Ho mai detto che sono freni interamente in carbonio?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Il carbonio c'è eccome, insieme ad un materiale ceramico ad alte prestazioni.
Visualizzazione Stampabile
Ho mai detto che sono freni interamente in carbonio?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Il carbonio c'è eccome, insieme ad un materiale ceramico ad alte prestazioni.
No ma hai detto che c'è ANCHE del carbonio....
Devo dire che i freni in Carboceramica esistono e sono consentiti dal codice della strada, da quanto mi risulta invece non esistono, "omologati" freni e e pinze in carbonio puro.
Il disco di base si ottiene pressando una miscela di fibre di carbonio in uno stampo (a pressione e temperatura controllate). Il pezzo ricavato al termine di questa fase è già dotato di fori radiali per lo smaltimento del calore impressi dall'impronta dello stampo, però non può essere ancora sagomato a dovere in modo che possa essere accoppiato al mozzo. Il disco grezzo subisce quindi la carbonizzazione in forno a quasi 1000 gradi (in presenza di azoto) e la lavorazione che trasforma le sue sembianze nel prodotto finito. In questa fase si opera anche la fitta foratura sulla superficie frenante, tracciando un disegno a mo' di baffatura. Anche se l'aspetto è quello definitivo, in pratica sarebbe già perfetto per la Formula 1, manca il passaggio più importante, cioè l'applicazione del silicio! Vengono dunque "riscaldati" per la terza volta (ma alla temperatura di oltre 1.420 °C!); a questa temperatura il silicio diventa liquido e viene assorbito dal disco di carbonio precedentemente forato, come da una spugna.
Il componente a questo punto è finito… basta dotarlo del mozzo d'acciaio inossidabile che permetterà di vincolarlo alla ruota. Il trucco della tecnologia PCCB dov'è? Nel bagno di silicio! Quest'ultimo conferisce al disco in carbonio caratteristiche eccezionali (oltre a quelle che già possiede come la leggerezza e la possibilità di lavorare in presenza di elevate temperature), cioè permette di essere efficientissimo anche a basse temperature (l'unico vero limite del carbonio) e di renderne la vita eterna o quasi (la durata è stimata in 300.000 km!).
Porsche PCCB, montati su auto di serie.;):)
Quoto.Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Ciao:)
No Gianluca, anche i dischi, sarebbe la medesima cosa che le pastiglie, siccome rilasciano polveri anch'esse. Mi spiace contraddirti ma è così. Possono anche dire carbonio su qualche rivista, ma non è così credimi.
Come per esempio la storia delle pelli di daino per asciugare le auto :D
Letto quello che ho riportato? Facciamo un giro a Lipsia o ti fidi?:)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Comunque vi state arenando in una discussione che non và a vantaggio di nessuna casa automobilistica...
i produttori di freni ad alte prestazioni sono circa 5 a livello mondiale di cui il più noto sul nostro mercato è Brembo... comunque gira e rigira gli impianti o su specifica di tizio o di caio son sempre fatti dai soliti noti che si chiami Mercedes Bmw o Ferrari. Il disegno influisce sulla potenza della frenata, ma ciò che veramente fà la differenza sono le leghe speciali usate per forgiare pasticche e dischi e quelle sono brevetti esclusivi delle 5 ditte, rifilati poi ai grandi costruttori automobilistici!
Non posso fare altro che quotarti un'altra volta! Ad ogni modo, spero che la querelle sia chiusa:Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
i freni carboceramici vengono utilizzati su alcune auto ad alte prestazioni. Tali impianti frenanti derivano lontanamente dalla F1, molto lontanamente.
Ciao:)
P.S. Non per fare il puntiglioso, ma "leghe" e "forgiare", nel caso di tali freni, sono termini un po' impropri!
Vale come risposta anche per te erick :DCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Il composto si chiama CCM è una lega, anzi un impasto è forse la migliore definizione! che non lascia residui in quantità industriali come il carbonio puro.
Fra l'altro i soliti freni in carboceramica sono montati anche sulla SLR... sono al momento i freni che sicuramente si avvicinano di più ai freni usati nelle competizioni!
Gianluca, anche se lasciasse lo 0,0000000000000000000000001% non potrebbe. Usano il nome carbonio ma è un qualcosa di simile. Mi informero' e ti dico il nome esatto di cosa è.
Infatti, "lega" mi suonava strano. Finezze, non ti preoccupare! Spero che 55AMG abbia capito!Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Ciao:)
Erick credimi, non sai chi sono e soprattutto che ho fatto / faccio, percui evita di chiedermi se ho capito grazie :D