Ma non aspettarti di riuscire a leggere eventuali sottotitoli...
Per il resto devo dire che le resa dei 3D SBS half e' davvero buona.
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti, è da un po che vi seguo, ed è giunta l'ora di scrivervi.
vorrei qualche vostro parere su qualche media player per poter fare il giusto acquisto.. Io ero orientato su questo wd tv live hub, dato che per quello che ho letto nessuno si è lamentato ( o pochi per il trasferimento dei file sia via lan sia via usb), anche perchè il suo prezzo non è troppo elevato.
Ho la solo necessità di un media player scattante, nel senso:
1 rapido nella risposta del telecomando
2 hard disk interno integrato
3 possibilità di condividere i film che ho sul pc tramite lan o wi-fi, con una modesta velocità di trasferimento (con il wd tv live hub penso sia fattibile a parte la velocità)
4 possibilità di condividere i film che ho sull'hard disk esterno tramite porta usb, con una modesta velocità di trasferimento (con il wd tv live hub penso sia fattibile a parte la velocità)
5 possibilità di andare avanti sia per capitoli sia con l'avanzamento veloce per mkv e le iso blu ray
oltre a questo cosa ci sarebbe?
grazie molte per info
Per quanto può derivare dalla mia esperienza:
1 te lo puoi scordare, decisamente non è una scheggia
2 1 TB WD Skorpio Blue, mi pare di aver letto che viene commercializzato anche con 2TB
3 possibile ma a me ha dato molti problemi con i .mkv inviati alla smart TV Samsung in camera da letto (cablata con powerline) che non vengono riprodotti; non sono riuscito a capire se dipende dal server multimediale del WD o dalla imperfetta implementazione dello standard Dlna del TV, non dipende sicuramente dai plug powerline comunque.
4 non saprei, non ho mai utilizzato le prese USB
5 Ok per il fast forward degli mkv con l'aggiunta di una comoda funzione per scegliere il punto preciso della timeline; per le iso dei BD non saprei, non ho file di questo tipo.
Personalmente lo considero un ottimo acquisto ad un prezzo più che ragionevole in rapporto alle prestazioni; esistono certamente network media player più evoluti ma le cifre in ballo sono senz'altro maggiori.
2 si avevo letto pure io da qualche parte che il wd tv live hub veniva commercializzato anche con un hard disk da 2 tb.
3 avevo intenzione sia di vedermi i film in streaming (ma per quello che mi stai dicendo la vedo difficile) sia condividerli copiandoli sull'hard disk interno direttamente tramite lan con cavo che va direttamente al router e poi eventualmente vederli dopo, dato che il mio router sta vicino alla tv. Tuttavia non vorrei aspettare 3 ore per il trasferimento dei film con grandezze dai 15 ai 30 gb.
4 comunque tramite le prese usb penso dovrebbe essere più veloce il trasferimento. ma l'interfaccia USB è la 3.0 o la 2.0? e poi l'hard disk interno in che modo è formattato (ho letto in ntfs confermi?)?
5 mi andrebbe bene allora
è la prima volta che compro un media player, quindi non vorrei spendere troppo, per non pentirmi dopo, anche se dovrebbe soddisfare almeno in parte le mie esigenze. le alternative quali sarebbero? ci allontaniamo molto dalle 200 euro del wd?
grazie molte per info
Andiamo con ordine:
3 Ho avuto problemi soltanto con file .mkv, tutto il resto passa senza difficoltà; potrebbe essere anche colpa del TV Samsung anzi, secondo me è l'ipotesi più attendibile. Tra l'altro lo stesso materiale "problematico" (file .mkv con video full HD ed audio multicanale) inviato in streaming direttamente dal PC (con Serviio) viene riprodotto senza problemi dal TV Samsung, un vero rebus.
In ogni caso la copia di un file da 15 GB dal PC all'hard disk del WD via LAN cablata prende circa 12/13 minuti, file più grandi li ho trasferiti raramente: è un po' lento ma niente di drammatico, basta non ridursi a fare il trasferimento con il pop corn caldo già pronto.
4 Non ho mai usato le prese USB che comunque sono in standard 2.0.
Non sono a casa adesso e non posso verificare ma mi sembra di ricordare che l'hard disk interno abbia una formattazionr proprietaria e non NTFS, servirebbe la conferma di qualche altro forumer più aggiornato; il sito ufficiale WD non riporta niente a riguardo?
Non sono nemmeno aggiornato circa le attuali alternative, a me a suo tempo piaceva anche questo:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...con-hd-onboard
E' comunque possibile che nel frattempo sia uscito anche qualcosa ancora più performante, in ogni caso torno a ribadire la validità del WD TV Live Hub e l'ottimo rapporto qualità prezzo.
mi stai convincendo mi sa, almeno che qualcun'altro mi fermi e mi dica: "no guarda che c'è anche questo appena uscito dagli un occhiata".
ultime due domande:
1 le proporzioni in cui vengono visualizzati i video, le uniche opzioni sono il 4:3 e il 16:9; cioè non si può modificare a piacere le proporzione giusto?
2 quale modello dovrei scegliere tra il video format PAL e NTSC?
posso chiederti perchè hai optato per questo e non per il popcorn A-300?
Mi ha convinto una prova comparativa uscita su una rivista di settore ora purtroppo scomparsa (AF Digitale); tra l'altro mi pare che all'epoca il Popcorn Hour A-300 non fosse ancora uscito.
Attenzione che il Popcorn A-300 se non sbaglio ha l'uscita HDMI 1.3 e quindi niente 3D, posto che ti interessi; il WD invece almeno i 3D SBS te li fa vedere (sottotitoli a parte).
Direi che l'apparecchio è pessimo sul manuale c'è scritto che legge WMV e FLV e ne leggerà si e no l'1%... ho provato alla disperata a scaricare l'ultimo firmware uscito 2 giorni fa: hanno aggiunto funzioni "inutili" e non risolto i problemi gravi che affliggono il prodotto.
Ora è pure più lento a caricare e non mi aggiunge nemmeno più i file al catalogo multimediale...
Da buttare!
MKV si, ma altri formati?
Perché non legge WMV? E pure su alcuni avi semplici DIVX mi ha fatto i capricci...
E i FLV ?Mi legge manco l'1% di quelli che ho...
Perché i firmware nuovi peggiorano le performance invece di migliorarle?
Son dovuto ritornare al firmware di fabbrica: il catalogo multimediale NON funzionava più...
Infatti..anche a me sembra k con mkv iso e avi funziona molto bene..
Ovviamente non sarà il miglior mediaplyer in circolazione..però ce anche diversità d prezzo..rispetto ad un Top..
Evidentemente non son stato chiaro... anche a me legge mkv e avi senza problemi (oddio un paio di semplici avi/divx non me li ha letti!), il problema ENORME è sugli altri formati!
Non legge praticamente nessun WMV o FLV e questo, a me pare ingiustificabile...
scusate la domanda un po' niubba ma ...
mi è arrivato da poco il VT50 ed ho collegato il WD al televisore tramite HDMI mentre l'audio con l'ottica in fibra all'ampli: poco fa accendo l'ampli per provarlo ma niente suono :( devo abilitare qualcosa di particolare o sono costretto a collegare WD all'ampli e poi al TV?
Se ho capito bene il tuo problema sul WD devi andare nel menù "Configurazione"--->"Uscita Audio/Video"--->"Uscita Audio" ed impostare il passthrough attraverso l'uscita digitale ottica e spuntando i formati audio supportati dal tuo ampli: questo ovviamente nel caso in cui il WD sia collegato al TV via HDMI e all'ampli via toslink.
Gran bell'oggettino il Pana VT50, eh?