Ottimo, buono a sapersi!
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Ottimo, buono a sapersi!
Ettore
Il mio è uno a 70 cm dall'ampli collegato con cavo da 2 metri (avevo quello) e l'altro a 2,40 circa, ma per fare un giro giusto ai cavi è collegato con un cavo da 4
Dakhan il Gain match a quanti db devo farlo? Prima il sub peggiore poi il migliore me lo ricordo, ma il livello no, era 75 db?
Quando l'ampli fa suonare entrambi i sub durante la procedura di autocalibrazione (che accade per tutti gli ampli che non hanno regolazione di distanze e livelli separata per i due sub) rileva una distanza ovviamente fittizia, in modo simile a quello che accade quando percepiamo al centro il suono proveniente dai due frontali, questo valore va bene se i sub sono sulla stessa parete e alla stessa distanza, su due pareti opposte e con sub a distanze differenti c'e' da vedere se va bene comunque o devi metterci mano, in ogni caso non potendo variare le distanze o ti ingegni:
se sei un pazzo fissato (lo sconsiglio) fai prima una EQ veloce con il primo sub attivo e poi idem con il secondo e fai in modo che risultino identici fra di essi spostando i sub (es. il primo rileva 3 metri, il secondo di 2,5m, sposti il secondo 50cm piu' lontano, riverifichi che ti imposti 3 metri su tutti e due e metti 3 metri sull'ampli)
cerchi di mettere i sub il piu' possibile equidistanti dal punto di ascolto e vivi sereno con quello che rileva l'ampli.
Il gain match lo puoi fare a qualunque valore di db, mantieniti sugli 85 se vuoi (il valore da calibrazione sul canale LFE), la cosa importante e' che i due sub siano regolati con il loro volume in modo da fornire (al centro della stanza, mi raccomando e con il centro del sub nello stesso punto) la stessa pressione sonora, in questo modo quando il piu' debole arriva al massimo si ferma anche l'altro e mantieni la distorsione il piu' bassa possibile. Metti dietro il TV quello con fase a 0° senza rotella e sull'altra parete quello con rotella, che permette una regolazione piu' accurata e quindi ideale visto che non saprai che fase e' la migliore.
Bada che con un solo sub basta fare la prova di Cappella ma con due essi devono essere in fase SEMPRE e questo e' piu' incasinato...
cercherò di fare il mio possibile...
dunque vado su calibrazione livelli sull'onkyo, faccio fare lo sweep continuo con il sub più debole (mettendo che so, -8 db), lo regolo finchè non ho gli 85 db...misurando a 20-30 cm (come avevo letto sul link che mi avevi dato da av forums)....stessa posizione e regolo finchè anche lui non farà 85....
DOMANDA: lo jamo ha l'altoparlante che guarda in basso con reflex in basso, il focal ha il reflex in basso ma l'altoparlante davanti...come mi comporto sul posizionamento del microfono?
fatto questo rifarò calibrazione antimode, poi audyssey...e a questo punto sono già sistemato abbastanza bene...poi penserò alla fase...o a questo punto la fase è la prima cosa da fare dopo il gain match?
Esatto, ovviamente lavora solo sul volume del sub e non toccare i livelli sull'Onkyo.
Non preoccuparti della posizione del driver, mettilo a 30cm dal sub, frontalmente.
La fase la dovresti regolare prima di fare qualunque EQ, considera che Audyssey non la puo' regolare con troppa precisione facendo suonare i due sub insieme, fai la prova di Cappella con lo sweep prima di fare EQ, metti il Focal a 0° e regola la rotella dietro lo Jamo fino a che ottieni il maggior volume nel punto di incrocio con le distanze che hai adesso sull'Onkyo.
So che il tutto e' una rottura ma la fai una volta sola...
quindi se i due sub sono a 3,5 metri l'uno dall'altro, audyssey me li aveva calibrati a 6 metri io con un test come quello di cappella misuro i DB a metà strada e dove segna più volume man mano che regolo la rotella mi fermo?
poi da qui gain match,calibrazione antimode, poi reset dell'onkyo,calibrazione audyssey senza sub, riattivo sube poi a dio piacendo sono sistemato :D
poi TEORICAMENTE sarebbe da provare la soluzione del dual mono....
No, registri il volume nel punto di ascolto, non a meta' strada, e tieni acceso solo lo Jamo, sposti la rotella fino a che hai il volume piu' alto nel punto di ascolto, il Focal non avendo la rotella e non avendo la distanza regolabile sull'ampli solo per lui lo diamo per buono come e' adesso, non possiamo farci altro. Fallo DOPO il gain match, cosi' i sub sono nel punto definitivo. Poi tutto il resto, come hai scritto.
Mi sa che non è cosi per tutti i sinto A/V. Ho riflettutto sulla prova che ho fatto eseguita usando il collegamento analogico, che poi è quello che uso per l'ascolto musicale senza video. Così per scrupolo ho voluto (o meglio volevo) riprovare in hdmi; praticamente basta che premo il tasto setup per entrare nel menù generale e questo mi taglia l'audio in riproduzione. Ritengo comunque molto attendibile la prova in analogico!
Consiglio a chi ha la funzione implementata sul proprio modello di provare la PRE calibrazione a 75db e invito a chi già la USA a riportare le proprie impressioni.
Io mi sono sempre attenuto a rispettarla e il sub oltre ad essere rilevato alla distanza reale risulta essere ben integrato .
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto il mio denon x2100 non va , poco volume pochissima potenza sonora , ho rifatto audissey niente da fare , ho provato a tagliare tutto a 80 Hz niente da fare . Dai rilievi mi da :
Frontali sx. - 3,5 db
Frontali dx. - 1,5
Centrale. - 3
Sub. - 12
Surround -5
Surround dx -1
Vi ringrazio anticipatamente
se volete partecipare ...
http://dynamicrangeday.co.uk/
Dynamic is the new Loud ! No more Loudness War – please share
http://dynamicrangeday.co.uk/about/
#DRD15 #DynamicIsTheNewLoud
ovviamente non è affatto O.T. :D
Stamattina per portarmi avanti collego i SB resetto l'onkyo e calibro senZa i sub
Per controllare il volume della fase è necessario avere una traccia test oppure tengo buono lo sweep della calibratura livelli del sinto?
Serve traccia test, devi poter capire quando suona nella zona di incrocio con i frontali.
Per la precisione l'ampli, nel menu' regola livelli, usa un rumore rosa, non uno sweep ;)
Prima Gain match e poi fase, il gain match si fa al centro della stanza, la fase nel punto definitivo.