Visualizzazione Stampabile
-
Non ne so molto (eufemismo per nulla) sulla calibrazione HDR dei proiettori.
Comunque, direi, per la scala dei grigi, puoi usare tranquillamente qualsiasi pattern GCD. Date le caratteristiche dell'EOTF dovrai lavorare sulla cromaticità, (e non sulla luminosità) soprattutto se hai controlli a due punti. Non toccherei il verde, per non sbilanciare troppo il tone mapping nativo.
PS: credo il proiettore non abbia controlli disabilitano il tone mapping (EOTF corrispondente ad un gamma 2.2). Nel caso si calibra come in SDR.
I pattern indicati da Flavio61 (quelli russi, per intenderci) hanno anche patch che evidenziano la creazione di artefatti. Usali. Il risultato strumentale perfetto non dice nulla.
Credo che nei pattern russi ci siano i pattern al 50% per il CMS. Anche lì, attenzione ai risultati.
-
Io continuo ad avere problemi con i colori. Il reference di hcfr non mi combacia con quello del pattern proiettato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Non ne so molto (eufemismo per nulla) sulla calibrazione HDR dei proiettori.
Comunque, direi, per la scala dei grigi, puoi usare tranquillamente qualsiasi pattern GCD. Date le caratteristiche dell'EOTF dovrai lavorare sulla cromaticità, (e non sulla luminosità) soprattutto se hai controlli a due punti. Non toccherei il verde, per non sbilanciare tr..........[CUT]
Ok, grazie. L'RS540 (X7900) non ha controlli che disabilitano il tone mapping (a meno che non si identifichino in modo diverso nel menù del VPR!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Io continuo ad avere problemi con i colori. Il reference di hcfr non mi combacia con quello del pattern proiettato.
Sei su una strada sbagliata:
Il reference di HCFR è calcolato come stimolo RGB in ingresso moltiplicato per la funzione gamma (EOTF)
Un modo semplice per conoscere il pattern atteso in ingresso è farlo generare dal GDI (come in figura) o porre nei Refs "Power Law Gamma"=1
https://i.postimg.cc/75tSWWgp/hcfr-ref-vs-pattern.png
-
Per la calibrazione HDR non saprei cosa consigliare. Io utilizzo madVR quindi mi sono fermato alla calibrazione SDR non avendo necessità dell'HDR.
-
Altra domanda da niubbo, quale sono.
Premesso (e ribadito) che sono un neofita della calibrazione, cominciando a usare HCFR, mi è successo una cosa strana:
operando la misurazione della scala dei grigi, con sonda i1d3, ho ottenuto determinati risultati con una versione di HCFR (3.4.5), poi, per curiosità, ma anche perchè sembrava un upgrade, ho rifatto la stessa misurazione con la versione 3.5.1, lasciando, ovviamente, invariata la posizione della sonda, ed ho ottenuto dei valori diversi, anche in maniera significativa.
E' possibile una cosa del genere?
-
Puoi comunque riaprire un file .chc con una versione differente di HCFR e verificare. Di certo HCFR non modifica i valori letti.
Confronta le letture e cerca di individuarne la causa .....
Di più mi è difficile dire, considerata la mancanza di descrizione del contesto.
-
C'è il caso che siano impostati come preferiti due delta E calculator diversi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Puoi comunque riaprire un file .chc con una versione differente di HCFR e verificare. Di certo HCFR non modifica i valori letti.
Confronta le letture e cerca di individuarne la causa .....
Mi spiego meglio, ho fatto una misurazione con HCFR 3.4.5 ed ottenuto determinati valori, ho disinstallato ed ho installato la versione 3.5.1.4 ed ho fatto una nuova misurazione senza toccare nulla (sonda, proiettore, ecc.) ottenendo valori diversi. Preciso che ho utilizzato i pattern di HCFR.
Infine, quest'ultima versione non (mi) legge i files .chc elaborati con la 3.4.5.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
C'è il caso che siano impostati come preferiti due delta E calculator diversi.
Ho fatto tutto in default, non ho toccato niente, non penso.
-
A maggior ragione potrebbe essere vero quello che dice papazli: quando leggi un file/apri HCFR, usa o le ultime impostazioni o quelle lette dal file chc. Addirittura chiede se sovrapporle.
Il problema però, al di là del delta E, e in che misura le letture sono diverse:se hai voglia di cimentarti, puoi fare un copy delle letture incriminate e poi fare il paste delle stesse in un'altra versione di HCFR. Devi mettere il display in XYZ, selezionare tutti gli XYZ della misura e salvarlo in file excel. Poi abiliti edit e copi, sul nuovo file, tutte le colonne (ad una ad una). Un po' una menata, ma funziona.
-
Buonasera. La guida in prima pagina è del 2012. Mi consigliate di iniziare a studiare su questa? Mi hanno consigliato la sonda xrite i1 dislay pro. Concordate per videoroiettore jvs rs45? grazie
-
Per l'SDR la guida è ancora attuale. La xrite i1 display PRO è la sonda con il rapporto qualità prezzo più elevato e la miglior scelta per budget da hobbisti.
-
Per l'autocal dei nuovi vpideproiettori jvc va bene pure, eventualmente dovessi comprare nuovo vrp? costa 240euro. la plus che ha di iu? quali altre guide mi servono oltre sdr?
-
Per l'autocal JVC serve una patch software non ufficiale, La plus ha solo software aggiuntivo non serve a nulla, oltre l'SDR potresti aver bisogno di calibrare in HDR ma è un poco più complicato.