15 mq. per l'esattezza :D
Visualizzazione Stampabile
15 mq. per l'esattezza :D
premetto che non ho ascoltato questo lettore nè liscio nè modificato ma la mia esperienza di ascolto si rifa su un altra elettronica modificata da Aurion e su altre modificate da un altra persona.
Antonio spiegami solo una cosa: ma tu giudichi un lettore CD solo dal fuoco o anche da altri parametri?
Sinceramente io non ho sentito la perdita del fuoco, ma saranno sicuramente le mie orecchie grezze e mi fido della tua enorme esperienza!;)
Però a mio parere non migliora solo la gamma media, ma ne beneficia anche la gamma alta (più chiara, trasparente e naturale) e la gamma bassa che mi è sembrata maggiormente controllata e decisa....inoltre il sound stage più grande mi genera maggiore emozione.....ovviamente sono opinioni personali!;)
Mi sembra abbastanza riduttivo fermarsi solo al fuoco e comunque a mio parere in questo mondo la coperta è sempre "corta" (tiri da una parte e scopri dall'altra: la perfezione non esiste.....come il cucchiaio di Matrix!:D) e poi il gusto personale regna sovrano.
Domanda da perfetto ignorante ma con una grossa curiosità e gran voglia di apprendere:bimbo:: Ultimo e ABAP visto che mi pare siete ferrati in materia, ma quindi con un buon sistema di sovracampionamento o di upsampling si potrebbe ovviare alle "problematiche" di ampliamento della scena e fuoco?
:))
si si , certo, vai su ebay in china vendono da che upsamplano a 20000hz/356 bit :)Citazione:
Domanda da perfetto ignorante ma con una grossa curiosità e gran voglia di apprendere: Ultimo e ABAP visto che mi pare siete ferrati in materia, ma quindi con un buon sistema di sovracampionamento o di upsampling si potrebbe ovviare alle "problematiche" di ampliamento della scena e fuoco?
APAB anche nel punto successivo non ho detto niente di incomprensibile, si tratta delle applicazioni di Fourier di elaborazione numerica dei segnali ABC e note a chi si occupa come te di queste cose. Poi ho notato che in firma hai fatto un trattato sull'interlacciamento video e non conoscendo le tue aree di interesse ho ipotizzato una tua certa expertise di queste tematiche.
Insomma non era certo un utilizzo di paroloni difficili per mettere in difficolta' qualcuno ... apprezzo uainot per avere colto lo spunto che in 3 righe non puo' che essere di sintesi.
Anyway, se campioni con frequenza fc, hai delle repliche dello spettro a frequenza 2fc, 3fc etc... che devi poi filtrare per ricostruire il segnale. In banda audio 2fc vuol dire 48Khz e quindi il filtro (che di solito nei lettori ecomonici si puo' fare con gli operazionali utilizzati anche per lo stadio di amplificazione) e' un elemento critico perche' deve decadere molto velocemente altrimenti hai impatti nella ricostriuzione di fase. Se invece 'ricampioni' a 2fc o 3fc interpolando degli zeri (basta un circuito esterno con clock maggiore) allora distanzi le repliche dello spettro ed e' molto piu' facile fare il filtro e ricostruire il segnale digitale.
In ogni caso, poiche' ritengo sia condizione necessaria nelle valutazioni di un componente/impianto/etc.. partire da un approccio 'anche' tecnico alle problematiche tipiche della nostra passione, vorrei tanto capire xche' con una miglioria di 400 euro si dice che il componente diventa 'equivalente' nelle prestazioni con salti di 4000 euro ...
Siamo tutti d'accordo che il Ki Lite e' migliorato e, lo dico per evitare equivoci, che Aurion sa fare benissimo il proprio mestiere da un punto di vista sia professionale che umano ma ... il punto e' quanto e' migliorato ... IMHO di 'na ntecchia'
@grezzo72.
Non basta il sovracampionamento che anche questo e' un po' uno specchietto per le allodole :D ... cioe' non e' detto che un lettore che sovracampiona 'suoni meglio' di un lettore che campiona a Nyquist (leggi: liscio).
Il tema e' per sovracampionare devi inserire campioni di informazione che 'non esistono' e che quindi vanno 'creati' ... in termini tecnici 'stimate' .... poi ci sono montagne di algoritmi per farlo e chipset (anche costosi) che lo fanno bene ... e che sono montati in macchine 'costose'.
Per non fare ulteriori 'danni' al segnale digitale quello che si puo' fare e' inserire sovracampioni con valore nullo (ossia degli zeri nel tempo) che hanno l'unico scopo di 'distanziare' le repliche spettrali, minimizzare aliasing e facilitare il disegno del filtro di conversione ...
Spero di essermi spiegato bene, nel caso preciso meglio
Pas come un cielo sempre azzurro! ma io ti avevo già capito n. post dietro :D
Massimo in sintesi stai dicendo che e' tutto frutto di valutazioni soggettive fatte da persone ... che poi il miglioramento ci sia nessuno dubita ma che poi questo miglioramento sia 'universalmente' apprezzabile ... allora chiamo in causa Popper (per chi non lo conoscesse e' un filosofo della scienza che dice che basta UNA SOLA CONFUTAZIONE per buttare a mare qualsiasi teoria scientifica anche supportata da tutto il mondo)
Allora io sono uno di quelli che avendo avuto modo di ascoltare il lettore di brazov ha percepito (e quindi valutazione soggettiva) migliorie in alcuni parametri ma peggioramenti in altri ... purtroppo per me l'inviluppo delle senzazioni mi porta a dire che non farei la modifica ad una mia macchina xhce' l'enfatizzazione in alcuni passaggi l'ho percepita un po' forzata ed artificiale ... ossia non in linea con la 'struttura' liscia di costruzione della macchina ... in altri termini e' come se su una persona magari minuta e con un nasino bruttino ma con occhi vispi e modi simpatici gli piazzi in alcune parti del corpo rifacimenti che nell'insieme IMHO 'stonano' .... ma che sicuramente sono tecnicamente parlando 'migliorie'. Magari il nuovo naso e' riuscito bene ma forse il labbro gonfiato un po' meno ... se mi piace il labbro 'liscio' ovviamente.
E ripeto con questo non voglio dire che io capisco tutto e gli altri 9.999 sono sordi o che Alberto Maltese non sia in gamba e sappia il fatto suo .... anzi
A titolo di es. eri sono stato ad un concerto barocco (Branderburghese n.2 e CPE Bach, Vivaldi concerto re minore) allora poiche' utiilizzavano strumenti a parti reali la tromba 'ogni tanto 'sfiatava' e sembrava allontanarsi dal piano scenico, il timbro del violoncello ogni tanto 'cambiava' ..... non vorrei che poi il lettore moddato questi passaggi li ricostruisse perfetti ma 'innaturali' perche' non reali .... il CD che portai a brazov per ascolto aveva proprio in alcuni brani queste caratteristiche 'innaturali' ... perfettamente riprodotte dal lettore :D:D
Adso bel concerto! immagino che brividi di emozione il barocco
Se Sabato mi porti il DAC-7 Goldenote liscio ... te lo faccio sentire ;)
Pure troppo!:asd:
Grazie mille Ultimo!:mano:
Concordo assolutamente che non può avere avuto un incremento prestazionale equivalente a 4k€ ma bisognerebbe in realtà confrontarlo con lettori che prima si ritenevano superiori per capire la bontà e il livello della miglioria e comunque il gusto personale ci si mette di mezzo.
Poi ognuno è libero di pensare e spendere i soldi come meglio crede ma l'importante nella nostra passione è il risultato finale: LA SODDISFAZIONE!
Ad esempio io ritengo che i cavi influenzano/migliorano molto poco il sound dell'impianto (spero di non generare un putiferio!), o come dici tu IHMO di 'na ntecchia'!:asd:
Personalmente, se avessi 4-500€ da spendere in migliorie, per la mia modestissima esperienza sceglierei una modifica piuttosto che un cavo.;)
Quindi Pasquale per te il fatto che non mi abbiano potuto cambiare il clock è un aspetto positivo o negativo?
PS: ci sono però tante donne dello spettacolo che senza rifacimenti sarebbero dei cuoppi esagerati....quindi qualche cimabella può anche riuscire col buco ogni tanto e se la tetta qualche volta gli rimane su sfidando la fisica pazienza eheheh
PS2: tu nel tuo impianto riesci a cogliere i suoni "innaturali" ma veri delle registrazioni? E sai per certo che sono incisi in quei dischi?
PS3: ribadisco di andarne a parlare su VHF con coloro che praticano "la magia" in maniera tale da poterne capire di più TUTTI su cosa e come intevengono e su quanti 0 aggiungono al messaggio musicale eheheh!
Scusate ma chi ha quantificato in soldoni l'incremento prestazionale?
Anzi, chi è in grado di quantificare quanto vale un incremento? :D
L'unico paragone sul prezzo è stato fatto con il Luxman D-06 che costa 5000 euro IN PIU' del Ki Lite modifica inclusa e nessuno ha detto che ora il Ki Modded equivale a quel lettore....anzi mi pare che sia stato detto il contrario.
Io personalmente non spenderei mai 6500 euro per un lettore CD ma probabilmente perchè non sono nelle condizioni di potermelo permettere quindi, allo stato attuale, pur avendo a disposizione quella somma non me lo comprerei e mi "accontenterei" del mio Ki Modded.
ricordo una delle ultime volte che sono adnato da Pas, sentivo persino il tac dell'archetto... per non parlare di Matilda :D :D
MAx rispondo ad eantrambe a unisono ...
Se 'serviva' cambiare il clock ... Aurion lo avrebbe senz'altro fatto ...:) ma il Ki Lite liscio non e' affatto un cuoppo dal punto di vista degli stadi digitali in quanto si basa sul DAC AK4392 che e' anche il 'cuore' o le 'tette' fai tu di roba tipo Esoteric SA-50 ...
Giusto per fare (io) il saputello leggi cosa hai tra le mani nella sua versione 'liscia':
The SA-50 features the latest 32 bit processing "AK4392" advanced multi-bit DAC device produced by Asahi Kasei EMD. The AK4392 has a highly precise D/A conversion capability with extended 32 bit processing throughout all output stages. The 32 bit processor also has enough room for 24 bit or lower data flow, and greatly contributes to a "three-dimensional" audio imaging experience. The SA-50 uses 1 chip per channel, in a dual mono configuration gaining maximum performance out of the 32 bit AK4392. With this implementation, high purity digital signals are converted to well defined, high-density analog signals.
Poi se vuoi di + allora pigliati un lettore con un DAC CS4398 (che viene montato nel Ki Pearl full di Ishivata) ed ascolta felice ...:p
I lettori CD (ed in generale le elettroniche digitali) un po' come avviene nella produzione automobilistica, ormai vengono 'progettati su stadi 'OEM' dal punto di vista del design che vengono poi 'ottimizzati' nelle versioni dei vari produttori. Dunque ti trovi che una macchina da 1.5K euro monta tencologia che qualche mese prima era su macchine da 5.5K euro e che difficilmente ... ma moooolto difficilmente si puo' 'moddare' in maniera artigianale ....
Certo moddare anche i circuiti digitali di un Marantz o di elettroniche di solo 'qualche ' mese fa (che vuol dire di almeno 38mesi di maturita' della tecnologia utilizzata dal progettista) e' certamente operazione piu' facilmente fattibile ed in generale porta benefici + evidenti.
Dunque, specie nel mondo digitale, oggi non esistono 'magie' ma tecnologie e sono queste ultime a ricostruire correttamente il fronte sonoro ma mai ed evidenzio MAI peche' e' fisicamente impossibile in maniera 'naturale' ossia conforme 100% all'evento reale.