la stringa è semplicemente "ita" seguita dalla virgola e dalle altre stringhe (senza spazi).
potrebbe darsi, immagino, che in alcuni casi siano usati dei formati di sottotitoli che magari il sistema non riesce a leggere.
Visualizzazione Stampabile
la stringa è semplicemente "ita" seguita dalla virgola e dalle altre stringhe (senza spazi).
potrebbe darsi, immagino, che in alcuni casi siano usati dei formati di sottotitoli che magari il sistema non riesce a leggere.
Salve spero di stare postando nella sezione più giusta.
Ho un problema con lo streaming di file mkv tramite server dlna installato su pc.
La tv (panasonic g20 50") riesce a vedere il server e i file da riprodurre, ma quando faccio partire la riproduzione il file si vede a scatti.
Ho provato con diversi server dlna ma il risulato è sempre lo stesso.
Le prestazioni del pc dovrebbero essere più che sufficienti alla risproduzione (intel I7 3.33 ghz e 12 giga ram in 64bit) quindi non dovrebbe dipendere da quello.
La tv e il server dlna sono collegati wired tramite router che funge da switch.
Tengo a sottolineare che i file in questione hanno grosse dimensioni dai 10 giga fino ad arrivare ai 20 per alcuni, ma non so se dipenda da questo dato che la scattosità a volte la fa anche con file non mkv di dimensioni nettamente inferiori (700 mb).
Sapreste darmi qualche consiglio per risolvere il problema della scattosità ?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che saprete darmi dato che sono giorni che navigando non cavo un ragno dal buco :cry: :cry:
l'unica cosa che mi viene in mente su due piedi riguarda la bontà della connessine lan. ps3mediaserver indica la velocità di trasferimento in MB/s, non so se anche con altri programmi sia possibile verificare ciò.
dove posso vedere la velocità della connessione su ps3mediaserver ?
non è che mi faresti uno screenshot plz ?
compare proprio nella prima cartella "stato"
http://imageshack.us/f/197/ps3ms.jpg/
Ti allego immagine di quello che compare a me su PS3MS........la banda non risulta proprio.........
E' normale che PS3MS non vede il televisore finchè non accendo il panasonic, cioè se è in stanby la tv non viene vista e anche quando la accendo devo riavviare PS3MS per fargliela vedere..........
Qualche idea ??
http://img151.imageshack.us/img151/4861/unled12m.th.jpg
L'immagine allegata non si vede, comunque anche a me fa così, se il tv è spento ps3ms non la vede in rete.
Oltre al controllo sulla velocità della rete controlla anche le impostazioni (in questo thread trovi dei riferimenti), se per qualche motivo venisse fatta la ricodifica anche con il tuo hw è possibile avere degli scatti, potresti provare abbassando la qualità, giusto per vedere se cambia qualcosa.
Potresti provare anche a cambiare cavo ethernet, io ho risolto lo stesso problema comprando un cavo di buona qualità.
Ciao a tutti,
forse questo e' il thread giusto, riporto il mio problema
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=2302
chiedendo ai moderatori di spostarlo qui se piu' attinente.
Grazie
Stefano
Salve a tutti, volevo avere una delucidazione tecnica....(perdonatemi se non ho letto i post addietro, ove magari trovavo la risposta)
Ma il server DLNA (io ho un NAS Western Digital Share Space da 8 TB che usa il Twonky Media Server) converte i file che riproduce o li manda tali e quali alla periferica che li riproduce, tipo il mio popcornhour A200?
Vi ringrazio...
non sono un tecnico, quindi posso darti una risposta basata sulla mia esperienza di utilizzatore, peraltro diversa dalla tua, visto che io ho solo un PC e il TV (niente NAS né lettori).
I media server che ho utilizzato (WMP12, PS3MS, SERVIIO) fanno normalmente la transcodifica al volo, vale a dire convertono i filmati, ciò comporta un impegno della CPU che in funzione del tipo di file può essere anche molto importante (per esempio per i filmati in HD), tanto che la visione può risultare difficoltosa o addirittura impossibile se il PC non garantisce buone prestazioni (almeno un dual core è necessario).
Fa eccezione PS3MS se si imposta TSMuxer come motore predefinito, in questo caso infatti il media server si limita a demuxare e inviare i flussi audio e video al TV senza transcodifica, dunque senza impegnare in modo sensibile il processore del PC.
grazie mille a Nocciola, ma purtroppo non mi è ancora chiaro il funzionamento riferito alla mia configurazione con NAS.......
Io pensavo che il NAS mandasse il dato "bit to bit" e successivamente il PopcornHour O qualsiasi altro lettore di rete, sia TV che mediaplayer che lettore multiformato) lo decodificasse nel formato appropriato......
Ciao nocciola ho un problema con i film in formato .avi nella transcodifica verso un sony bravia kdl40nx700.
Allora con ps3media server partono la qualità video è ottima ma la sequenza temporale non viene rispettata cioè vanno a salti.
Con wmp 12 invece scorrono fluidamente ma la qualità video è decisamente deludente e si vede in maniera sgranata se vado su informazioni file da tv mi da risoluzione 352x289 (circa) molto bassa dunque. Tu sai se quest'ultima si può modificare?
ho avuto il medesimo problema, alla fine ho risolto in modo molto semplice: in PS3 media server è sufficiente nella scheda "impostazioni transcodifica" diminuire da 600 a 400 il valore "dimensione massima buffer di transcodifica, in MB (max:650)".
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!IL MIO SALVATORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SEI UN GRANDE!!! SON PIU' DI 10 GIORNI CHE PROVO PROGRAMMI SU PROGRAMMI E SVARIATE CONFIGURAZIONI ARRIVI TU E RISOLVI TUTTO IN UN BALENO!!!!:eek: STREPITOSO!!!!:D
STO PIANGENDO COME UN BAMBINO:cry:
SEI IL DIO DI PMS GRAZIE ANCORA!!!!!!!