Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ziodavide
adesso sono possessore dell'A200 volevo cambiarlo con l'A300 e di conseguenza cambiare anche router,....
Ho avuto 3 linksys e tutti hanno avuto lo stesso problema: dopo qualche anno (un paio in genere) di funzionamento il calore generato dalla motherboard mandava in deriva termica i chip del Wi-Fi. risultato: disconnessioni a non finire e reboot del router.
Ora un netgear DG3500, và che è una bomba, anche senza antenne mi copre tutta la casa, lo becco anche dal vicino che abita 3 piani più sotto.
Quindi vai tranquillo con Netgear.
-
@picchiatello
è esatto quello che dici. Credo che per avere DB diversi si debbano creare dei filesystem diversi in un HDD interno o nella chiave USB. In questo modo lui, per ogni FS creato, accetterà un DB diverso. Sul solito forum NMT trovi una discussione, che avevo già segnalato, che riguarda lo stesso problema sul C200. Credo che il tutto sia applicabile anche al 300, io però francamente non ho il tempo per provarci.
Saluti
-
grazie alex... nessun problema, basta saperlo.. trasferisco tutto su hdd e creo il database "principale" lì.. semplicissimo.
-
grazie Alexflibero per la risposta
-
un parere..
(era una mia vecchia domanda), come avete settato i parametri audio?
son già 2 film che guardo e , cavolo, gli effetti e l'"ambiente" sono altissimi e le voce basse basse.. (ho dovuto alzare tantissimo il volume del satellite centrale !)
sul pop ho settato tutto su "passthrough"..ho forse sbagliato?
(ho un buon marantz ed il pop è collegato a quello via cavo ottico)
aspetto vostri pareri...grazie
-
attenzione, sembra che l'ultimo firmware abbia parecchi buchi tra cui quello di non funzare con DTS HD, quindi non è detto che non abbia anche altri problemi. Io per esempio ho riscontrato un rallentamento dlla rete notevole. Infatti ora ho shuttering e non và più di 40Mb/s.....lo hanno segnalato anche altri sul NMT forum.
Vediamo se fanno una patch.
Riguardo al tuo problema però sembra più un discorso di equalizzazione o bilanciamento dei canali....prova a controllare.
ciao
-
Ho letto anche io sull' NMT forum di questi problemi.....per quel che mi riguarda:
1) la decodifica DTS HD mi funziona perfettamente, sia "girando" MKV che BD
2) non ho riscontrato alcun rallentamento sulla rete
Sembra peraltro che verrà rilasciata una nuova release firmware entro fine anno.
-
Gadan, per caso dopo aver installato il nuovo firmware hai reinstallato anche le NMT app ? Oppure hai riconfigurato gli share di rete ?
Fammi sapere
-
Ma guarda te...se è un bug poco ci manca quello che succede a me visionando materiale in HD.
Allora,spengo il lettore in modalità Standby "luce arancione"lo riacendo e,metto in esecuzione un film in HD,dopo circa 5-7-9-10 minuti circa di visione sparisce completamente l'immagine e resta l'audio solamente...:mad: :cry: stoppo il film,lo riavvio e,va in esecuzione normalmente per poi riffare lo stesso errore :( non su 10 minuti,ma anche dopo mezz'ora di visione del film,in un primo momento ho pensato ad una risoluzione video dell'a-300 impostata in forzatura verso il mio Led Sony,ma non è cosi,ho provato ad impostare altre risoluzioni video minori che succede ugualmente l'errore...(io lascio una risoluzione video per l'a-300 impostata su 1080p/24)
Come detto,succede riaviando il lettore che si trova in modalità Standby "luce arancione" adesso per non capirci una mazza...:D non vorrei che fosse questa la causa del problema,stasera se ho un attimo di tempo provo ha visionare un film in HD,non prima di aver spento il lettore in modalità Ibernazione (luce rossa,tenendo premuto Power per tre secondi)e vediamo se rifà lo stesso scherzo...altrimenti lo prendo e lo do in pasto a pch...:D...o devo pensare che il mio a-300 ha dei problemi di funzionamento.
a proposito di modalità Power Standby "luce arancione" è normale che se riacendo il lettore da questa modalità di spegnimento l'interfaccia dell'A-300 ritorni da dove l'ho lasciata all'atto dello spegnimento Standby "luce arancione"...? e non carichi il logo popcorn hour e a seguire il logo Jukebox NMJ...???
o sarebbe il caso di spegnerlo sempre in modalità Ibernazione (luce rossa,tenendo premuto Power per tre secondi)
-
@ alexflibero
no, non ho nè reinstallato nè riconfigurato nulla.
però è successa una cosa strana: alla fine degli aggiornamenti precedenti ho dovuto spegnere brutalmente l'A-300 perchè da solo non si riavviava.....mentre questa volta si è spento e si è riavviato da solo ( come avrebbe dovuto già fare in precedenza )
per il resto, non ho modificato assolutamente niente.
ho mantenuto lo share via samba piuttosto che nfs, e tutto funzione bene, come si deve.
peraltro, confermo ancora il fastidioso bug dei sottotitoli che perdono il sincronismo cambiando i capitoli ( avanti e / o indietro ) o facendo avanti / indietro veloce. mi rispondono su NMT che è una cosa pesantuccia, che ci stanno lavorando e che dovrebbero risolvere. speriamo.
-
@Gadan
Perchè hai tolto la Firma?!
Hai forse timore che arrivi Monti e ci metta una tassa anche sulle nostre passioni!
a parte le colorite battute di mezzanotte,aggiorno situazione del mio post precedente.
come detto ho potuto fare una verifica con lettore acceso da modalita standby Ibernazione"quella col tasto Power premuto per tre secondi"
ho visionato un film in HD di circa due ore con BitRate elevatissimi e,tutto funziona alla perfezione con mia immensa soddisfazione...:)
a questo punto,è da pensare che quello che è successo in modalità di spegnimento standby "luce arancione"sia un Bug,non ho controprove per affermare questo con certezza...se non quello di avere il parere di qualcuno di voi.
il lettore io ce l'ho da tre giorni e lo ho spento sempre in modalita standby "luce arancione"
forse spegniendolo in questo modo,il sistema operativo dell'A-300 non svuota la cache dando questi errori...può essere una delle cause di tutto ciò...
-
Debbo dire che questo apparecchio dopo quasi un mese mi lascia molti dubbi... A parte il discorso di velocità delle rete su cui avevo scritto in precedenza un post che non ha ottenuto molte risposte, mi pare di capire che ognuno ha risultati molto differenti ma sostanzialmente lontani da prestazioni Gigabit dichiarate per problemi del chip Sigma.
Il pregio è che legge praticamente tutto e senza fatica (e non è poco) ma in compenso la gestione delle copertine dei film con relative sinossi e fanart la trovo delirante. Inspiegabilmente se si compie la procedura a mano, singolarmente per ogni film (a parte gli inevitabili refusi ed errori dnella sintassi dei titoli) TROVA SEMPRE TUTTO. Quando aziono la modalità NMJ automatica non trova quasi niente e quel che è peggio ignora tutti i file nfo e jpg contenuti nella directory dei film... Ho fatto decine di tentativi e sono sinceramente scoraggiato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da retni
@Gadan
a questo punto,è da pensare che quello che è successo in modalità di spegnimento standby "luce arancione"sia un Bug...
Ti confermo che c'è un probema. Anche il mio lettore, spento con luce arancione, da problemi alla riaccensione. Nel mio caso se stavo vedendo un film stoppato ad un certo punto, quando vado a riprenderlo da quel punto in poi ottengo un black screen e sono costretto a spegnere tutto e ripartire.
Quindi il problema c'è eccome. Il tutto non accade spegnendo veramente il pop (luce rossa).
Ce ne da fare su stò firmware......
-
@tom joad
Riguardo la gigabit, si è capito fin dall'inizio che le prestazioni, anche nei casi più fortunati, superavano di poco quelle di una interfaccia a 100Mb/s, quindi diciamo che il problema è risaputo e ampiamente trattato. Tra l'altro da prove fatte sia da me che da altri, si capisce che il tutto è estremamente legato al carico della CPU. Infatti, le prestazioni cambiano con il cambiare delle versioni del firmware che, pur non subendo interventi sulla parte rete, introduce, a seconda del codice che viene aggiunto o tolto, maggiore o minor carico sulla CPU e quindi sulla capacità del sistema di gestire il flusso dei dati. Questo ci dice che la CPU utilizzata non ha grandi margini di manovra: se la si sfrutta troppo, la parte rete viene penalizzata. L'esempio e la prova di ciò, è data dai file full HD che implementano anche il DTS HD che, almeno a casa mia, hanno avuto sempre problemi.
Riguardo NMJ, la situazione è leggermente differente, ci sono alcuni bachi di prodotto (tipo la funzione update che non dà i risultati aspettati)e alcune limitazioni ma, provando anche altri JB la situazione non è così differente. La capacità di trovare in rete su IMDB le info, non è così semplice da implementare in quanto, IMDB, non è normalizzato e quindi per ogni query si possono ricevere decine di record come risultato. Se a questa difficoltà oggettiva, aggiungi che possono verificarsi time out durante l'esecuzione delle query, si capisce che il funzionamento di NMJ non può essere sempre affidabile. Quello di cui invece si sente la mancanza è un editor con la potenza e la flessibilità necessaria a consentire l'aggiornamento manuale dei DB. Questo permetterebbe di perdere meno tempo nell'aggiornamento perchè consentirebbe l'editing manuale di quei titoli che, per un motivo o per l'altro, non riescono ad essere selezionati automaticamente da IMDB. Speriamo ci si arrivi con le versioni future.
Mi scuso per la lunghezza del post ma era necessario per essere chiari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexflibero
Nel mio caso se stavo vedendo un film stoppato ad un certo punto, quando vado a riprenderlo da quel punto in poi ottengo un black screen e sono costretto a spegnere tutto e ripartire.
Il problema c'è, è riconosciuto anche su NMT, mi comunicano che ci stanno lavorando e dovrebbe essere sistemato col prossimo aggiornamento firmware.