Visualizzazione Stampabile
-
Niente da dire quelle Tannoy sono proprio belle ed imponenti!
Il centrale lo terrei sempre senza parapolvere, come le "altre".
Hai provato ad usare i piedini "ferma porta" trasparenti togliendo l'anima di plastica centrale bianca?... secondo me funzionano ancora meglio!;)
By
-
non posso far altro che complimentarmi per i nuovi ingressi :D
ho sempre seguito con piacere la discussione e davvero hai fatto un ottimo lavoro con upgrade sempre di prim'ordine.
mi piacerebbe troppo sentire tutta questa roba in funzione :D
-
Ciao Estinto, quella dl CMC2 era una foto vecchia ora utilizzo un CMC posto su punte metalliche e sottopunte (se vedi bene in foto).
I piedini in silicone non sempre vanno bene e molto dipende dalla loro consistenza, in commercio ce ne sono molti uguali nella forma ma con resistenza alla deformazione differente.
Cmq confermo che le Tannoy sono davvero belle oltre che ben suonanti.
-
Marco sto' cercando di fare uograde sempre piu' mirati ;)
Quando vuoi venire a trovarmi sei il benvenuto.
-
Non mi fermo mai eheheh..........
Piccolo accorgimento che condivido con voi:
http://img210.imageshack.us/img210/8433/img0098zh.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/5927/img0099xi.jpg
Ho aggiunto delle pedane in legno (cavo) dello stesso colore del mobile (25x25x3,8) per portare i diffusori all'altezza ideale e per poterli spostare con più facilità (Brico - rep. mensole - euro 4,70 l'una + 1 euro per i feltrini).....spesa minima e risultato ottimo!!!
Per pignoleria ho anche misurato l'inclinazione dei diffusori con la livella eheheh.
Ora riesco a portare i diffusori con estrema facilità ed in pochissimi secondi anche ad 1 metro dalla parete posteriore con miglioramenti sensibili sulla distinzione dei piani sonori, sulla resa delle basse frequenze e sulla focalizzazione degli strumenti....in pratica migliora sensibilmente la scena sonora acquistando maggior tridimensionalità.
-
Si è vero, ora che rivedo ( sempre volentieri ) le foto mi son accorto delle nuove punte.:)
Bella l'idea per poter avanzare con le casse , lo farei volentieri anch'io, perché 40 cm sono pochi dal muro.
Però hai fatto dei segni a terra? Oppure ogni volta misuri?
By
-
Ho preso come riferimento l'incrocio delle mattonelle ;).
Cmq voglio sperimentare ancora nuove posizioni per scegliere la migliore....per ora le casse le ho messo allineate al muro senza convergenza verso il centro (come in foto).
-
Io andrei ad occhi chiusi sull'inclinazione in centro, proprio perché non hai vuoto alle tue spalle, ma è più fissazione che altro, perché è d'obbligo la prova ascolto sempre prima.
Gli stand sono vuoti o pensi di riempirli ( anche se poi lo spostamento sarebbe un tantino complicato?)
By
-
Gli stand sono stati riempiti con sabbia per acquario per l'80% circa (leggermente più granulosa e doppia della sabbia da spiaggia) :D.
Lo stand più è pesante è meglio è per dare stabilità al diffusore e per non contribuire a creare vibrazioni ulteriori.
Per la pedana la preferisco cava per avere una specie di camera d'aria per la dissipazione delle vibrazioni residue provenienti dalle punte, poi sulla base ci sono 5 feltrini circolari per evitare il contatto con il pavimento e facilitarne lo spostamento.
Per l'inclinazione le stò provando tutte....alla fine deciderò per il miglior compromesso nel mio ambiente tra fuoco e scena.
-
Ah ecco.
Mi son sempre chiesto se lo stand non riempito fino all'orlo possa fare da "strumento musicale " a se, per via delle vibrazioni.
Dici che anche quel tipo di sabbia sia più compatta della tradizionale e quindi non saltelli all'interno?
Mazza che pare oh....
By
-
Non esageriamo....mica saltella all'interno:D.
Cmq non è molto più spessa di quella comune, rimane sempre molto sottile.
Il vuoto che rimane all'interno serve proprio per fare assorbire tutte le vibrazioni alla sabbia.
-
Prima di prendere le HERESY, avevo le KL-650 THX poste su degli stand ATACAMA che anch'io avevo provveduto a riempire con sabbia, però sotto i diffusori ho messo delle lastre di marmo da 5cm. di spessore....a Massimo, ma che devi fà con quei quadratini di legno:D
-
Anto' devono solo fungere allo scopo e lo fanno benissimo poi o legno o marmo secondo me cambia poco o niente.
E' come se stessero sul parquet eheheh
-
Max, toglimi una curiosità:
Il centrale, influisce o no sul resto dei diffusori(resa)?
Inoltre...quando avevi anche i posteriori b&w, hai trovato delle differenze nell'insieme(ant e post differenti)?
Ancora complimenti per il tuo impianto(ora si che ne hai uno.:D).
-
In tutta onestà se ci fosse stato un centrale della stessa linea dei miei attuali diffusori lo avrei preso ma non c'è e quindi ho dovuto riadattare un CMC della B&W che tutto sommato fà il suo lavoro anche se timbricamente una lieve differenza si coglie però la laccatura è simile eheheh.
Riguardo ai surround le XT erano sicuramente superiori alle DC4 in termini di sostanza ma anche in questo caso il risultato non è malvagio e rimane molto coinvolgente (d'altra parte le DC4 costano quasi la metà delle XT2).
Grazie per i complimenti e devo ammettere che suona davvero bene adesso (merito sicuramente anche della cavetteria al top per le mie possibilità).