Visualizzazione Stampabile
-
Brutta giornata? Sei molto impulsivo mi pare, è lo sono anche io di solito, ma sta volta proprio per cercare di farmi dare una mano ho spiegato bene cosa voglio fare se non l'hai capito, forse ti sono sfuggiti i messaggi provo a rispiegarlo:
Ho spiegato che vorrei usarlo principalmente per la musica e volevo usare DS Audio proprio perché ho la musica già catalogata con le sue Playlist, la parte video non mi interessa neanche del tutto a dire il vero. Per far partire un video si presume che io sarò già davanti alla TV per guardarlo, e quindi anche se lo devo avviare da dune no problem, ma la musica era proprio per semplicità che volevo sta funzione, esempio, arrivo a casa cell in mano, 3 clic e parte la mia Playlist che stavo ascoltando sul cel, e la trasmetto in casa. (musica che é fisicamente nel nas)
DMC l'ho scaricato ma non son riuscito a sfogliare il Nas, sta sera riprovo, ma presumo non vedrò le Playlist fatte con DS Audio e che ho sul Nas ma questo é da verificare, in ogni caso avere un altra app per far la stessa cosa ma in maniera diversa mi da un po fastidio, volevo usare un app x ascoltare la musica a casa, e fuori, sempre quella, proprio per farle apprendere le preferenze, e tenere aggiornata la classificazione delle più ascoltate, il gradimento e tutto insomma.
X DS Video io continuo a ritenerlo valido, non posso usare plex e per vedere film sul ChromeCast (seconda TV di casa, in ucins) va bene ed é pratico per le rare volte che lo uso. Se lo abbandono completamente, in cucina dovrei cercare una alternativa, e non cercando ultra qualità e non avendo altro modo se non il ChromeCast, DS Video ca più che Bena, tutto qui.
Chiudo dicendoti di prendertela meno e star più sereno, se il cercare di dare una mano, deve finire con l'essere seccato, ignora pure i miei messaggi, non era mia intenzione rovinarti la giornata :)
-
Ragazzi,
Il mercato si è (giustamente o no non lo giudico io) evoluto a tal punto che esistono decine di prodotti che si sfiorano e tendono a sovrapporsi per funzionalità:
1. media player classici/cinesi di bassa qualità
2. media player classici/coreani di media qualità (Asus, ecc)
3. NMT/streamer di alta qualità (Dune/PCH)
4. Music streamer/player
5. HTPC tutto fare
6. Tablet/disp. mobili/Android
7. Smart TV che pretendono di sostituire i media player/streamer
8. Lettori Blu Ray più o meno multimediali e più o meno smart che pretendono di sostituire i media player/streamer
9. AVR pretendono di fare anche da media/music player/streamer
10. (Immagino a breve) VPR come smart TV….
11. Altri prodotti che adesso non mi vengono in mente
Ora è chiaro che – come già qualcuno sopra ha giustamente detto – il prodotto ideale e completo che fa tutto non esiste.
Il ho scelto, tra gli altri, il nr. 3 perché per me il suo mestiere vero è quello di riprodurre ogni possibile file video (con audio si intende) con quasi qualsiasi codifica/compressione oggi esistente. E lo deve fare bene, senza tentennamenti, con qualità video molto elevata, sia in locale sia in rete, dal momento che è soprattutto un NMT (Network Media Tank). Per cui deve utilizzare i protocolli di trasmissione dati più utilizzati e potenti oggi esistenti: SMB e NFS.
Tutto il resto è un di più.
Non capisco le lamentele di chi si aspetta che faccia da juke box, che carichi gli skins rosa con le palline gialle, chi si aspetta che sfrutti i protocolli di rete più commerciali e meno performanti che il mercato ha introdotto nell’home entertainment solo per motivi di marketing, che faccia le presentazioni delle foto e streammi musica con Database nuovi ed in continua evoluzione, ecc…
Per me deve fare il media player via LAN punto. E lo fa, eccome se lo fa, ed a livello di rete dà la paga a tutti, Syabas compreso che dopo 1 anno di bug fixing, sulle ISO BD pesanti specie se 3D, va ancora di rotella di bufferizzazione a “go-go” per secondi e secondi….
-
quoto tutto quello scritto da Rigoni, specie l'ultima frase.
-
L'attitudine comune è quella di avere un buon prodotto che faccia bene tante cose, giustamente direi, ma la politica commerciale delle aziende produttrici va da atutt'altra parte mi sembra, per cui ti costringono a comprare tanti dispositivi diversi...
Di questo ne sono convinto,.
Prendi ad esempio la Vodafone Xone, fa tante cose in modo discreto, non eccelle in nulla nello specifico, ma se solo avesse un hardware un po' più performante, un software dignitoso ed aggiornamenti firmware costanti, sarebbe un'ottimo prodotto.
Veniva venduta a 15 € e questo fa rendere l'idea di quanto ci speculino le aziende produttrici.
-
Maledetta obsolescenza programmata!
-
Help per impostare DMC
Ciao ragazzi, mi date una mano a configurare DMC sullo smartphone?
Son sicuro che una volta configurato sarà un ottimo strumento, ma per adesso così non riesco ad utilizzarlo perché sicuramente ho impostato male qualcosa.
L’unica cosa che funziona è il telecomando perché basta impostare il numero di ip e sono a posto
Vi linco gli screenshot di come ho impostato, se gentilmente mi dite cosa devo cambiare, ve ne sarei grato.
Settings
https://dl.dropboxusercontent.com/u/40442835/0%20settings.png
Collections
https://dl.dropboxusercontent.com/u/40442835/1%20Collections.png
Theater
https://dl.dropboxusercontent.com/u/40442835/2%20Theater.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/40442835/3%20Theater.png
-
Ragazzi vorrei un consiglio sul mediaplayer da acquistare.
Conviene il dune hd tv 303 o il pch a-410?
Come prodotti si equivalgono o no? Spendere quei 100€ in più circa per il pch ne vale la pena?
grazie
-
Secondo me è solo una questione di funzioni, di estetica della gui.
In quanto a capacità di riproduzione sono pari.
-
per me cambiano 2 questioni abbastanza importanti: il PCH ha il telecomando retroilluminato che nelle riproduzioni notturne/buie (la gran parte nel mio caso) è essenziale.
D'altronde in rete il Dune è assolutamente superiore quanto a fluidità, la versione chip sigma PCH rimane parzialmente bacata a mio vedere nonostante gli innumerevoli bug fix
-
C'è da segnalare che il Dune hai i tasti fosforescenti, l'ho scoperto per puro caso.
Per evitare accumuli di polvere di solito metto i telecomandi a faccia in giù, un giorno che l'ho lasciato alla luce...
-
Nessuno che sa impostare DMC? X i telecomandi, un bel harmony da 60€ e mi son migliorato la vita. Unico telecomando per tutto e zero sbattimenti a cambiar telecomando. Lo straconsiglio e così per ogni nuovo apparecchio da comprare, togli la variabile telecomando per fare la scelta ;-)
-
ok abbandono DMC non lo so impostare.
Torniamo a noi, mi sono accorto che alcune app di Dune (tipo tuneln) mi taglia una parte su tutti e quattro i lati della tv, i film invece tutti perfetti, che può essere? avete mai avuto problemi del genere? non saprei cosa impostare, visto che i film si vedono bene. MAgari è un problema dell'app?
-
Su un altro Thread sono stati presi in esame questi files:
http://jell.yfish.us/
Si tratta di alcuni video con bitrate che variano da 3 a 120 Mbit.
Sarebbe interessante vedere come si comporta il Dune con questi file e fin dove arriva senza avere problemi, ovviamente da remoto tramite cavo Lan gigabit.
Potrebbe essere una sorta di test per confrontare i vari mediaplayer, se ci fosse qualcuno che abbia voglia di fare il test...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batti38
Su un altro Thread sono stati presi in esame questi files:
http://jell.yfish.us
Si tratta di alcuni video con bitrate che variano da 3 a 120 Mbit.
Sarebbe interessante vedere come si comporta il Dune con questi file e fin dove arriva senza avere problemi, ovviamente da remoto tramite cavo Lan gigabit.
Potrebbe essere una sor..........[CUT]
fatte le prove mapremetto che io ho la rete a 100mb non gigabit
il file a 50 va perfetto, dal 55 inizia a scattare un po, da 60 in su inguardabili...
domanda su samba:
perchè Dune tra le sorgenti su samba non mi vede nulla e anche impostando a mano non mi fa accedere alla stessa cartella video impostata correttamente in NFS??
-
@batti38
interessante...
Router gigabit e tutti cavi cat 6, il Dune si impalla (riavvio forzato) già col file da 55Mbps
Ovviamente da pen drive legge fluidamente anche il 120Mbps
Al nas (Qnap TS-221) ci arrivo via upnp, oggi provo smb.
@diegocampy
Avevo il tuo stesso problema, l'ho risolto rivedendo i settings del nas.