
Sconsiglio qualsiasi panno anche morbido che puo' nascondere l'insidia di qualche corpuscolo rigido che potrebbe graffaire la lente.
Se poi fosse particolarmente grasso, esistono sempre in fotografia salviette con soluzione apposita ;)
P.S. Tieni lontano il gatto :D
Ciao
Infatti parlavo per me ;)Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
ci mancherebbe che i DLP stancassero tutti, altrimenti sarebbero belli che morti da tampo.
Per esperienza non uso più i panni ma la carta assorbente per pulire la lente.
Prima ci passo la carta leggermente umida, in un secondo momento quando la lente si è asciugata ripasso con altra carta non bagnata per portar via l'aloni creati in precendanza, risultato...Perfetto!
Molto volentieri, ti ringrazio :)Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
bye
Manuel
Certo ma qui non sono occhiali da vista...e io ci andrei cauto,preferisco avere l'ottica con un pò di polvere sopra che non crea alcun problema,solo in casi disperati farei questa procedura.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
ciao
Maury :D E' un obiettivo Fujinon per cui si pulisce come le ottiche di una Reflex qualsiasi e con i dovuti accorgimenti ;)
Trovo curioso che il nostro amico gia' lo debba pulire .... io il TW500 in 1000 ore lo avro' pulito solo 2 volte :D
io per esperienza diretta con il vecchio videoproiettore ti dico che se e qualche pelo ti consiglio con dell' area compressa quella delle bombolette va bene, perchè strofinando anche leggermente soprattutto in presenza di polvere e affini si potrebbe danneggiare lo strato antiriflesso o creare dei micrograffi ineliminabili o altrimenti nei migliori negozi di ottica vendono degli appositi stick che hanno da un lato una punta con un panno in microfibra e dall'altro un pennello con setole di martora, quindi rimuovi prima la polvere col pennello e se ancora rimane qualcosa gli passi la microfibra io ho trovato questo stick da mediaword e ottimo.