:cincin:
Visualizzazione Stampabile
:cincin:
mi sa che devi mettere eARC sulla tv se no non esce
Uscita arc l’ho impostata ,ma la cosa che mi fa strano che se io riproduco tipo the witcher che è in atmos ,sul tv non compare la notifica in alto a destra ma se vado nell’app della sonos dove vedo configurata la soundbar ti dice con che audio è riprodotto e mi compare dolby atmos perciò presumo che anche senza la notifica lui lo trasmetta in dolby .
Comunque io avevo impostato arc e poi passthroung come mi avevano consigliato …
se c'è una periferica audio il Tv mica segna "Atmos" appena parte il contenuto.
Ho appena provato con la traccia Eng Atmos de Il Potere del Cane.
Con lo Yamaha acceso, segna solo "Dolby Vision". E lo Yamaha "Atmos/dd+"
Con lo Yamaha spento il Tv in alto a destra fa comparire "Dolby Vision/ Dolby Atmos"
Ma poi, senza casse a soffitto ha poca utilità.
è proprio così : se è un sistema esterno a gestire l'audio ovvio che il tv non segnali nulla evidenziando solo la visione in DV ...
il DA quando disponibile , e a proposito si deve fare attenzione in quale lingua, il TV dovrebbe segnalarlo solo se passasse tramite i propri speakers oppure se si avesse una cuffia WiFi (la cui base sia collegata tramite cavo ottico) e sul LG avessi abilitato uscita "speakers"+ ottico
Ciao a tutti, non so se la domanda è stata già posta, ma non ho capito perchè su taluni contenuti in Dolby Vision su Netlifx (in certe scene) ci sono sfocati evidenti ai lati, che si alternano durante tutta la durata del contenuto che sto visualizzando.
Faccio l 'esempio di Incastrati ma potrei citarne altri. Tra l altro su contentuti Dolby Vision su Disney+, questo non capita.
In realtà non succede solo con Netflix, a me è capitato anche in HDR10 su Prime Video o su file via HDD esterno. Credo sia un limite della tv/processore. Le oled LG sono ottime tv ma qualche limite lo hanno. Per fortuna però il problema non è molto frequente, o almeno a me non si presenta spesso.
molto dipende dalla compressione del singolo contenuto ... diverso se lo facesse con fonti nobili come bluray UHD
Mi unisco. Se intendo che al centro si vede bene, mentre tutto attorno, ai 4 lati si vede sfocato, è da tempo che volevo scrivere di questa cosa, che ODIO.
Non è legato a netflix che non ho. Anche amazon è così. Non ricordo gli MKV che vedo da chiavetta, devo farci caso. Ma ultimamente questo problema è quasi ovunque. Il fatto è che su un oled 65, si nota parecchio. Non è che sono proprio i filmati originali ( le riprese ) fatti in questa maniera? Boh, unica certezza è che nei film d'animazione ovviamente si vede perfettamente ovunque.
OT: Altra cosa che ODIO all'inverosimile da quando ho la tv oled, il trucco sui volti degli attori. Inguardabili! TUTTI truccati, tutti con rossetto, bambini maschi inclusi. Pure Dean Winchester in supernatural :muro: ecc.ecc. Farei una petizione contro questa cosa, mi da fastidio più nel vedere la mela su tutti i portatili nei film/serial americani:doh:
Ricordo che più di un anno fa Netflix aveva annunciato un algoritmo di compressione che prevedeva proprio di concentrare il fuoco nell'area centrale dello schermo ritenendo che in determinate scene chi guarda è più concentrato su quell'area e non su tutta l'immagine.
Follia per me ma molti pare non si accorgano e quindi.....
una volta che mi sono fatto dire che film/serie e a che minuto ha notato queste sfocature... erano una normale scelta stilistica di ripresa.
Se avete da indirizzarci in modo preciso, diamo un occhio