Visualizzazione Stampabile
-
ciao
be io credo che ci sia una bella differenza tra il vecchio ub950 e il nuovo 850. 200 hz contro 100hz .
perdi il vp9 (non ne ho mai sentito la mancanza ) per il resto credo che sia comunque superiore in tutto al 850 e non credo che abbia l hdr . la faccenda 4core semplifica il caricamento delle app ma non essendo un pc quel sec in piu che ci mette in piu non mi da fastidio. per il remote forse il vantaggio di averne 2 sta nel fatto che il magic é molto piu piccolo e quindi sta in mano meglio e non rischi click accidentali per il resto riesci a fare tutto anche con il magic ( mai usato l altro )
ho visto anche l uf950v e personalmente tutta questa differenza con il mio ub970 non ce la vedo (sicuramente al buio e con fonti vere la differenza si notera ma non credo sia cosi elevata).
-
Credo che anche l'UB950V sia un pannello 100Hz nativo e non 200Hz. Per il VP9 significa avere la possibilità di vedere video in 4K da YouTube ed a breve su Netflix o Amazon in streaming direttamente dalla TV, e non è poco secondo me vista la mancanza di contenuti 4K. Per il resto io comincio a pensare che l'UF850 abbia effettivamente il supporto HDR e pannello 10 bit come si vociferava un po' di tempo fa. Credo che il famoso "Ultra Luminance" di cui è dotata questa serie sia proprio la compatibilità HDR che verrà però implementata in futuro. Così come l'opzione HDMI ULTRA HD Deep Colour attivabile sulle porte HDMI 1 e 2 che danno il supporto al 4K@60Hz (4:4:4, 4:2:2 e 4:2:0) e quidi 10 bit. Correggetemi se sbaglio. Ovviamente le mie sono solo supposizioni, non ho certezza di tutto ciò.
-
L'ub950v ha un pannello 200Hz nativo ed ha un processore quad core (http://www.hdfever.fr/2014/03/29/lg-ub950v/), sei sicuro che per poter vedere i video in 4k da Netflix sia necessario il VP9?
Credo anch'io che l'UF850v abbia un pannello 10 bit perché nel sito della Lg c'è scritto che il decoder hevc è 4k 50fps, 10 bit. Certo, bisogna sempre vedere se il pannello 10 bit porta migliorie in termini di qualità visiva rispetto all'ub950v.
-
Qui parla di pannello nativo 100Hz: http://www.techradar.com/reviews/aud...1255901/review
Confermato il processore quad-core.
Per il VP9 non sono sicuro, sicuramente è usato da Google per YouTube, probabilmente Netflix ed Amazon usano l'HEVC.
Purtroppo l'UB950V ha un terribile input lag.
-
ciao
il pannello e la connessione hdmi con 10 bit sono due cose diverse anche i pannelli 8 bit possono avere ingressi a 10 bit.
tralaltro su un pannello 10 bit potrai notare la differenza solo qundo ci sara un segnale veramente a 10 bit.(per ora solo da sat come test)
il 950 dovrebbe avere il HDMI ULTRA HD Deep Colour (nel mio 970 é presente)
non credo che la misura di quel imput lag sia vera. o se lo é significa che con tutte le lavorazioni video attivate e al massimo.
il mio 970 disattivando tutto scende sui 41ms se ricordo bene
non so quanta fortuna avra il vp9 considerato anche che sembra che sono riusciti a fare qualcosa di granlunga piu performante di hevc e vp9 per la compressione video e la trasmissione in streaming.
vedendo le caratteristiche del ub950 e il nuovo 850 mi viene da pensare che abbiano riciclato il vecchio 950 per fare l 850
-
Ciao a tutti,
anch'io stavo pensando di acquistare un 55UF8507 e dopo aver letto tutta la discussione sul TruMotion ho contattato il servizio clienti di LG ottenendo questa risposta che spero possa esservi utile:
"Egregio Sig. XXXX
Grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla Sua richiesta Le comunico che il nuovo TV LG 55UF8507 serie anno 2015 non dispone della funzione "TruMotion"
Su tali TV l'immagine viene gia ottimizzata dal software integrato e pertanto non necessita del "TruMotion"
Quello che invece risutla disporre tale TV LG è la tecnolgia "Local Dimming"
La tecnologia Local Dimming provoca un oscuramento dei LED nelle zone nelle quali vengono proiettate delle immagini scure aumentando moltissimo il contrasto dinamico durante la visione, e generando oltretutto elevate riduzioni dei consumi.
Infatti le lampade tradizionali rimango sempre accese mentre con il Local Dimming è possibile spegnere i LED delle zone scure e questo, è davvero ovvio, aumenta la profondità dell’immagine e permette di consumare molto meno.
..."
Ora mi domando... è realmente così? Il televisore non necessita effettivamente del TruMotion visto che nativamente lo tiene già attivato? E' solo una questione psicologica il non vedere tale opzione tra le impostazioni? Oppure si tratta di una risposta "commerciale"?
A presto
Sax
-
Risposta senza senso, fidati. Non lo sanno nemmeno loro perchè non c'è il TruMotion.
Se il pannello non ne avesse avuto bisogno non lo avrebbero messo nemmeno sul 60/65". La TV non ha alcuna impostazione di interpolazione delle immagini, è un dato di fatto, dopo possono dirti quello che vogliono e se ne può discutere da qui a prossimi anni, a chi piace e a chi non piace, a chi lo nota e chi no. Ma il TruMotion è stato "tagliato" senza motivo e credo che ad oggi sia l'unica TV di fascia medio alta presente sul mercato nei ultimi anni a non avere tale impostazione.
Che la risposta sia del tutto "commerciale" poi, si capisce benissimo dalla loro descrizione del Local Dimming.
-
A questo punto la questione è: La televisione (intesa come film, partite, gaming, ecc.) si vede bene o va a scatti? Non sono un esperto, ma penso che la cosa base per una televisione sia il vedersi bene, a prescindere dalla presenza o meno del TruMotion. Leggevo che lo scroll dei titoli va a scatti. Ma è reale questa cosa? Un televisore che costa quasi € 2.000 e si vede a scatti? Ma scherziamo?
Tu parli di
Citazione:
a chi piace e a chi non piace, a chi lo nota e chi no
, quindi sei tu che lo noti? Ti ringrazio di aver fatto emergere la questione anche perchè se non era per te nessuno parlava di questa cosa? A me non interessa che ci sia per forza, io sono per il risultato finale. Si vede bene o no?
Nel campo informatico ci sono esperti che si accanisco su dettagli che per rilevarli ci vogliono strumenti professionali. Mica ci troviamo in una situazione simile?
-
Secondo me l'utente medio, nemmeno se ne accorge della mancanza del TruMotion e dello scroll orizzontale dei titoli. Così come non si accorge del nero e del contrasto. La TV si vede bene con film, partite e gaming.
Io noto la mancanza del TruMotion perché io volevo una TV col TruMotion e per me era scontato che l'avesse. Se non lo dicevo io non ne parlava nessuno probabilmente, almeno qui. L'unica persona su internet che ho trovato a parlare della stessa cosa è un utente olandese che ha preso appositamente il 60", notando la mancanza nel 55" e 49", altrimenti non ho letto nulla a riguardo da nessuna parte ed è più di un mese che cerco, leggo e scrivo quotidianamente sulla questione qui e altrove.
Detto questo, se la TV avesse il TruMotion la ricomprerei subito.
Non è la migliore TV in commercio, anzi ha i suoi grossi difetti, ma per quelle che sono le mie esigenze aveva tutto ciò di cui avevo bisogno.
+ webOS 2.0 funziona molto bene
+ il 3D passivo è eccezionale
+ legge praticamente qualsiasi tipo di formato da USB, comprese tracce DTS e sottotitoli nelle varie lingue
+ input lag decente per giocare
+ qualità delle immagini ottima
+ audio ottimo
+ funzioni MHP, bollino TivùOn e bollino Platinum
+ telecomando Magic Remote
+ totalmente future ready con codec HEVC e VP9 da Media Player e sintonizzatori
+ compatibilità HDR (da confermare)
+ design ultra slim
- nero e contrasto
- assenza del TruMotion
-
Conosci dei possessori del televisore che non si accorgono di questa mancanza? Mi immagino che oltre te e l'olandese ci siano altri utenti che hanno visionato o acquistato questo modello, loro cosa ti hanno detto? Se ti hanno detto :)
Ho capito che tu sei andato mirato ed hai rilevato questa mancanza, ma prima di verificarla immagino che in qualche centro commerciale tu abbia visto il televisore in funzione e che non ti sia reso conto della sua assenza, o sbaglio? Te ne sei accorto una volta acquistato e navigando nei menu, ma come si suol dire, a occhio nudo non ci avevi fatto caso? Altrimenti non l'avresti comprato, o no?
Anch'io ho fatto molti giri su forum e siti ed effettivamente tolto te nessuno ne parla. Se il televisore si vede a "scatti" sarebbe un difetto di proporzioni bibliche. Il fatto che nessuno in italia e nel mondo ne parli mi fa domandare se la mancanza, appurata oramai, comporti degli effetti reali, che sono quelli che personalmente mi interessano. Prima di leggere tutti questi forum non sapevo nemmeno cosa fosse il TruMotion e vorrei capire se si tratta si di una mancanza, ma che si sta trasformando in una tempesta in un bicchiere.
Sai com'è il televisore costicchia e non vorrei avere problemi. Come dici tu, ha tantissime funzioni spettacolari che mi hanno portato a valutarlo. Prima di scartarlo vorrei capire se è un problema "reale" o no.
Grazie mille per il tuo preziosissimo aiuto
P.S. ho riscritto a LG... attendo risposta e ti informo
-
Non conosco nessuno che abbia acquistato questa TV e si sia lamentato dell'assenza del TruMotion. Anche io immagino che ci siano altri, almeno lo spero altrimenti mi sentirei un folle. :)
La TV è decisamente nuova, è stato uno dei primo modelli gamma 2015 ad uscire dal mercato, considera che io l'ho acquistata più di 1 mese fa praticamente era appena uscita. Non l'ho vista e non l'ho provata prima. Mi sono fidato di LG, volevo già acquistare il modello 2014 ma ho preferito aspettare proprio perchè a breve sarebbero usciti i nuovi modelli ed ho pensato che non sarebbe mai potuto essere peggio. Mi sono fidato delle prime recensioni, tutte di siti esteri che parlavano di TruMotion presente perchè erano tutti articoli relativi ai modelli da 60 e 65 pollici, non in vendita in Italia.
Purtroppo ho rischiato e mi è andata male, ma non avrei mai immaginato che il 55" potesse non avere il TruMotion. Se l'avessi saputo prima non l'avrei acquistato ed è per questo che scrivo sui forum e lo segnalo nelle recensioni, così forse la mia esperienza potrà essere utile a qualche altro utente.
La TV non si vede a scatti, si vede come qualsiasi altra TV che non abbia funzioni di compensazione dei frames. Quindi gestisce senza problemi immagini a 50/60Hz. Ti dico che molte persone, pur avendo TV con questa funzione, la disattivano perchè non gradiscono l'effetto o magari la continuano a guardare con l'effetto attivato senza saperlo, oppure senza capire come mai la loro TV abbia questo effetto "soap opera" che la "vecchia tv" non aveva.
Il mio consiglio, visto che non sai bene di cosa si stia parlando, è quello di andare in un centro commerciale o un negozio di TV, farti dare il telecomando di una TV LG o altra marca che abbia tale impostazione (praticamente tutte) e vedere le immagini con l'effetto attivo e poi senza. Tieni presente che il 99% delle TV esposte vengono messe lì senza effettuare alcuna regolazione e quasi tutte hanno il TruMotion di default già attivo, quindi molto probabilmente ti basterà osservare le immagini. LG lo chiama TruMotion ma ogni casa lo chiama diversamente. Sui Sony si chiama Motion Flow, sui Panasonic si chiama IFC (Intelligent Frame Creation), Samsung lo chiama Motion Plus o Clear Motion Rate, eccetera.
Su vuoi farti un idea ancora più rapidamente, guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=e_BUK0u-s2U
Mettilo a tutto schermo e guardalo prima a 480p, va a 30 fps ed è la velocità normale, dopo riguardalo settando la risoluzione a 720p60, lo vedrai al doppio dei frames a patto che tu abbia un buon PC con una scheda video decente (ti consiglio di usare Internet Explorer e non Chrome che a me non riesce a gestire bene i video di YouTube a 60fps). In pratica è lo stesso video a cui è stata raddoppiata la fluidità inserendo dei frames artificiali tra quelli reali. Se noti la differenze e se ti piace la versione a 60fps allora probabilmente gradirai avere il TruMotion anche tu. Su YouTube devi verificare che ti esca la scritta 720p60 e non solo 720p.
Grossomodo questo è il lavoro che fa il TruMotion (ed i suoi equivalenti) in tempo reale sulle immagini a video.
-
Vedendo il filmato si nota una notevole differenza di fluidità delle immagini.
Il tuo televisore si vedeva sempre come il filmato a 480p?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Little_Sax
Vedendo il filmato si nota una notevole differenza di fluidità delle immagini.
Il tuo televisore si vedeva sempre come il filmato a 480p?
Esatto, chiaramente potevo benissimo vedere un video di YouTube a 60fps sulla TV e vederlo ultrafluido, a patto che fosse un video a 60fps.
Il "problema" nasce sui canali televisivi, sui film sia da antenna che da BluRay, sugli eventi sportivi, partite di calcio o altri sport. In tutti questi casi il frame rate originale è 30 frame al secondo circa (24 per i film). Ed è qui che entra in gioco la compensazione del moto per le TV che supportano tale funzione. Attivandola hai la possibilità di vedere tutte le immagini con una maggiore fluidità, tipo quella che hai visto nel breve video di Avatar su YouTube.
Questa cosa fa storcere il naso a molti, soprattutto ai cinefili che non amano questa funzione che per loro snatura l'originalità delle riprese cinematografiche. Per quanto mi riguarda invece, mi piace tantissimo. Vedere un film con questa fluidità mi da un senso di realismo incredibile ed un effetto profondità anche maggiore del 3D.
-
Capisco le perplessità di dexter sarebbe bello avere tale funzione installata così da vedere se effettivamente serva. Ripeto funziona benissimo sono soddisfatto.poi è future ready cosa nn da poco, specie in questo periodo che cercheranno di far fuori i vecchi TV...ps comunque il tm è implementabile tramite sw
-
ciao
dexter mi dici come ottieni le info del frame rate?