La tipa sarà abituata a maneggiare altro.... :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
.
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Ho appena stralciato i post in cui si discuteva sul rapporto di contrasto degli OLED e sull'HDR.
Potete trovarli qui:
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...gli-oled-e-hdr
Sempre sul tema di HDR, vi segnalo l'articolo di oggi:
http://www.avmagazine.it/articoli/te...hdr_index.html
Emidio
Sai a cosa stavo interessandomi anche ? ai proiettori laser , quelli che riescono a proiettare stando a terra da brevissime distanze ( mi sembra da 60 cm ) , così da avere piu di 65 pollici e diciamo ingombri e lavori di posizione minori rispetto a vpr standard , ma mi sembra che i prezzi erano ultrastellari per il momento :D .
Al che la soluzione principale resta l'attesa di un Oled da 75 - 85 pollici , con HDR , ad un prezzo e qualitativamente giusto , e se fosse a foglio e magnetico poi sarebbe da favola :D .
Ho appena letto di Pana e Sony che acquisteranno i pannelli da LG , chissà che non ci facciano qualche miracolo anche dal punto di vista dei prezzi e dell' accelerazione della tecnologia :) .
Per la questione 65 pollici da 3,5 metri, sia se guardo in full hd , che in 4k , mi sembra cmq piccolo ( cmq molto meglio del 55 che avevo prima ), l'effetto "grosso" è durato 3 giorni , quindi credo propio che avremo bisogno di qualcosa di piu' ampio per avere l'effetto "WOW" .
P.S. Ieri ero nell'altra camera dove ho il Pana vt50 da 50 pollici , quando lo acquistai dicevo è ENORME , ho messo su una demo con delle barre nere sopra e sotto , adesso sembra il 19 pollici della cucina :D :D :D .
Tra i vpr a tiro ultra corto quello col prezzo più abbordabile era il Philips screeneo, vpr che è stato pensato per essere usato proprio come tv..purtroppo hanno pensato bene di farlo con risoluzione hd e basta! Non capisco il motivo, alcune aziende probabilmente non hanno nessuna voglia di vendere! Avevo visto altri in full hd ma i costi salivano di parecchio!
Per gli oled ci sto sperando anch'io, la pagina di questa discussione è sempre aperta da mesi sul mio tablet:D il problema è che i modelli interessanti slittano sempre e più ci si avvicina ai nostri desideri più i costi salgono e i tempi si allungano.
Per quanto riguarda gli ultimi modelli la mia paura è a proposito dell'implementazione dell' hdmi 2.0a. Se da un lato la specifica HDR può essere implementata lato software in modo molto semplice, l'aggiornamento hardware è più lento, basti pensare ai molti tv 4k che ancora non hanno hdmi 2.0 full..in ogni caso finché queste tv le vendono "castrate" io non le prenderò, mi sembrerebbe sciocco prendere una tv fortissima sul cinema che non mi permetterebbe di guardare il cinema nella sua massima espressione!!
Andateci piano con certe affermazioni.
Non ne parliamo, io vedo il mio da 2.1m e adesso mi sembra solo minimamente accettabile. Quando vedo poi film con aspect ratio 2,39:1 la "mancanza" di uno schermo più grosso si fa sentire ancor di più.
Certo l'ingresso di Panasonic e Sony non può che far bene al mercato OLED e sicuramente contribuirebbe ad una ancor più repentina discesa dei prezzi. Sono davvero curioso di vedere un OLED pilotato da elettroniche JAP.
Andrò anche contro la tendenza del momento, ma per me a 2.5 mt il 55" mi basta e avanza.
Per curiosità, parlando di tagli, pare che dopo il 65" venga il 77". Ma che dimensioni ha il 77 (piatto)?
In che senso che dimensioni?
Grazie, si intendevo questo, dato che ormai le cornici sono quasi inesistenti e quindi dire la grandezza del pannello, è quasi uguale a dire la grandezza del tv.