Basta lasciarla accesa.
Visualizzazione Stampabile
Basta lasciarla accesa.
Ok, grazie.
Solo per scrupolo... la sonda ha una spia con una luce bianca che appena accendo il pc si illumina, ma poi resta sempre spenta anche quando fa le letture con Hcfr; è nella norma?
Sul manuale che dice, che spia è?
Più che una spia è una lucina led bianca sopra la scritta i1
Sul manuale non è neanche menzionata.
Appena comprato la sonda ho calibrato il monitor del pc con il programma a corredo i1Profiler
Durante la lettura dei pattern la luce si accendeva ad intermittenza.
Con Hcfr rimane invece sempre spenta.
Il dE è una misura su base soggettiva, cioè ti da una stima di quello che percepirai. Per capire se hai un qualche problema, devi in pratica valutare quanto variano Y,x,y. Considera poi che la precisione della sonda è direttamente dipendente dalla luminosità misurata.
Per il riscaldamento della sonda, è sufficiente alimentarla.
E' una spia, gestita attraverso il sw, che si accende durante la misura. Ma deve essere il sw ad abilitarlo attraverso il driver/SDK.
Non sono sicuro se HCFR lo fa. Altri sw di calibrazione flaggano qualcosa di "enable visible feed-back". Devi vedere in Measures=>Sensor=>Configure se c'è un flag.
Grazie a tutto per le info.
Ciao a tutti,
sto muovendo i primi passi con la calibrazione manuale e HCFR. Il mio proiettore è un JVC x5500 e, prima della calibrazione manuale, ho fatto una calibrazione automatica con l'autocal.
La mia domanda è circa la calibrazione del profilo colore BT2020. Ovviamente il proiettore non copre tutto lo spazio colore e quindi non mi è chiaro cosa usare come referenza per il gamut. Non so se riesco a spiegarmi bene: visto che il gamut di referenza (primari e secondari) è fuori dalle possibilità del proiettore, come faccio a capire se qualche modifica ai valori HVS è necessaria?
Nel frattempo ho cercato di calibrare P3 in BT2020. Potete dare un occhio al grafico del gamut qui:
https://drive.google.com/file/d/1soW...ew?usp=sharing
Non mi sembra un risultato terribile, ma non ho idea se sto facendo la cosa giusta.
Preciso che per il momento il target è BT2020 in SDR, non HDR.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Penso di aver capito: basta calibrare al 50% (o al/ai target che sono contenuti nello spazio colore disponibile).
Ma qual'è il senso di calibrare in SDR in BT2020? Cioè quali sono i contenuti SDR in quello spazio colore.
PS: individuato un spazio colore raggiungibile, ha senso calibrare su quello spazio colore - Non mi ricordo se HCFR permette di definire un qualsiasi triangolo, ma altri programmi di calibrazione lo fanno.
La calibrazione al 50% è l'approccio che si utilizza in HDR quando il display non è il grado di riprodurre correttamente il colore a valori alti di luminanza. Cioè si prende atto della impotenza della tecnologia e ci si focalizza sui contenuti a "bassa" luminanza.
Il lettore Panasonic permette di convertire il contenuto HDR in SDR mantenendo lo spazio colore BT2020.
Era anche un tentativo di capire come usare il CMS per calibrare uno spazio colore che il proiettore non copre completamente.
Adesso sto cercando di capire come calibrare in HDR con HCFR, ma non ho ancora trovato modo di farlo per bene. Ho autocalibrato HDR con il software JVC, ma se faccio il controllo con HCFR la scala dei grigi ha un bilancio completamente fuori. E la cosa è strana, perchè in SDR, dopo l'autocalibrazione, la scala dei grigi era praticamente perfetta e non ho spostato neanche un bit (solo piccole modifiche al gamut).
Sicuramente non ho i settings giusti in HCFR.
Ho dato un occhio ad HCFR. Puoi definire tu stesso uno spazio colore custom. Basta mettere nei target del triangolo quanto da te misurato.Citazione:
Era anche un tentativo di capire come usare il CMS per calibrare uno spazio colore che il proiettore non copre completamente.
L'EOTF dell'HDR è una libera interpretazione. In HCFR puoi vedere la curva (nel grafico di luminanza) - in funzione anche dei metadati, e provare ad adattare i parametri di HCFR per seguirla al meglio. Ma lo ritengo solo un esercizio, in quanto dubito che il tuo proiettore possa modificarla più di tanto manualmente. Difficile poi tu possa ottenere qualcosa meglio rispetto al suo AUTOCAL. Considera poi che quello che conta è la cromaticità del punto di bianco. Giocando con i parametri del dE di HCFR puoi escludere il EOTF (gamma) dal computo ed al limite migliorare in questa area.Citazione:
Adesso sto cercando di capire come calibrare in HDR con HCFR
PS: direi che se il tuo JVC ha un suo autocal, mi riterrei soddisfatto. HCFR è solo una verifica,
Salve ragazzi,ho una domanda in cui non ho trovato risposta da nessuna parte,leggendo tutto e di più.ho un oled lg 65 c9 che ho calibrato con hcfr,la mia domanda è,modificando il parametro luce oled,manda a p****ne la calibrazione?grazie
Luce Oled solitamente viene cambiata per adeguare la TV alla luminosità dell'ambiente.
Ci sono vari fattori da tenere in conto:
1. Il gamma va cambiato consistentemente. Ad esempio con Luce OLED sui 30-35 (stanza buia) si mette a 2.4/2.35. In stanza illuminata (Luce OLED a 80), si mette a 2.2.
2. Comunque la modifica di luce OLED andrà a cambiarti il bilanciamento del bianco. Ovviamente puoi verificarlo con una lettura della scala dei grigi e sistemarlo.
3. All'aumentare della luce OLED i colori perdono saturazione. Non esiste uno standard che indichi come operare oltre la stanza buia. Il default della ISF stanza luminosa del C9 lo indirizza mettendo come gamut wide (cioè il gamut nativo massimo). Con HCFR puoi fare solo delle verifiche.
Grazie infinite ,sei stato chiarissimo😉
Edit: ho un altra domanda,ma la sonda va bene attaccata allo schermo?