Allora i mie dubbi sulle performance del decoder audio sono fondati, quindi Pioneer LX91 = ScaffaleCitazione:
Originariamente scritto da antmarul
= Oppo BDP-83...Citazione:
Originariamente scritto da Iota Hor
...
Visualizzazione Stampabile
Allora i mie dubbi sulle performance del decoder audio sono fondati, quindi Pioneer LX91 = ScaffaleCitazione:
Originariamente scritto da antmarul
= Oppo BDP-83...Citazione:
Originariamente scritto da Iota Hor
...
Ragazzi , io sto solo riportando le impressioni di AF ,leggendo con qualche difficoltà la rivista online.
Le prove sono cominciate con l'ascolto a 2 canali utilizzando le uscite analogiche e qui il pio mostra di essere "un player di razza" con "suono di trasparenza notevole difficilmente riscontrabile in altri player audio-video ,capace di mettere in luce ogni piccolo dettaglio....Carattere dettagliato ma non freddo....dinamica notevole..quasi rabbiosa..." ;salvo poi aggiungere che la parte medio-bassa dello spettro non gode della giusta rotondità e spessore con la voce maschile che esce ridimensionata........la parte bassa esce con poco calore..con il puro audio qualcosa migliora ,ma loro preferiscono sempre il suono del teac 25.
Sul versante audio-video le impressioni le ho già postate.Spero di essere riuscito a leggere in modo chiaro..potreste provare anche voi...
@veneziana : ho solo detto che io personalmente preferisco le decodifiche del denon 3800,ma come dice ULTRAVIOLET80 è anche questione di gusti.
Ma fondamentelmente io terrei in mente le considerazioni di Locutus al post 593
Diciamo che quel lettore secondo loro "top-gold-super" doveva sostituire il Pioneer LX70a che ho, ma mi sono bastati pochi minuti (se non secondi) a confronto per vedere che l'LX70a era superiore (e non di poco) come qualità di immagine.Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Quindi Il PIoneer LX70a è rimasto e sarà sostuito da ... LX91? Sony 5000ES? La guerra è aperta (ma il 91 sta in cima alle mie preferenze).
Le mie considerazioni sono prevalentemente per il giudizio sul video (che non può essere uguale al 71, opure il resto del mondo ha le traveggole).Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
Sull'audio invece nutro seri dubbi anche io, ma non solo sul Pioneer. Imho tutti i lettori con le decodifiche audio HD sulle analogiche ancora non sono soddisfacenti, il livello non è paragonabile a quello di un buon ampli. Il Denon non l'ho ancora mai sentito però, viste le felici esperienze che ho avuto con l'A1XV che anche in DD e DTS fornisce risultati degni di nota (e con bass-management, che manca a tutti gli altri), penso che sul versante audio analogico il Denon possa essere superiore agli altri lettori (quindi non "a tuo gusto", ma proprio oggettivamente).
A titolo di cronaca ,avevo acquistato anche io quel lettore,salvo che poi ha funzionato esattamente 2 giorni .....e per fortuna rivenduto prima che tornasse dall'assistenza..Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Come ho già avuto modo di dire (ma nessuno ha dato il minimo riscontro presi dall'euforia di ordinare il 91 da qualche parte nel mondo .......) esiste anche il Marantz BD8002 che ho acquistato (in sostituzione del 70A) proprio per la parte audio analogica e vi posso dire che, dopo 2 settimane di confidenza ed utilizzo) se vi interessa proprio questo parte, presenta risultati di elevatissimo livello (per quanto mi riguarda è inserito in un impianto high-end multicanale) che il 70A si sognava da lontano, ha tutte le decodifiche, bass management ecc... poi magari sentitelo dal vivo invece di contare quanti DAC ha il 91 per poi meravigliarvi di quello che dice AF (che comunque per me è troppo approssimativo da qualche tempo).Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
MA il Marantz non è un clone del Denon 3800? O ci sono differenze costruttive?
Sorry per l'OT
Ritornando IT, in realtà un modo per dotare tutti i lettori, LX91 compreso, di bass management ci sarebbe: prendere un economico equalizzatore stereo Behringer che disponga di uscita subwoofer ricavata dai canali L/R e connettere, con uno sdoppiatore a Y, questo segnale LFE ricavato da L/R al canale LFE vero e proprio in uscita dal lettore.
Sarà poco "audiofilo" ma così si avrebbero bassi da far crollare la casa:D ;)
Non esssendo un T ufficiale penso si posa disquisire anche di confonti, comunque sinceramnete non so quali siano le differenze effettive tra Marantz e Denon so solo che dopo 2 settimane di utilizzo sono sempre più soddisfatto (compresi tempi di caricamento, silenziosità, settaggi ecc...) del risultato ottenuto e in termini di audio il confronto è con un mostro del livello del SADV 1250 di T+A .....Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ho letto, o meglio ho cercato di leggere la rivista on line dell'ultimo numero di AF, ma la sola parte che riesco a distinguere (eh eh la vecchiaia) è quella conclusiva delle pagelle, dove i voti mi sembrano decisamente alti. Se vogliamo basarci su quello che scrivono le riviste, ricordo lo stralcio postato da un altro utente, di "audiovision" dove il Pio primeggiava su i vari Denon, Sony e Marantz risultava ancora più staccato.
Detto questo non mi permetto di dare un giudizio su un lettore che non ho mai visto in funzione nè di dare un giudizio assoluto sul Pio, in quanto non inserito in una catena audio/video di riferimento.;)
Tornando ad AF, non più tardi di due mesi fa, in una comparativa di lettori BD, dava lo stesso voto sulla qualità video a tutti, scrivendo
che i lettori Blu-ray decodificano gli stream MPEG2, VC1 e AVC allo stesso modo. Lasciatemi dire che certe affermazioni mi lasciano perplesso.
ciao
In effetti spiace dire che oramai le recensioni di AF lasciano il tempo che trovano.Con me,dopo la comparativa BR dello scorso aprile in cui la PS3 era piu' performante dell'LX 70A hanno chiuso.
A chi lo dici Giangi, anch'io ci rimasi molto male e da allora compro af solo
per abitudine. In quei tempi avvevo sia lx70a che la ps3 e davvero non
capivo cosa avessero visto/sentito. Oggi con il BD3800 e tutta la catena
Denon sono più che soddisfatto: il 3800 ha una serie di features davvero
notevoli ma confesso che il 70a potevo anche tenerlo...davvero una
gran macchina. Il Pio lo vorrei provare ma la vedo dura.
Ragazzi il PIO e' avanti a tutti mettetevela via! :D
Dai Kyse,posta le impressioni su WANTED ;)
Ragazzi ,sempre grazie alla disponibilità del mio amico negoziante,questa sera ho riportato a casa il Pio 71 e ho di nuovo effettuato delle prove di visione ; dischi utilizzati : "Underworld evolution","007,licenza di uccidere","Hancock","Main on Fire" ,"Casino Royale" e un disco test Pioneer com molti spezzoni di film. Forse non capirò niente in merito ma tra il Pio 91 e il 71 c'è una differenza notevole,non solo di sfumature,ma di tridimensionalità del quadro ,di sfumature dei colori e quant'altro.Forse non mi crederete,ma quaste differenze io le ho viste sul plasma da 50.E il pio 71 è inferiore anche al denon 3800 e nettamente.Non sarà sempre una regola,ma nessuno regala niente :la qualità costa..
ok. devono essere finite le patatine, *** io il "friggi friggi" dall'analogico non l'ho sentito. x la parte video, ottime le scene in movimento veloce, dettaglio sempre ottimo.
ho provato anche x mezz'ora un bd appena comprato "The Hurt Locker",e ad un volume di -25, le pallottole e le bombe si sentono, moooolto beeeeene.
@antmarul: dice il saggio: chi molto spende, poco spende.
vai col pio lx91.