Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Io lascio sempre acceso il Mini, con attivata l'opzione di risparmio energetico e lo spegnimento del disco quando possibile.
Primo problema: nel Macbook le impostazioni 'Risparmio energia' vedono abilitata la funzione 'Metti in stop i dischi rigidi quando è possibile' nonchè la funzione 'Disattiva il monitor dopo...' (e io ho da sempre impostato una decina di minuti). Con queste impostazioni, per me di default, dopo qualche traccia il mac inizia a non riprodurre più i files. Lasciando invariata la suddetta impostazione dello stop dei dischi rigidi e mettendo su 'Mai' quella del monitor fila tutto liscio. Potrei anche sbagliarmi. Magari dovrei verificare meglio, però se fosse così non sarebbe il massimo dover entrare ogni volta nei menù a cambiare le impostazioni. Col Mac Mini nemmeno ci sarebbe il problema dato che non ha un monitor, però in caso di utilizzo del MacBook...
Seconda cosa: cosa s'intende per
Citazione:
...quando voglio operare più in dettaglio, comando il Mini dall'altro mio iMac tramite la Condivisione Schermo...
? Cioè con l'Ipad non è possibile accedere a certe funzioni? E chi non ha a disposizione un altro pc come fa? Deve collegare un monitor al Mac Mini???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Primo problema: nel Macbook le impostazioni 'Risparmio energia' vedono abilitata la funzione 'Metti in stop i dischi rigidi quando è possibile' nonchè la funzione 'Disattiva il monitor dopo...' (e io ho da sempre impostato una decina di minuti). Con queste impostazioni, per me di default, dopo qualche traccia il mac inizia a non riprodurre più i fi..........[CUT]
Sono proprio questi i motivi che mi hanno indirizzato nuovamente sul Cocktail X40.
Avevo l'X30 e lo venduto. Sono stato 2 mesi alla finestra leggendo di tutto e di piu su alternative comode e di qualità, ero intenzionato a passare a pc + DAC ma poi leggendo chi ha problemi di qua e chi di la mi sono di nuovo buttato sull'X40 e ti diro che ne sono veramente contento.
Un bel passo avanti rispetto al fratello minore,il Chip Sabre è tutta un'altra cosa.
Accendo il Coktail X40,l'amplificatore e il monitor e ascolti musica in rilasso.
Tra le altre cose sono rimasto sbalordito dalla qualita e potenza che ha l'uscita cuffie.
In più ci sono rumors che è in sviluppo un app ios per gestire il Cocktail X40.
Saluti
Sayon
-
Reclame in stile Truman show.
Fantastico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sayon27
Sono proprio questi i motivi che mi hanno indirizzato nuovamente sul Cocktail X40.
Avevo l'X30 e lo venduto. Sono stato 2 mesi alla finestra leggendo di tutto e di piu su alternative comode e di qualità, ero intenzionato a passare a pc + DAC ma poi leggendo chi ha problemi di qua e chi di la mi sono di nuovo buttato sull'X40 e ti diro che ne sono ..........[CUT]
A me la soluzione pc/mac non ispira più di tanto, però ci sto studiando un po' su. Quelli che la adottano non saranno tutti masochisti o appassionati di informatica! In questi mesi di riflessione ho maturato l'idea secondo cui le soluzioni sono due: o pc/mac o music-server di qualità, escludendo pertanto i Cocktail Audio. Non è mia intenzione denigrarli. Ho avuto l'X10 un annetto e mi è servito per convertirmi alla liquida. Per un primo approccio non è male. Comodissimo, economico, ecc. però non di certo adatto a set-up di un certo livello (la differenza di prestazioni con il MacBook è palese). Poi ho voluto provare l'X30 (l'X10 l'ho reso con la famosa promozione ottenendo inoltre un forte sconto sull'x30, pertanto ci ho rimesso molto poco), ma di diverso rispetto all'X10 aveva solo lo chassis, oltre a non avere più la sola uscita ottica (a me i dac interni non interessano). Il problema più grosso era per me rappresentato dal fatto che (sia l'X10 che l'X30) si inchiodassero periodicamente. Alla fine ho fatto fuori anche l'X30. Ultimamente ho preso l'X12 (stavolta col cavolo che l'ho preso nuovo) e mi sono premurato di non inserirgli l'hard-disk, sempre per paura di blocchi vari, magari dovuti al problema dei tags o che so altro. L'ho utilizzato con un hd esterno, e a dire il vero sarà stato acceso in tutto qualche ora. Stavo quasi pensando di tenerlo anche una volta presa la decisione sulla sorgente da acquistare. Sarebbe rimasta sempre la comodità del ripping e delle internet radio. Ho scritto 'stavo quasi pensando' perchè ora non lo penso più: ieri quando l'ho acceso il display è diventato tutto bianco e dopo un po' sono stato costretto a spegnerlo e riaccenderlo! Io una cosa del genere non la sopporto, non so gli altri. Preferisco pagare un po' di più ma non avere problemi del genere. Il fatto è che temo che la 'musica' sia sempre la stessa anche con l'X40, con la differenza che quest'ultimo comincia già a costicchiare. Mi (anzi ti) auguro che il tuo X40 non faccia scherzi.
-
Non appena installo il nuovo arrivato posto commenti "operativi"
https://www.naimaudio.com/product/unitiserve
rippa, archivia 2TB, archivia anche su server NAS (backup e/o storage) radio internet, server di rete (fino a 6 eventuali client) riproduce su spdif rca e tra le varie possibilità di controllo ho scelto la più difficile....: telecomando e monitor vga...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
A me la soluzione pc/mac non ispira più di tanto, però ci sto studiando un po' su. Quelli che la adottano non saranno tutti masochisti o appassionati di informatica! In questi mesi di riflessione ho maturato l'idea secondo cui le soluzioni sono due: o pc/mac o music-server di qualità, escludendo pertanto i Cocktail Audio. Non è mia intenzione denig..........[CUT]
Rispetto il tuo commento ma ti invito ad ascoltarlo e non a provarlo l'X40 per dare un giudizio più in merito e corretto.
Ti garantisco che a livello di timbrica audio e molto diverso dall'X30.
Posso capire che a livello "audio" l'X10 e l'X12 non ti piacciano,ma non puoi paragonare i Dac di questi due con quelli che montanol'X30 e l'X40 per non parlare del tipo di alimentazioni e quant'altro, sono apparecchi molto diversi di cui in comune hanno solo il software di gestione libreria musicale.
Anzi a livello di sistema i due "top" hanno anche funzioni più avanzate.
Se dico questoè anche perche ho provato la combinazione DAC matrix xsabre (in prestito) con PC (windows) e sinceramente come audio era qualitativamente paragonabile all'X40 ma quelloche non mi piaceva ero lo sbattimento, gli ingombri e i cavi in giro nell'area Impianto...tutto qui.
Quindi rispetto chi opta per PC + DAC, e non penso come dici tu che siano solo dei masochisti o appasionati di informatica ma persone che preferiscono quel tipo di setup che a me (sottolineo a me) non mi garba.
Hai ragione il Cocktail X40 costicchia ma ti garantisco che per arrivare a qualità sonore simili anche con PC e DAC ci arrivi tranquillamente a quelle cifre. Con il rischio di avere un PC dedicato solo a quello in quanto dopo si ha il timore di installarci qualsiasi software o di navigarci e prendere qualche virus che ti sputtani tutto il settagggio ad hoc che si era fatto pe rla musica liquida. (questo è quello che capitava a me "psicologicamente")
No non è per me, io la musica la voglio ascoltare sedendomi e spingendo un singolo tasto Power e questo a prescindere che sia un X40, un'Oppo un Pioneer, Naim ecc....
Il mio vuole essere un contributo della mia esperienza e non un Reclame in stile Truman show (come scritto dal buontempone di turno).
Mi dispiace per le tue esperienze negative in casa Cocktail e grazie per gli auguri per il mio X40.
Saluti
Sayon
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco pedro
Reclame in stile Truman show.
Fantastico
Fantastico è il tuo commento senza argomentazioni, buttato li per scaturire risposte come le mie.
Io se devo scrivere alle ore 00:51 un commento come il tuo dedicherei questo tempo visto l'orario a dormire tranquillamente nel mio lettone caldo caldo accanto a mia moglie.
At Salut
-
@Transaminasi: ho sbagliato a scrivere, abilito solo lo spegnimento del disco, non quello del monitor.
Se voglio agire sui settaggi di Jriver devo usare un computer, da Jremote puoi solo selezionare i brani, visualizzare le copertine, leggere delle stringate note biografiche ed editare i tag.
Il mio Mini è anche collegato via hdmi al tv plasma che è posizionato nelle vicinanze. Se non voglio usare l'iMac ho anche questa opzione.
Ribadisco, utilizzo la soluzione computer perchè voglio usare Dirac Live, altrimenti userei un music serve o streamer (ovviamente uno senza dac e tantomeno amplificazione)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
@Transaminasi: ho sbagliato a scrivere, abilito solo lo spegnimento del disco, non quello del monitor.
Se voglio agire sui settaggi di Jriver devo usare un computer, da Jremote puoi solo selezionare i brani, visualizzare le copertine, leggere delle stringate note biografiche ed editare i tag.
Il mio Mini è anche collegato via hdmi al tv plasma che ..........[CUT]
Ciao
il vantaggio della soluzione pc è proprio il poter implementare una correzione ambientale che molte volte aiuta a migliorare "il suono" più di tanti altri acquisti .... IMHO
ED
-
questo è anche vero...
però ricordo il suono dal PC e non mi sembra allo stesso livello di un ottimo player dedicato...
-
Dipende anche da come è "costruito" il pc ..... poi tutti noi scegliamo in funzione dell'obiettivo finale .... prestazioni pure/comodità/implementazioni varie-
ED
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
l problema più grosso era per me rappresentato dal fatto che (sia l'X10 che l'X30) si inchiodassero periodicamente...........[CUT]
QVD
sono i problemi informatici per primi da risolvere, tutto il resto è secondario :D
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Ultimamente ho preso l'X12 (stavolta col cavolo che l'ho preso nuovo) e mi sono premurato di non inserirgli l'hard-disk, sempre per paura di blocchi vari, ..........[CUT]
Sbagliato, il file system di linux è molto più robusto e veloce che il fat32
Ma come mai che i media player tipa popcorn, mede8er, dune non si piantano con i BD che hanno bisogno di banda passante, più di 20 volte, superiore rispetto al CD? ;) Roba di 300-400€. Io mi farei qualche domanda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
A me la soluzione pc/mac non ispira più di tanto, però ci sto studiando un po' su. Quelli che la adottano non saranno tutti masochisti o appassionati di informatica! In questi mesi di riflessione ho maturato l'idea secondo cui le soluzioni sono due: o pc/mac o music-server di qualità, escludendo pertanto i Cocktail Audio. Non è mia intenzione denig..........[CUT]
Ciao
stessi identici problemi anche io sia col 10 che col 30,ma di quest'ultimo aggiungerei anche una marcata delusione come pura performance audio col DAC interno.
Chiusa la parentesi con gli "alcolici":D, rimaneva la strada PC + DAC o music server.
Certo la soluzione C.A.era molto azzeccata ,ma anche io non sopporto malfunzionamenti vari, ogni 3 x 2!!!
Con PC + DAC si apre un mondo di intrecci vari tra i settaggi del S.O. e la scelta del DAC, piu appropriato ai gusti personali e al portafoglio,le problematiche varie di gestione il che mi ha fatto desistere , anche se sono convinto che alla fine della fiera la prestazione viene fuori.
Quindi il Player di rete è la soluzione che ,se pur non perfetta, ha soddisfatto di piu' le mie esigenze per la liquida, mai un intoppo, mai un crash ,qualità audio buona .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabri65
Ciao
stessi identici problemi anche io sia col 10 che col 30,ma di quest'ultimo aggiungerei anche una marcata delusione come pura performance audio col DAC interno.
Chiusa la parentesi con gli "alcolici":D, rimaneva la strada PC + DAC o music server.
Certo la soluzione C.A.era molto azzeccata ,ma anche io non sopporto malfunzionamenti var..........[CUT]
Il player di rete (Pioneer N-70A-K) è quello che era in gioco con l'X40 nelle mie scelte.
Se non avessi optato per l'X40 sicuramente avrei preso il Pioneer che collegato ad un nas e gestito con la sua APP proprietaria veloce ed affidabile sarebbe stato un bel sentire ugualmente.
Se un giorno mi dovesse abbandonare l'X40 (sgratt...sgratt) e torno "sobrio", sarebbe sicuramente la mia scelta come tipologia.
Sayon
-
le app non sembrano certo essere il problema. ormai col PC o NAS da un lato e un tablet dall'altro, ci fai di tutto...
io mi preoccuperei più delle performances e della stabilità dell'apparecchio.