Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
EVR è superiore ad Overlay, ho le prove oggettive usando il merighi test e su suggerimento di Marco...(Marco da me la differenza è decisamente più netta di quella vista a casa tua, la prossima volta te lo farò vedere)
ma non l'ho scoperto io, che evr sia qualitativamente superiore a overlay credo che sia un fatto assodato.
Citazione:
poi mi sono accorto che non era attivo il vsynch di reclock, attivato, tutto perfetto.
il Vsynch di Reclock è uno spettacolo
Citazione:
Spero di non suonare fanatico ma sono fiero e sottolineo fiero di essere stato tra i primi più di un anno fa a dire che il 24p è il più delle volte inguardabile....
shhhh non urlare che se ti sente qualche purista del 24p son dolori ...
Citazione:
dire che è il più grande ed economico upgrade che si possa fare per il proprio impianto HT è poco....
vero, per esempio mi viene in mente che un (Sony HW15 + fantaflow) sarebbe di gran lunga superiore ad un Sony VW85 ( spendendo la metà )
Citazione:
Mi piacerebbe molto poter ringraziare direttamente colui che ha realizzato tutto questo.....
eh già, una donazione sarebbe d' obbligo ( anche perché magari così ci inventa mvtools 3 :eek: )
-
Vorrei chiedere quale versione di ffdshow è più indicata da abbinare con Avisynth, attualmente sto provando con ffdshow-tryouts-project-svn-3217-x86 sse icl 11
Grazie
-
Io ho la svn 3184 x86 che era l' ultima build quando ho installato il tutto. Finché non ghosto non ci penso nemmeno ad aggiornare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasyl
decidere tra mode=2, mode=1, mode=0 rispetto alla vita senza fantaflow è come decidere se prendere la ferrari, la lamborghini, la porsche.........o andare a piedi :D :D hiihihi :D
L' esempio calza a parte il fatto che al mode 0 assocerei qualcosa più di una Porsche : direi almeno una bella AM DB7 :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Io ho la svn 3184 x86 che era l' ultima build quando ho installato il tutto. Finché non ghosto non ci penso nemmeno ad aggiornare :D
non so per quale motivo ma con l'utima release icl11 stavo diventando matto a far partire il motionflow, poi ho provato per caso la versione Tryouts icl10 e vatutto ok, oviamente limitato alle prestazioni della cpu.
-
La mia su Mode0 Vs. Mode1 Vs. Mode2
Mode= 1 : non fluidissimo ma certamente quello più artifact free : ottimo come show off quando avete ospiti a caccia di difetti :). Un lieve flicker sulle scritte dei titoli di coda ma nessun blocchetto realmente distinguibile nel quadro.
Mode=0 : Stabilità e fluidità commovente ( niente flicker ) ma qualche arteffattino sporadico e una piccola striscia di blocchetti in basso distinguibile in alcuni panning verticali veloci.
Mode=2 : Prende il meglio di 0 e 1 : Stabile e fluido come Mode0 e senza gli sporadici artefatti di quest' ultimo; purtroppo è quello che genera più blocchetti visibili e stavolta non solo in basso ma anche ai lati ( e le fasce sono più ampie ).
Resto indeciso tra 0 e 1 ma, per fare il verso a Roberto, è come quando Valcareggi era indeciso se far giocare Rivera o Mazzola :D
-
Con un misero Dual Core E7500 a 2,9Ghz è impensabile applicare il fantaflow sui bluray a 1080p, giusto? Non che mi interessi troppo (sono uno di quei puristi del 24p :p) ma volevo provare a vedere come rendeva
-
Non preoccuparti: con quella configurazione non avrai modo di deturpare i preziosi microscatti ad ogni panning o attenuare anche minimamente il Sacro Blur :)
-
:asd: mi fai morire...
Comunque , non ho capito se come CPU sia più indicata per il fantaflow l'Intel i5 o i7.
-
Non c'è grande differenza perchè le frequenze non variano granchè...overcloccando a 3,58Ghz con Evr e facendo girare filmati in vc-1 il carico sta tra il 60 ed il 70%
Un i5 va benissimo, l'importante è montarlo su una MoBo che permetta l'overclock stabile.
-
diciamo che l' i5 basta ma van bene a maggior ragione anche i più costosi i7 860 e 870 ( sempre della serie Lynnfield ). Gli i7 dal 920 in su con architettura triple channel secondo me non sono indicati perché per essere ben sfruttati richiederebbero sistema operativo 64bit mentre tutti i software nel giro del fantaflow sono caldamente consigliati nella versione 32 bit
-
E per l'interpolazione a 120Hz , forse ci vorrà una soluzione a doppio processore o addirittura lo Xeon... :D
Forza "Texas" , dacci i DMD a 120Hz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
(sono uno di quei puristi del 24p :p)
allora sei OT in questo thread ^^
forse con mode=0 potrebbe andarti, prova... ma stai attento, dopo anni di motionblur rischi di far crollare tutte le tue consolidate certezze sul 24p e sull' alta definizione :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
E per l'interpolazione a 120Hz , forse ci vorrà una soluzione a doppio processore o addirittura lo Xeon... :D
Forza "Texas" , dacci i DMD a 120Hz...
ma tu sei fissato con questi 120 hz !
Il 48hz va già benissimo: crea un fotogramma intermedio tra il precedente ed il successivo, mentre a 120 dovresti creare fotogrammi interpolati di altri fotogrammi interpolati con probabili artefatti a gogò ...
I 120 hz corrisponderebbero ad una eventuale versione "High" dei vari motionflow che girano su alcuni vpr tipo Epson, Vivitek e Sony e, come ben saprai, il setting che va meglio anche su questi è sempre il "low" ... o sbaglio ?
-
eeeeehh si , mi piacciono i 120Hz... :D
Se per meglio in Low intendi il rapporto fra eliminazione di motion blur e generazione di artefatti , sicuramente si. Ma i 120Hz visti sull'EPSON 5500 a me piacciono tanto e rendono l'immagine di un solidità e fluidità pazzesca.
sono curioso di vedere il risultato di questo Fantaflow , purtroppo siamo lontanucci , altrimenti mi autoinviterei... :D