Visualizzazione Stampabile
-
è una SLIM, tra l'altro una delle ultime versioni di slim prodotta, con HD da 160gb.
quindi problema scansato ?
si presenta poi un ulteriore dubbio:
le prese HDMI del PRE sono tutte 2.0 ?
la radeon 290 tri-x che ho sul pc anche connessa tramite adattatore da porta display ad hdmi 2.0 non mi fa agganciare oltre i 30hz in ultra hd.
quindi mi chedevo se per caso di devo tare attento a quale porta coleggo sul PRE.
in parallelo indago sul tv lg 65B6V che ho, mica che il problema stia sulle sue HDMI.
-
dogma55, io capisco che chiedere sia più semplice e sbrigativo, ma a molti dei quesiti che poni si può tranquillamente dare risposta con la lettura del manuale. Di norma il modus operandi è quello di cercare prima sul manuale d'uso e poi nel caso in cui non si trovi soddisfazione, chiedere nel forum confidando che qualcuno abbia incontrato il tuo stesso problema e magari anche risolto.
-
giustissimo: infatti chiedo dato che sul manuale, che mi sono pure stampato, NON ho trovato risposte utili all'argomento inerente.
cmq non sono d'accordo: è molto più rapido a mio avviso cercare sul manuale che postare sul forum, ma putroppo il manuale è ben posco esaustivo, come è emerso anche in altri casi su codesto topic.
ma come detto, quando non c'è non c'è.
altrimenti non mi resta che scrivere a yamaha.
ps. prima che qualcuno mi dica di cercare in rete, dalle recensioni pare che siano tutte almeno 2.0a più una 2.2, ma si sa mai, qualche conferma dai propietari dell'apparecchio sarebbe meglio, prima di andrae a sbattere la testa altrove per niente.
-
beh, se fosse 2.2 allora in Yamaha decisamente sarebbero AVANTI almeno 5 anni rispetto al mondo attuale...è appena stato reso noto il protocollo per la 2.1.
Temo che tu abbia fatto confusione con la protezione HDCP che è alla versione 2.2.
ad ogni modo le informazioni che tu chiedi le ho sempre trovate sul manuale
-
pardon hai ragione, cmq sul manuale non c'è scirtto se ci sono differenze tra le varie porte, quindi si piò solo dedurre che non ve ne siano, eccezione fatta per l'ARC in uscita.
ad ogni modo ho alla fine scoperto che il probema è della GPU, quindi ho preso un adattatore da display port 1.2 ad hdmi 2.0 della CLU3D per aggirare il problema.
non sono ancora riuscito a verificare se così il prolema persista lo stesso, dato che mi sono aoccrto che un cavo hdmi non era conforme allo standard 2.0 e sono in attesa di cambarlo.
ho però potutto constatare "con somma gioia", che con quell'adattatore il segnale praticamente bypassa l'ampli e l'audio va direttamente al tv che poi lo decodifica e rimanda ai diffusori.
me ne sono accorto dal momento che le tracce audio non supportate dal tv non venivano più lette, oltre al fatto che su kodi mettendo l'adattatore scompare l'opzione di veicolare l'audio WASAPI sullo yamaha, e mi visualizza solo TV LG tra le scelte possibili.
qualche idea in proposito ?
o ancora meglio, è già successo ad altri ?
senza quell'adattatore mi gioco automaticamente il 4K, a meno di cambiare GPU, e non vorrei farlo a breve......
-
Ciao a tutti.
Essendo possessore dell'amplificatore Yamaha DSP-Z9, e non volendo assolutamente metterlo in pensionamento (a mio avviso resta uno dei migliori ampli mai prodotti), potrei affiancargli un pre come questo della discussione, in modo da fargli decodificare le nuove codifiche audio HD, e usare lo Z9 come finale di potenza, usando la sua modalità direct mode?
Vi ringrazio e accetto suggerimenti e consigli di ogni tipo
-
Si,puoi farlo senza problemi,anche se la sezione finale dello Z9 non è all'altezza di eventuali finali esterni di buon livello.In ogni caso puoi partire da lì e poi pensare ad un eventuale upgrade futuro.
-
rimane però un problema in quanto l'ingresso MCH dello Z9 è 7.1 per cui il numero di canali amplificabili rimane quello.
Pertanto se la tua configurazione Atmos sarà 5.1.2 ci stiamo ancora, ma se volessi un più completo 7.1.4 dovrai dotarti di finali esterni.
-
voi il DAC come lo avete impostato ?
con i miei diffusori che dovrebbero essere abbastanza neutri di timbrica sto facendo un po' di prove, ma per adesso mi pare che il miglior compromesso sia con il lower filter.
sarebbe bello se ci fosse sia qualcuno che ha abbinato il PRE a diffusori caldi, sia qualcuno con diffusori freddi, per capire con precisione il tipo di timbrica che ha il PRE con le varie impstazioni di DAC
-
non ho avvertito differenze impostando le varie modalità del DAC
-
Ragazzi secondo voi questo pre rispetto alla Timbrica ANTHEM , come me la descrivete? Uso la sezione Pre di un 510
-
Mai avuto la possibilità di confrontarli al volo
-
buongiorno nella notte fra venerdi e sabato ho aggiornato il pre alla versione 2.10 è stato un'aggiornamento abbastanza corposo .
voi sapete di cosa si tratta visto che non ho trovato info da nessuna parte a partire dal sito del produttore.
vi ringrazio in anticipo
-
sul sito Yamaha è ancora presente il FW 2.05 e si parla di "fix Drop-Off" che sinceramente non saprei a cosa attribuire
-
appunto ma questo è il 2.10