Visualizzazione Stampabile
-
aggiornato il Fw al 1.25a (on board c'era il 1.21 - il player è Made in Japan ;)), ma non credo che ci siano sostanziali differenze di visione/ascolto.
La procedura è durata una 15ina di minuti senza problemi.
Ho rifatto i profili sul proiettore (agisco sempre sul display, mai sulla sorgente che lascio in flat) e sono risultati simili al sony che avevo prima.
Ho deliberatamente diminuito di un paio di step la luminosità rispetto a quanto indicato dal waveform monitor del PTAE-2000.
Mi sono visto due BR, uno con mia figlia (uno zoo in fuga) ed uno da solo (kill bill 2).
Rispetto al Sony BD300S le differenze sono più evidenti di quello che onestamente pensavo (ho sempre ritenuto che con i BR uscendo in source direct 1080/24p le differenze fossero minime): una immagine più compatta e tridimensionale e soprattutto meno effetto trascinamento quando ci sono i panning veloci: con il sony l'immagine diventava confusa e si ricompattava quando il panning si fermava, con il pioneer invece resta molto più leggibile anche in movimento.
Per il suono, sinceramente, ho ancora poche indicazioni, la sensazione (ma di sensazione si tratta) è che le medioalte siano un po' più precise e dettagliate ed lo spostamento tra fronte anteriore e posteriore più percepibile (insomma gli effetti siano più intellegibili).
In questo caso però le differenze sono inferiori alle aspettative.
nessun test ulteriore (nè ne farò, dato che non mi interessa, ho sorgenti dedicate e migliori per questo) su dvd e cd.
Un buon lettore insomma, solido e convincente con i BR.
E' nettamente più veloce del BDP300S, ma ancora troppo lento per i miei gusti.
Attendo con ansia il FW che abiliti il DTS HD MA.
dopodichè sarò pienamente soddisfatto dell'acquisto.
alla prox ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Rispetto al Sony BD300S le differenze sono più evidenti di quello che onestamente pensavo (ho sempre ritenuto che con i BR uscendo in source direct 1080/24p le differenze fossero minime)
Mi fa piacere che lo hai notato anche te. MAI fidarsi di quello che, "sulla carta", dovrebbe essere uguale per tutti.:)
-
Insomma si hanno sempre più conferme su questo lettore!
Penso proprio che la mia scelta cada su questo piuttosto che il 51!
Grazie mauro
-
Citazione:
Originariamente scritto da bigno
Penso proprio che la mia scelta cada su questo piuttosto che il 51!
La cosa fondamentale, secondo me, è che questo lettore venga usato principalmente per quello che è stato creato: leggere i BR ;)
Oggettivamente è un bel vedere e l'audio analogico è di ottimo livello, consentendo a chiunque di goderne anche senza avere l'ultimo sintoampli uscito (oppure per chi come me ha una catena audio di alto livello e completamente analogica).
Con i dvd si comporta solo onestamente, ma soluzioni dedicate sono di ben altro spessore.
Insomma è il lettore perfetto per me e per chi ha le mie esigenze ;)
-
@ antmarul:
grazie per il link, aggiornato il FW e tutto andato lissio proceduta durata in tutto un 10 minuti c.a. ;)
Prove (poche) effettuate:
Prime impressioni molto molto positive con i BD, sono praticamente sulla stessa linea di Maurocip, a 24p direct c'e' una marcata differenza in compattezza sui panning veloci, e c'e' un senso di profondita' alla scena piu marcato rispetto al mio ex sony500, apprezzabile nell'ordine di poco pero' ma quel tanto che fa la differenza a chi ha "occhio fino".
Per quanto riguarda la velocita' di accensione e caricamento "BD normali" al contrario di Mauro l'ho trovato velocissimo, tempo di accensione macchina 20 secondi (cronometro alla mano), tempo di caricamento "BD NORMALI" (no java) 10 secondi, devo pero' provare con i dischi "noti" Java pesanti, ieri sera per vari motivi non c'e' stato il tempo necessario.
Passiamo al discorso "uscita video FLAT" , qui sono un attimino scettico, mi dite su che settaggio video si dovrebbe mettere tra le tante a disposizione? Non esiste un preset "liscio" in uscita come era sul Sony500, qui ogni preset ha una pre-equalizzazione video, tranne i 3 banchi Memory 1/2/3 dove ci sono tutti i parametri da impostare, quindi per logica per uscire veramente FLAT si dovrebbe scegliere ad esempio il preset 1 e lasciare tutto com'e' ?
Dei vari preset video preimpostati di fabbrica, solo se metto sul preset video "LCD" o su "PDP" noto differenze sostanziali tra uno e l'altro, ad esempio non ho capito a cosa serve il preset video "PROFESSIONAL" .
Riporto fedelmente come scritto da manuale utente:
Professional : Con questa imostazione le elaborazioni del segnale video vengono limitate. Scegliere questa posizione se si e' collegati ad un monitor professionale. ... chevvordì ?
Poi non avendo ne VPR ne TV che mi indicano a quanti bit entro, ma mi dicono solo a che frequenza e che risoluzione, come faccio a sapere con sicurezza a quanti bit sto' uscendo dal player? anche se poi riscalati dal pannello o VPR, mi piacerebbe rendermi conto di come esco per fare confronti tra un uscita e l'altra.
Immagino debba cambiare l'uscita dello spazio colore tra questi disponibili seguenti ?
- RGB 16-235
- RGB 0-255
- YCbCr 4:4:4
- YCbCr 4:2:2
- AUTO
Io ho lasciato su AUTO sia sul player che sul VPR, credo che pero' cosi tutta la catena video si imposti su 8 bit colore ?
Per "forzare" i 36bit come debbo mettere? YCbCr 4:4:4 ??
Per il fronte DVD-SD non ho ancora approfondito lo faro' proximamente, ma al volo ho notato che non e' cosi male come si diceva, ed ho notato che perdendoci un po' di tempo con i vari setup che entrano in gioco con i DVD-SD credo si possa ottimizzare e di tanto il quadro, ad esempio sono curioso di provare come tratta l'interlacciato in uscita il PureCinema, tutte prove che faro' prossimamente, tempo permettendo.
Sul fronte audio, non avendo un impianto da riferimento non posso dare giudizi pesanti, ma solo notare la NETTA differenza rispetto a prima con il Sony500, ebbene ECCELLENTE !! scene molto piu dettagliate, gestione alle basse molto piu godibile, alte cristalline e precise, il tutto con il solo coax elettrico, quindi credo che in analogico le prestazioni aumenteranno, mi riprometto di provarlo in analogico sia in multi-channel che in STEREO 2CH analogico (uscita che manca inspiegamilmente al LX91) :cool:
Se vi dico che si avvicina moltissimo (se non quasi uguale) all'audio del 3930 non dico eresie, sono completamente basito dall'audio di questo LX71. OTTIMO !! voglio provarlo anche in analogico prossimi giorni!!!
Provati anche i dischi AVCHD sia di registrazioni da videocamera che da mkv e vanno alla grande! :)
Per ora sono completamente soddisfatto !
alla prox...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Dei vari preset video preimpostati di fabbrica, solo se metto sul preset video "LCD" o su "PDP" noto differenze sostanziali tra uno e l'altro, ad esempio non ho capito a cosa serve il preset video "PROFESSIONAL" .
Professional dovrebbe corrispondere a "flat".
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Io ho lasciato su AUTO sia sul player che sul VPR, credo che pero' cosi tutta la catena video si imposti su 8 bit colore ?
Per "forzare" i 36bit come debbo mettere? YCbCr 4:4:4 ?? .
Si, però prima devi settare HDMI su High-SPeed. In ogni caso non è che "forzi" un processamento sul segnale, dici solo al transmitter hdmi che deve uscire a 36bit, ma se il segnale non è 36bit l'unica differenza è che si illumina il simbolo 36bit sul tv, se quest'ultimo lo supporta. Questa "dovrebbe" essere la differenza col 91, dove invece c'è un chip a monte fcpga che si occupa dell'upsampling colore a 48bit, a prescindere dall'uscita hdmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Professional dovrebbe corrispondere a "flat"
e come si puo' sapere con certezza? perche' dato che dopo il nuovo acquisto dovro' ri-tarare il proiettore con sonda, avere la certezza di uscire realmente FLAT e' fondamentale,senno' si "toppa" anche la calibratura.
Citazione:
Si, però prima devi settare HDMI su High-SPeed.
gia' messo
Citazione:
.. se il segnale non è 36bit l'unica differenza è che si illumina il simbolo 36bit sul tv, se quest'ultimo lo supporta. Questa "dovrebbe" essere la differenza col 91, dove invece c'è un chip a monte fcpga che si occupa dell'upsampling colore a 48bit, a prescindere dall'uscita hdmi.
Fai bene a mettere tra virgolette il "dovrebbe" , ho piu di qualche ragionevole dubbio se si vedano differenze sostanziali, sia in assenza di pannelli che supportano quello spazio colore e sia in assenza di SW con quella codifica, il player dovrebbe difatto "inventarsi" gradienti di colore che difatto NON CI SONO alla fonte :cool: ma questi sono altri discorsi, e qui siamo OT.
Ad ogni modo al momento sono MOLTO SODDISFATTO di questo LX71 !! :yeah:
ciao a presto per altre impressioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
e soprattutto meno effetto trascinamento quando ci sono i panning veloci: con il sony l'immagine diventava confusa e si ricompattava quando il panning si fermava, con il pioneer invece resta molto più leggibile anche in movimento.
Qualcun' altro si sente di confermare questa cosa ? basta e avanza per upgradare a questo player.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
e come si puo' sapere con certezza? perche' dato che dopo il nuovo acquisto dovro' ri-tarare il proiettore con sonda, avere la certezza di uscire realmente FLAT e' fondamentale,senno' si "toppa" anche la calibratura.
Purtroppo con Pioneer non si ha mai la certezza di nulla. La loro comunicazione in fatto di marketing tecnico è abbastanza ... criptica. Chi ha avuto per le mani il manuale di un tv Kuro, con le sue mille funzioni, sa cosa intendo:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Qualcun' altro si sente di confermare questa cosa ?
Confermo! ma l'avevo gia' scritto mi sembra riguardo i panning e sopratutto una profondita' di scena maggiore, oltre questo l'ho trovato molto analitico nella lettura dei microdettagli molto molto preciso.
Ovvio poi che la compattezza nei panning dipendera' anche dal materiale filmico di partenza, se un lavoro di telecinatura e' stato fatto male in partenza credo non c'e' player che tenga (imho).
Inoltre vorrei ricordare che questo effetto trascinamento, potrebbe a volte dipendere anche dalla velocita' dei pannelli, per cui anche qui, non c'e' player che tenga :cool:
L'audio poi e' proprio di un altro pianeta rispetto ai BDP sony (troppo "asciutti" e senza enfasi) questo LX71 e' un altro mondo proprio ;) certo non parliamo di hi-end come se fosse un lettore dedicato top di gamma, ma ti garantisco si rimane sostanzialmente sorpresi dall'ottima qualita' sonora, e se l'ho notata io che non ho impianto di riferimento, figuriamoci chi gode di catena audio di rispetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Purtroppo con Pioneer non si ha mai la certezza
Luigi ok, pero' credo che i libretti di istruzioni li scrivano un po' con i piedi senza aggiungere info tecniche per i piu smaliziati.
Cosa si vuol dire che con l'opzione PROFESSIONAL, le elaborazioni del segnale video vengono limitate?? che c'e' una sorta di circuitazione che fa' uscire il segnale nudo e crudo senza elaborazioni?? :rolleyes: oltretutto e' un preset "chiuso" quindi non potendo accedervi non si sa' cosa cela.
Piuttosto credo che per uscire veramente in FLAT si debba a questo punto mettere su Memory 1 e lasciare tutto cosi.
Da evitare come la peste le varie "LCD", "Proiettore" :cool: , PDP etc... che massacrano solo il gamma del VPR ed altro, a meno che uno non possiede un Kuro , ma anche li e' tutto da verificare.
Aborro le pre-calibrazioni video di fabbrica :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Professional dovrebbe corrispondere a "flat".
mmmmhhhhhh
bovinamente avevo messo su VPR, questa sera provo con professional...
Fortunatamente con il waveform del ptae2000 (una volta scelti i due profili dotati di ottima risposta quali color1 e cinema1) dopo è piuttosto facile fare un settaggio veloce e valutare le differenze.
Vediamo se le cose cambiano e di quanto.
vi tengo aggiornati
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Luigi ok, pero' credo che i libretti di istruzioni li scrivano un po' con i piedi senza aggiungere info tecniche per i piu smaliziati.
Piccolo OT: c'è un lunghissimo (interminabile) thread aperto sui nuovi Kuro in cui ognuno dice la sua sulle funzioni dei tv. Decine di funzioni documentate "coi piedi" come dici te che non si capisce cosa fanno, dove, perchè e soprattutto quando bisognerebbe usarle (o se sono sempre attive). Anche oltreoceano ci sono siti "secializzati" nel fornire le loro interpretazioni delle funzioni Pioneer.
Per fortuna la qualità c'è e questo mi basta:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
....Passiamo al discorso "uscita video FLAT" , qui sono un attimino scettico, mi dite su che settaggio video si dovrebbe mettere tra le tante a disposizione?
La tua stessa domanda è stata posta sul thread del Pio 09 o Pio 05/51 su avsforum ..non riesco a ritovarlo..ma ricordo che si era giunti alla conclusione che le impostazioni "flat" corrispondono a memory 1,2 e 3.
Chi lo diceva era uno dei tester di pioneer ...
Non ritrovo dove l'ho letto..e se quanto asserito corrisponde a verità...
Anche perchè oltreoceano quasi tutti impostano la taratura su "professional"..Forse Luigi ,che segue quel forum può essere più preciso...
-
Personalmente, avendo un monitor PURO ossia il PIONEER 5000EX, lascio su PROFESSIONAL e a mio parere è quella che va meglio, tra un pò monterò il videoproiettore SONY e vediamo come andrà con tale funzione....per quanto riguarda lo spazio colore avendo il VP50PRO, impostando sul lettore blu ray AUTO in INPUT ADJUST del VP50PRO mi restituisce lo spazio colore 4:4:4, mentre nel menu OUTPUT RESOLUTION in COLOR SPACE imposto sempre lo spazio colore 4:4:4 ITU709