equalizzazione audissey e pressione sonora
Ciao a tutti,
vorrei fare una domanda ad Enzo-ita ma mi corre l'obbligo di fare una premessa:
ho fatto da poco un upgrade al mio impianto e qui ( http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=68 ) ne ho postato le impressioni, adesso rifacendo diverse volte le misurazioni con l'audissey e con REW credo di aver trovato un buon compromesso e ne vorrei dar conto in questo bel thread.
Con la configurazione in firma avevo fatto delle misurazioni con REW (utilizzando però lo stesso mic del mio ampli) ed ho adattato, per quanto possiblie, i risultati di rew all'equalizzazione manuale. Il risultato era una curva simile a quella che mi generava l'audissey ma con un suono più corposo e dettagliato, magari qualcuno dirà più spostato sugli estremi di banda.....
Ieri sera ho continuato ad ascoltare e poi ho visto un film in BR (Black Hawk down - in pcm non compresso-) facendo circa un centinaio di switch tra audissey e manuale.
Ecco la mia conclusione:
Se guardo un film ad una pressione sonora elevata (nel mio ampli da -15db a -5db) allora l'equalizzazione audissey rende tutto più omogeneo e meno stancante (soprattutto in gamma alta).
Se, invece ascolto musica 2 ch o Mch (sto facendo anche prove di questo tipo ed esiste un thread di Ernesto 62 molto interessante) con pressioni sonore più basse, nel mio ampli da -30db a -20db, allora utilizzo l'equalizzazione manuale che mi da più corposità e dettaglio.
E qui la domanda per Enzo: forse che l'equalizzazione audissey è pensata per pressioni sonore vicine agli 0db?
Spero di essere stato chiaro e grazie a tutti voi e soprattutto ad Enzo.
cari saluti
Giovanni