Questo che dici mi stupisce un po'. Potresti spiegare meglio?
SC
Visualizzazione Stampabile
Questo che dici mi stupisce un po'. Potresti spiegare meglio?
SC
su quale mercato?Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
nell'industriale c'è almeno da 20anni, inoltre con cavo ti riferisci al singolo polo o ad un coppia?
Per la gestione di segnali analogici o digitali?
La lista di domande potrebbe continuare fino a definire il catalogo di qualche costruttore di cavi (industriale intendo) :)
La gestione digitale dove c'è necessità di controllo e della potenza nell'industriale c'è da molto tempo, tutti gli azionamenti asse x motori brushless (si parla dai 200 w ai Kilowatt) ad esempio, conseguentemente sono nati cavi che trasferiscano le grandezze senza perturbare e non essere perturbati dall'ambiente circostante.
In ogni caso la ricerca si fa nel militare ed in avionica, dove hanno risorse illimitate :) , poi c'è la ricaduta nell'industriale, anche l'automotive ha iniziato a fare ricerca ma la richiesta inizia recentemente col digitale.
In effetti li ho comprati in quanto indicati dai recensori di turno come poco carico-dipendenti.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Posso dire solo che le Klipsh Heresy III si trovano a loro completo agio.Se si considera che ho messo insieme un progetto che viene da molto lontano ed uno da molto vicino...proprio non male.Come dire....la classe non è acqua,neanche se distillata.
Ciao,Sebastiano.
Più che aggiungere luoghi comuni,mi sembra tu faccia sfoggia di una buona esperienza sui cavi.Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Complimenti quindi per la competenza fattiva sui cavi,cioè non solo teorica.
Come avrai capito sono tutte cose che ho sperimentato,e in genere funzionano.
Comprenderai quindi la mia sorpresa quando,trovato il "cavo giusto"(così almeno tento di sbolognarverlo e di sbolognarmelo) parecchie di queste soluzioni si sono rivelate per lo più controproducenti .
Non c'è dubbio infatti che in teoria possono essere individuati diversi effetti deleteri che quindi si tenta di eliminare con diverse soluzioni in sede di costruzione dei cavi.Il problema è che le soluzioni adottate introducono problemi per altri versi,che nella mia esperienza sono quasi sempre maggiori di quelli che tentano di eliminare. Se mi è permesso spararla grossaa potrei ipotizzare
che certe soluzioni funzionano con i cavi "sbagliati",perchè ne nascondono in parte l'inadeguatezza.
Ciao,Sebastiano
Non mi resta che aggiugere la lode ai complimenti che ti ho già fatto.A questo punto inizio a pensare che tu sia sulla buona strada.Vuol dire che il quel cavo ha qualcosa di buono.Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Che il Dio dei circuiti elettrici possa fulminarci.Prima a te però che hai avuto l'ardire di fare tale rivelazione.ZOT...!
Ciao,Sebastiano.
Se un buon cavo di segnale potesse servire ai miltari per diffondere un terrificante...BOOH!!!! ..al nemico,adesso non staremmo qui a discutere di suggestioni.Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Ciao,Sebastiano
Provo ad abbozzare una spiegazione Mistcman.
Se è vero che i dischi vanno necessariamente compressi per poter essere bene ascoltati nei nostri impianti,compresi quelli di alto livello,è anche vero che in tale compressione è stata già scontata la parte cui provvedono i cavi stessi,e di natura non ben nota.Se uno costruisce quindi un cavo che tale compressione attenua,quali effetti dobbiamo aspettarci?Si và dall'inatteso clipping alla rottura delle casse.
Si può dire meglio credo,e si può anche smentire.
E' solo quello che è venuto in mente a me.
A tal proposito vorrei rassicurare Antani di essere riuscito a domare i miei pitoni(e parlo di cavi indifferentemente sia di segnale che di potenza),ma che nel caso sono pronto a prendermi i cocci delle sue casse,pagandogliele come nuove.
Ciao,Sebastiano.
E' evidente l'interazione che ho con voi mi stimola.
Infatti ricercando nell'archivio della mia memoria il cavo più "colorito" come suggeritomi da Antani,non l'ho più trovato(chissà dove l'ho messo);poco male,perchè sono invece incappato in una serie di cavi con i quali posso ingrandire e rimpicciolire la scena acustica a piacere.
Questo l'effetto più macroscopico.
Variano anche gli altri parametri ma in modo che ancora devo valutare bene.Così penso di poter ottenere lo stesso effetto che ricercavo con dei cavi coloriti,ai fini del sentire le differenze nel test in doppio cieco,con dei cavi che sembrano sostanzialmente neutri,affermazione che in mancanza di misure oggettive vale quel che vale,ma che voi stessi,se venite da Antani,potrete giudicare.
E a questo punto inizio veramente a pensare che la suggestione,mi.ci farà un baffo.
Grazie,Sebastiano.
se ti bastano i cavi colorati
http://farm3.static.flickr.com/2344/...88797b4541.jpg
Stazza sei rimasto indietro.Si tratta di nuovi colori,che ancora non esistevano in natura.Chi verrà vedrà.
Ciao,Sebastiano.
quando fate il test ?sono curioso di sapere i vari pareri
per quelli c'è altro :DCitazione:
Originariamente scritto da iano
http://img216.imageshack.us/img216/5087/droga4eu3.jpg
Dirò la verità, questa nn l'ho capita :) .Citazione:
Originariamente scritto da iano
A volte mi fai paura!:D
se tu vedessi con che cavi ascoltavo prima di vendere le mie casse...:eek:Citazione:
Originariamente scritto da iano
Come ti ho detto ho abbandonato, ora sono un fedele del caos :)
Io il cavo giusto x tutto nn l'ho mai trovato:(Citazione:
Originariamente scritto da iano
ora seguo la mia filosofia, anche perchè è comoda:)
Io conosco una persona che fa i cavi in funzione degli impianti che deve collegare, tailor made..., secondo me ci riesce anche bene, nn considerando i costi chiaramente:eek: