non so se posso segnalare prezzi ho rivenditori..
ma ho trovato "Negozio" su Ebay che mette a 1,3k€ il 55ST50E....
Visualizzazione Stampabile
non so se posso segnalare prezzi ho rivenditori..
ma ho trovato "Negozio" su Ebay che mette a 1,3k€ il 55ST50E....
Allora non capisco bene le "lamentele" di chi dice di vedere i microscatti uscendo a 24hz, escludendo magari certi casi come i panning veloci, dove pare sia normale. :rolleyes:
Sei sicuro che il frame non sia multiplo di 24? :D E' a 50hz che non è multiplo; 24+24=48; 24+24+12=60. Ecco perchè non si notano scatti, mentre a 50hz si, e li noto pure io sul mio lcd. Però se si deve rispettare la cadenza filmica originaria senza fare elaborare al tv dei processi artificiosi (24+24+12), la cosa più corretta è quella di uscire a 24hz con materiale nativo 24p. ;)
Beh, se la sorgente è a 24hz e la porto a 60hz, questo non è multiplo di 60.
Ma per vedere i blu ray il trucchetto si può tranquillamente usare... non si nota nessun micro scatto e i panning sono ancora migliori.
Che sia chiaro comunque, il tv gestisce in modo impeccabile i 24hz, è il miglior tv sul mercato per la gestione del moto.Su questo nn c'è dubbio.
Hai ragione non è un multiplo, ma riporto quato letto da una ricerca in rete:
"Dato che 60 non é un multiplo di 24, l'adattamento porterá alla necessitá di effettuare un'operazione detta "3:2 Pulldown", attraverso la quale la frequenza del filmato viene portata da 24 a 30 hz.
Il primo effetto negativo di questa operazione é un rallentamento nella velocitá di riproduzione del filmato stesso (circa 0,1 % piú lento rispetto al filmato originale).
Essendo la frequenza di riproduzione dei video pari a 24 hz, tenenendo presente il rallentamento dovuto al pulldown avremo una frequenza reale di riproduzione dell'immagine pari a 23,976 immagini(frame)al secondo.
In termini pratici ogni 4 frame del video originale avremo 5 frame nel video editato, il frame in piú deriva dal fatto che per effettuare il passaggio da 24 a 30 hz é necessario interlacciare il filmato."
Poco più avanti:
"Questa operazione non lascia "segni" visibili sul video fintanto che il materiale riprodotto contiene movimenti rapidi o nessun movimento.
Non appena i movimenti si rallentano(per esempio una registrazione di un movimento panoramico [destra/ sinistra, alto/basso])il video editato avrá una andamento poco fluido riconoscibile anche ad occhio nudo."
Arrivato....ma con vetro rotto interno :mad:
Allegato 14911
Allegato 14912
Allegato 14913
preso su internet?
Si, purtroppo non l'ho trovavo da nessuna parte.
Cappella conosco la teoria, ma in pratica nei film non si nota quasi niente nel 98% dei casi. Anche filmarolo l'ha constatato.
Invece mi sono accorto di una cosa interessante.. Nelle modalità prof 1/2 e cinema il nero è più alto rispetto a tutte le altre modalità.. Le prine peró sono le uniche modalità in cui il dithering è completamente assente..
Poi ci sono le modalità thx che hanno il nero più basso di tutte.. Soprattutto nella thx cinema è spettacolare. Poi ci sono le altre, che hanno tutte più dithering e nero quasi uguale alle thx.
Ma com'è possibile?? Le prof e la modalità cinema hanno un nero più alto delle altre.. Non è molto, ed è
comunque più basso del nero del vt30, ma ad occhio si vede subito, e nn è questione di setting.
A me non interessa perchè uso la thx cinema, ma è strano..
ogni tanto salta fuori un tv rotto...ma quanti ne rompono sti corrieri?
Sarebbe da essere come James Bond...con licenza di uccidere
Ovviamente tanto per dire,non vorrei mi si prendesse per psicopatico:D
Se non è questione di setting, quì mi piacerebbe sentire il parere di un recensore come Onsla, per capirne un pò di più. :rolleyes: Anche perchè in caso di calibrazione professionale ed ovviamente utilizzando proprio una delle modalità Prof., vorrebbe dire che comunque non si riuscirà ad ottenere un nero migliore della THX Cinema? :eek: :confused:
Che ci sia di mezzo in qualche modo un necessario tempo di assestamento dei fosfori, dove coi i preset delle Prof. il nero rende meno bene che sulla THX? :p
È stranissima questa cosa.. Per me nn è un problema perchè uso la thx cinema, ma nn capisco il motivo.
Lo ripeto, si vede ad occhio la differenza, su qualsiasi tipo di schermata e con qualsiasi setting..
visto che sono in fase di ordine 55st50 (nb grazie per i consigli!) ho capito che mi perdo la thx cinema.
ma tale set di impostazioni non è replicabile sul st? non esiste una descrizione dei parametri e dei valori su cui interviene?
per il discorso del nero, credo che sia simile al vx300 dove la modalità cinema con più sfumature ha un nero più alto della normale (misurato con sonda)