Visualizzazione Stampabile
-
Rispondo alle richieste:
1) No, la qualità non è la stessa, perché i contenuti vengono scaricati, in sd, sempre dalla rete e poi memorizzati nell'HD: qui trovi le spiegazioni:
http://www.dday.it/redazione/6315/Sk...anteprima.html
Ho citato lo SKY go perchè è l'unico accessibile da pc e dai dispositivi mobili.
Si spera che in futuro la qualità migliori ( su youtube già adesso può essere ottima ) ed in tal caso ci ripenseremo.
2) Dall'EPG scheduli le registrazioni e se il tuo impianto satellitare è a doppia uscita od unicable, puoi vedere un canale mentre ne registri un altro.
3) Più che migliorare le prestazioni, sfruttiamo al massimo quello che trasmettono e questo vale per l'audio come per il video.
4) Noi sfruttiamo la periferiche audio in ASIO quindi nessun problema, per vedere come funziona l'interfaccia utente sicuramente il gentile Stazza ti acconteterà e si esiste un modo per ricercare in modo efficiente i brani.
5) Per l'uscita audio analogica abbiamo messo sul sito i test strumentali fatti con l'audio precision e se li confronti vedrai che, nonostante il prezzo ridotto, sono molto simili ai risultati del 95-105e in ogni caso abissalmente migliori a quelli dell'83-93-103.
Se vuoi un DAC esterno, si passa al DIGIFAST e scegli quello che preferisci.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Qualcuno mi sa' dire le misure esatte del Digifast voyager?
E' in grado di ospitare piu' di un hardisk o e' preferibile accoppiarlo con un Qnap?
Voyager cabinet standard: 37x16x45 larghezza altezza profondità
Nuovi cabinet in alluminio: 43x14,5x46
Noi consigliamo di utilizzare il disco interno come storage temporaneo e come storage permanente un NAS configurato in raid 1 o meglio ancora in raid 5, della qnap o della Synology ( più silenziosi ).
Saluti
Marco
-
Guarda, andrebbe comprato anche solo per la disponibilità con cui ti affretti a rispondere.
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Se vuoi un DAC esterno, si passa al DIGIFAST e scegli quello che preferisci..
Ne deduco che col voyager non si possa far uscire il segnale su usb (nemmeno con upgrade). Nella remota ipotesi che si possa fare fino a che segnale può essere buttato fuori?
Infine credo che si possa scegliere un dac interno anche non multicanale. Mirato per un impianto 2+sub intendo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
Guarda, andrebbe comprato anche solo per la disponibilità con cui ti affretti a rispondere.
Ne deduco che col voyager non si possa far uscire il segnale su usb (nemmeno con upgrade). Nella remota ipotesi che si possa fare fino a che segnale può essere buttato fuori?
Infine credo che si possa scegliere un dac interno anche non multicanale. M..........[CUT]
Quello che tu ipotizzi rientrerebbe in una configurazione customizzata ( anche nel prezzo visto che aggiungendo opzione per opzione quello del voyager si avvicina gradualmente a quello del DIGIFAST ).
La scheda audio utilizzata nell'opzione "uscita analogica" nasce stereo e con un modulino aggiuntivo diventa multicanale, oltretutto l'uscita stereo è già leggermente migliore rispetto a quella della schedina di espansione ed in assoluto sono di ottima qualità, quindi nessun problema ad utilizzarla in stereo.
Saluti
Marco
-
Microfast scusa,perche' dici che per collegarlo al DAC si passa al Digifast+ ?
Non e' la stessa cosa con il Voyager tramite HDMI? o forse intendi che con il Digifast+ si puo' collegare anche in altre modalita'(aes ecc...)
@luca:
Se non fosse per tutte la mie domande,il treadh sarebbe morto...mi dovresti solo che ringraziare :D
Scherzo ovviamente ;)
-
Esatto, il Voyager ha solo due opzioni: analogiche o hdmi...i DAC esterni migliori (Oppo e pre esclusi) non hanno ingresso HDMI...
-
non sono riuscito a dettagliare il menu di funzionamento della musica perchè ho avuto un problema al Box che contiene tutta la mia collezione musicale che ha perso la "formattazione" pertanto c'erano solo un paio di CD rippati velocemente. adesso ne ho aggiunto qualcun altro per avere un'idea di come si comporti la selezione con le copertine etc.
è stata anche aggiunta una ricerca per nome che è in fase di test.
comunque la fisionomia, sebbene diversa come collocazione, è imile a quella di iTunes. puoi scegliere se vedere icone piccole, grandi, elenchi, coverflow, etc., ma soprattutto anche avendo tutti i CD singolarmente in una sola cartella, puoi raggrupparli per Artista. in questo caso il Digifast sceglie un'immagine relativa al gruppo come copertina, per poi accedere al contenuto con le copertine dei singoli LP
-
ah bene. E queste immagini standard per artista sono sfogliabili col ditino tipo ipod? (parlo del comando via tablet chiaramente).
-
Luca, non ho ancora implementato la funzione con l'iPad/iPod/iPhone. bisognerebbe chiedere a Cavallaro che la sta provando. spero che si faccia vivo anche lui ;)
-
mmm, a giudicare dai rimandi non corrisposti che spesso fa microfast direi di no. Ho letto parecchie volte "questa cosa dovete chiederla a lui"...ma telefonandogli!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
mmm, a giudicare dai rimandi non corrisposti che spesso fa microfast direi di no.
Diresti male. La funzionalità ora esiste solo che il sistema cross-platform Android/iOS è stato appena ultimato e deve subire una serie di test prima di poterlo davvero "sdoganare". Per il solo Android esiste invece da tempo una soluzione che fa già quanto da te richiesto.
Ciao a tutti,
Marco
-
Ciao Marco(cabala),ci potresti dire tutto quello che si potra' fare con i dispositivi Apple?
Grazie :)
-
Tutti impegnati da audioquality con le dimostrazioni? :P
Qualcuno e' andato in quel di bologna a vedere i "mostri" targati Digifast? :)
-
Marco ma uno dei digifast è stato recensito da qualche testata? Ho il dubbio che mi risponderai come quando ti chiedono le specifiche.
Vista la filosofia anticonformista che contraddistingue la digifast, mi permetto di suggerire TNT (per coerenza di impostazione). Inviate un esemplare a Lucio Cadeddu. Sarebbe un ottimo modo di sopperire alla cronica mancanza di punti espositivi.