Interessante, ma, essendo niubbo, non ho capito niente, in parole (molto) povere che significa? Con un schermo di 3 m di base, la sonda andrebbe posizionata a 30 cm?
Visualizzazione Stampabile
Sai che a 1 m, la sonda legge un cerchio di raggio 10 cm, a 2 di 20 cm.
Ad esempio, considerando che userai pattern a finestra, misura l'altezza del rettangolo, dividila per 2 e moltiplica per 10. Ti darà una indicazione della distanza massima a cui posizionare la sonda.
Posto che l'altezza del riquadro è 60 cm (misurato), potrei piazzare la sonda a 3 m., ma a quella distanza la luminosità ovvero il valore "Y" si abbassa, e di molto, rispetto a una distanza minore intorno a 40 o 50 cm (ho fatto delle prove). Quindi dove si posiziona questa "benedetta" sonda?
Spostando la sonda avanti e indietro il valore di Y non dovrebbe variare molto. Probabilmente nello spostarla avanti e indietro la stai anche abbassando e/o alzando rispetto al centro del riquadro
Comunque 3 metri sono un po' tanti di solito si mette tra i 2 metri e i 50 centimetri
In effetti hai ragione, la distanza influisce meno che l'altezza. Grazie, comunque per i consigli.
intanto, mentre comincio (si fa per dire) a prendere confidenza con il "magico" mondo della calibrazione, mi è venuto un'idea (malsana).
Siccome utilizzo molto skyq (causa passione calcio e non solo), per calibrare il suddetto decoder, considerato che non c'è un metodo per farlo, avrei pensato (anzi l'ho fatto) di inserire con l'app di youtube la raccolta, a 1080p, dei pattern per la regolazione della scala di grigio e poi procedere alla misurazione con HCFR. E' un'idea pazza?
Abbastanza pazza. Si calibra il TV o il proiettore, non la sorgente. Potrebbe influire la sorgente utilizzata per inviare i pattern (e infatti sarebbe meglio utilizzare un generatore di pattern) ma una volta che sei sicuro di aver calibrato il TV o proiettore, avrai miglioramenti con qualsiasi sorgente.
Concordo, però non tutte le sorgenti sono uguali.
A volte, anzi sempre, le sorgenti sono completamente differenti.
Un conto è riprodurre (mi riferisco nella fattispecie a 1080p) con un oppo (bdp 95) e un conto con un panasonic (ub420), entrambi in mio possesso, per non parlare di sky.
Secondo me il problema sussiste (del non allineamento delle sorgenti), in un ambito amatoriale (come il nostro).
L'importante è che sia calibrato a dovere l'ultimo anello, se prima arrivano schifezze bisogna eliminarle alla sorgente.
Salve, dove posso trovare Test Patterns per HDR per HCFR?
Grazie
Bene, grazie. Sai se esiste una guida aggiornata ad HCFR?
Le prime pagine di questa discussione sono un'ottima guida. Poi si può guardare:
HCFR - Open source projector and display calibration software | AVS Forum
GREYSCALE & COLOUR CALIBRATION FOR DUMMIES (OLD VERSION) (curtpalme.com)
Si, ho letto la guida ma, vista la versione per la quale è stata realizzata, non contiene le tante opzioni che ritrovo nell'ultima release del programma. E per me che sono tutto meno che un esperto, ho paura di flaggare delle opzioni inutili se non addirittura dannose per il risultato finale. Ho un VPR JVC RS540 (X7900) con circa 400 ore di funzionamento. Ho Fatto l'Autocal del JVC utilizzando la patch di OMARDRIS per poter utilizzare l'xrite i1 Display Pro Plus in luogo del prescritto Spyder 5. Devo dire che il risultato è stato "esaltante". In "Natural" Gamma "a spada", scala dei grigi solo da ritoccare con HCFR, Gamut un ritocco in più. Il problema è sull'HDR, non so come configurare HCFR per non combinare pasticci. Ho visto che nel software esistono delle opzioni (rec 2020 ecc) ma non so come gestirle. In più non so se sono utilizzabili (ma credo di no) i Pattern che uso per l'HD (GCD, AVS HD 709)