Visualizzazione Stampabile
-
Cerchiamo di capirci.
Tu stai usando una uscita sbilanciata, quella del Cambridge, per entrare in un ingresso bilanciato, quello del Krell?
Se è così la prima domanda, ovvia, è: perchè avendo in segnale sbilanciato e suppongo che il Krell abbia pure lui un ingresso sbilanciato perchè non usi l'ingresso sbilanciato che sarebbe la cosa più logica ed ovvia, nonchè tecnicamente corretta?
Poichè, non so per quale ragione, hai deciso di usare un ingresso bilanciato allora devi sicuramente sbilanciare tale ingresso cortocircuitando i pin relativi, questo è altrettanto ovvio.
Se hai eseguito questa procedura non ci dovrebbe essere alcun rumore, come non ci sarebbe anche sull'ingresso sbilanciato così come non ci dovrebbe essere su quello bilanciato se tutto è perfettamente funzionante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Cerchiamo di capirci.
Tu stai usando una uscita sbilanciata, quella del Cambridge, per entrare in un ingresso bilanciato, quello del Krell?
perdonami mi sono espresso male. Nel pre entro con connettori sbilanciati. Le entrate bilanciate sono "libere", non utilizzate. Ed è proprio qui la domanda: se le entrate bilanciate sono libere devono essere ponticellate? Farei la prova, ma non vorrei mettere in corto il pre e buttarlo via :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
murdoc
se le entrate bilanciate sono libere devono essere ponticellate?
no, almeno io non le uso, non ho ponticellato nulla e non avverto rumori di fondo fastidiosi
-
Hai sicuramente un problema, io ho rca da oppo 105 in mch al hts e bilanciati da hts a finali e tutto perfetto nessun fruscio fastidioso
-
Premesso che mettere in cortocircuito un ingresso non provoca alcun danno, solitamente quando su una entrata ci sono ingressi bilanciati e sbilanciati non c'è alcun bisogno di chiudere a massa gli ingressi non utilizzati, al massimno esiste un commutatore sul pannello posteriore per scegliere la tipologia di ingresso.
In precedenza tu hai scritto di unire i Pin 1 e 3 e questo in un connettore XLR non significa chiudere a massa l'ingresso, ma sbilanciare l'ingresso, per mettere a massa bisogna unire tra loro tutti e 3 i pin.
-
Ieri sera ho fatto varie prove, anche ponticellando entrate ecc ma non cambia nulla.. dopo circa 20 minuti di ascolto ho iniziato a sentire pure random piccoli crepitii e suoni tipo "scariche" (tipo quando muovi un connettore attacchi stacchi con impianto acceso) da uno dei tuo frontali. Poca cosa 2/3 secondi poi nulla, ma credo significhi ci sia un problema sulla linea bilanciata..
mi deciderò a mandarlo in riparazione :cry: dopo aver trovato il posto giusto... :cry:
grazie per le risposte!!
-
A questo punto di direi proprio di sì.
Citazione:
Originariamente scritto da
murdoc
dopo aver trovato il posto giusto
Direi che l'unica è rivolgersi all'importatore ed alla sua rete di assistenza.
Se vai sul loro sito trovi le spiegazioni, ovvero compili il form sul loro sito e poi lo porti ad uno dei loro rivenditori che provvederà ad inviarlo alla loro sede.
Sei fortunato poichè nella tua città esiste proprio un loro rivenditore autorizzato: Bisatto - Errebi Alta Fedeltà (comunque sul sito suddetto trovi tutti i punti possibili).
-
Mi si dice (ma non ho prove concrete per valutare la fondatezza della supposizione) che gli HTS hanno due diverse masse: una chassis e una interna. E' fondamentale NON mettere in comunicazione queste due diverse masse.
Comunque la tua macchina ha problemi. Potrebbe essere un nonnulla, come una scheda che è stata infilata male nell'alloggiamento, ma anche qualcosa di più serio...
-
Tecnica abbastanza diffusa, solitamente quella interna è la "Massa" elettrica dei circuiti, quella che fa capo allo chassis è la "Terra", sono collegate tra loro all'interno in un punto solo, a volte tramite condensatore apposito.
-
Buonasera ragazzi, da novello possessore dell'hts sto da qualche giorno ormai godendo ed imparando ad apprezzare le notevoli qualita' di questo pre,ma contemporaneamente sto cercando di capire alcune caratteristiche insolite che per me sono nuove.Per fortuna non ho nessun problema di fruscii e ronzii, anzi non lo si sente neanche nei diffusori quando e' acceso,ho pero' constatato che spesso il sub non mi attacca e faccio veramente fatica a farlo accendere, e rileggendo centinaia di post fa', ho visto che e' un particolare che a qualcuno e' gia' successo. Mi e' sembrato di capire che si risolve lasciando un ingresso digitale attivo...Ora chiedo a voi piu' esperti,io l'ingresso 7.1 analogico l'ho assegnato al canale LD,quindi devo lasciare un ingresso digitale attivo sul canale LD o su altri canali come DVD o TV...?? Questo non mi e' molto chiaro...:confused:
Inoltre volevo chiedervi che differenza c'e' tra i vari firmware dell'hts, perche' io attualmente ho sul mio la 2.3 che devo fare per aggiornarlo alla 3.7?Grazie mille per le eventuali risposte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skizzofa
non lo si sente neanche nei diffusori quando e' acceso
Be', direi che questa sarebbe la norma per qualsiasi ampli o pre che sia un minimo serio, di categoria media in su, è uno dei requisti fondamentali, già ai tempi a cui risale questo prodotto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skizzofa
Inoltre volevo chiedervi che differenza c'e' tra i vari firmware dell'hts, perche' io attualmente ho sul mio la 2.3 che devo fare per aggiornarlo alla 3.7?Grazie mille per le eventuali risposte.
L'unico metodo conosciuto è il cambio con Eprom con a bordo il nuovo firmware.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
L'unico metodo conosciuto è il cambio con Eprom con a bordo il nuovo firmware.
Immagino che il cambio di eprom lo faccia un centro assistenza autorizzato,ma quali differenze sostanziali ha apportato il cambio dei firmware nel tempo,ci sono mutamenti percepibili,anche sonicamente parlando,che valgono la spesa dell'eventuale aggiornamento?O e' meglio vivere felici con quello che gia' possiedo?
-
Buongiorno a tutti
Dopo anni che vi seguo, e grazie a voi ho risolto non pochi problemi di settaggio, mi sono finalmente deciso ad iscrivermi perché ho bisogno di aiuto:
Possiedo il fantastico HTS 7.1 da diversi anni e solo da poco tempo mi succede che ogni tanta il sub emette dei suoni strani (bum)
lo spengo e poi lo riaccendo e tutto riprende a funzionare per un po' poi si torna da capo.
Ho provato a mandarlo dall'importatore e dopo 3 mesi me lo ha restituito dicendomi che il costruttore non fornisce più i ricambi.
Cosa posso fare?
C'è qualche soluzione? Oppure devo tenermelo così senza l'uscita sub?
Vi ringrazio anticipatamente
-
Se l'importatore ti ha "abbandonato" prova a contattare *****