Visualizzazione Stampabile
-
ciao ragazzi,secondo voi da una distanza di 2,7 metri mi conviene prendere un 507xd in offerta a 1.999 oppure è meglio aspettare settembre per i nuovi 508 full?qant'è la differenza di prezzo?
p.s. ieri per la prima volta ho visto un pioneer in azione è veramente incredibile molto meglio dei vari lcd full che erano affiancati
ciao
-
Ciao Ronin ti ho risposto nella discussione dei Pioneer 427/507
Superati i 37" non ci vuole molto per i plasma (di buona qualità ovviamente), essere migliori degli LCD Full-HD che siano o meno ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Usando convertitori automatici
Non per voler risultare pignolo ma:
1 piede = 30,48 cm
Se la distanza massima per il 1080p su un 50" sono 8 piedi gli 8 piedi si trasformano in
8x30,48= 243-244 cm.
Pertanto a 240 sei proprio al limite per il full-hd.
@55AMG: giusto dipende sempre dall'uso. I calcoli fatti fino ad ora servono solo ad indicare il punto oltre il quale i benefici di una determinata risoluzione vengono persi.
Su un 60" ad esempio la visione di materiale SD (NTSCo PAL) dovrebbe essere effettuata da circa 6 metri e 40 :)
-
Ti dico,francamente non ci capisco più un granchè,visto che,usando altri convertitori ed altre tabelle,escono altri risultati(rispetto a quelli che avevo scritto prima).
Personalmente non mi cambia nulla perchè 4000€ per un hd-ready non ho nessuna intenzione di spenderli(e nemmeno credo che li avrò da spendere,ergo il problema proprio non si pone).
Quello che è certo è che io da 2,30 metri la differenza la vedo,ho fatto diverse prove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ti dico,francamente non ci capisco più un granchè,visto che,usando altri convertitori ed altre tabelle,escono altri risultati(rispetto a quelli che avevo scritto prima).
...
Ma possibile che non si riesca a capire quale possa essere una tabella di riferimento a cui affidarsi in maniera certa ed univoca ?
Credo sia un dubbio di moltissimi che si affacciano a questo mondo, la prima cosa, prima ancora di discutere di questioni tecniche di vario genere, è la scelta delle dimensioni in relazione allo spazio disponibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BEST
...Io ho di vista 11/10 davvero:D :)
se non ci credi ti posto l'ultimo certificato medico del medico del lavoro, la mia vista è stabilissima fino ad oggi a ben 12/10...e non scherzo nemmo io..:)
cmq se può servirvi, ecco un'altra tabella sulle distanze...
http://img530.imageshack.us/img530/7823/014lq5.th.gif
-
Attenzione: noi parlavamo di potere risolutivo dell'occhio in relazione alla distanza di visione,non di dimensioni in relazione allo spazio(per quello non servono molte tabelle(le uniche esistenti sono quelle THX,però tengono conto solo della massima occupazione dello spazio visivo,ergo tendono ad essere un pò esagerate),basta qualche prova: c'è chi si trova bene con schermi anche molto grandi visti da molto vicino,e c'è chi nelle stesse condizioni si trova male).
Comunque direi che sulla conversione in piedi ha ragione morelli,dei convertitori automatici bisogna fidarsi poco,danno risultati sballati.
-
condivido, la cosa piu naturale da fere e andarsi a vedere la tv con i propri occhi, se uno ci si trova bene tutto il resto non conta...imho
-
Citazione:
Originariamente scritto da etorreti
Ma possibile che non si riesca a capire quale possa essere una tabella di riferimento a cui affidarsi in maniera certa ed univoca ? .....
Molti utilizzano il VIEWING DISTANCE CALCULATOR disponibile a questo indirizzo (postato anche poco sopra): http://www.myhometheater.homestead.c...ncemetric.html
Inserendo due dati cioè dimensione schermo 50" (127cm) e formato 16/9 si ha questo risultato:
http://img171.imageshack.us/img171/3...culatorzv7.png
In pratica per avere una visione "cinematografica" bisognerebbe stare secondo lo standard SMPTE a 2.1 mt, secondo lo standard THX a 1.8 massimo 2.4 mt.
Per poter apprezzare pienamente i vantaggi del 1920*1080 invece ci si dovrebbe posizionare a non più di 2 mt. (2 mt. Maximum Viewing Distance for HDTV(Fully resolved 1080i; 1920 x 1080)
-
quindi un 50 Full andrebbe visto a max 2mt, oltre questa distanza, un Full sarebbe sprecato, ovvero l'occhio non sarebbe piu in grado di distinguere la differenza tra un 50 Full e un 50 HD Ready...questa è la sostanza mi pare.
-
Behh a sto punto tanto vale prendere un HD-Ready se devo comprare un 50" FHD per vederlo da 2 m....
-
Non proprio: 2 metri è la distanza da cui riesci a percepire tutto il dettaglio del 1080p(infatti dice fully resolved 1920x1080,ovvero quella è la distanza a cui l'occhio riesce a distinguere tutte le 1920x1080 linee della tv).
La distanza limite a cui non si riesce più a distinguere il 1080p dal 720p dovrebbe essere 2,4 metri.
-
Si ok, ho capito, ma io il divano meno di 3 metri non posso metterlo di distanza, altrimenti verrebbe uno schifo, cosè devo investire 7.000 euro per un 60" per poterlo vedere da almeno 3 metri e vedere il F-HD?
A sto punto è al quanto assurda la cosa, o forse mi sbaglio?
-
Aquila ti tocca il 60" rassegnati e apri il borsellino :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da AquilaOro
Behh a sto punto tanto vale....
infatti è cosi, per poter apprezzare tutti i dettagli del full non puoi stare piu lontato di 2mt, quindi se hai necessità di stare oltre questa distanza, ci vuole un HD Ready...