Visualizzazione Stampabile
-
X Stefano
Quello che scrivi lo capire i se tu avessi l'impianto in una stanza completamente vuota ,ma vedendo il tuo ambiente ovviamente non lo è.
Se riesci senza audyssey a fare ascolti a volumi alti (intendo -15/-10 volendo anche più alti) la stanza è buona , in entrambe le stanze audyssey su on mi migliora quindi bisogna trovare la causa , con la eq manuale non arriverà i mai ai livelli di auddysey.
Considerando che vado di thx cinema +re eq su on mi trovo nelle tue stesse condizioni con i DSP disattivati eppure il suono è bello ricco senza parlare poi del sub che spinge come un dannato con audyssey su on.
Se disattivo audyssey posso ugualmente mantenere le stress e pressioni ma il suono diventa "sporco" , non potrei più tornare senza audyssey
Prova a fare diverse calibrazioni per capire cosa succede , fai quella solo da 3 punti e poi ascolta , poi ripetila spostando i punti sul divano e ascolta , in questo modo se hai uno o più punti di lettura che non vanno riesci ad individuarli .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
.....rischi di perdere quella attuale ... e senza peraltro vederne la necessita' se hai sempre avuto distanze fra 2,55 e 2,85,......
OK! Dato che a quanto pare le differenze sono molto difficili da poter percepire ad orecchio, in linea di principio logico e teorico, metterò 2.70m e vivo tranquillo! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Le frequenze sotto gli 80hz sui surround ci sono ma vengono inviate ai frontali in mancanza del sub.........[CUT]
Io qualcosa di assorbente lo considererei comunque ma senti tua moglie prima
Vedi: non sapevo di questo funzionamento dei surround in mancanza del sub, quindi ovviamente li lascerò tagliati a 80Hz.
Sull'ultima questione, invece... già sai la risposta... :cool:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
X Stefano
Quello che scrivi lo capire i se tu avessi l'impianto in una stanza completamente vuota ,ma vedendo il tuo ambiente ovviamente non lo è.
Se riesci senza audyssey a fare ascolti a volumi alti (intendo -15/-10 volendo anche più alti) la stanza è buona , in entrambe le stanze audyssey su on mi migliora quindi bisogna trovare la causa , con..........[CUT]
eheheh queste definizioni di "sporco" ecc ecc ecc... non avendo MAI ascoltato un impianto ben calibrato posso solo andare a sensazioni ma non saprò mai cosa suona bene finchè non la sento con le mie orecchie...posso provare mille soluzioni ma alla fine sceglierò quella che mi aggrada di più, nella mia ignoranza...
test test test test....dovrei fare almeno 4-5 calibrazioni :D
-
Ho appena fatto qualche prova con la furia dei titani, volume -10 con punte di -8...senza audyssey, che volete che vi dica? Mi fa godere...audyssey comunque uccide i bassi...e non è questione che li fa solo quando devono esserci, ci sono effetti in cui il basso che fa è quello che dovrebbe esserci...sono molto soddisfatto così...
-
Beh ma tu ha l'Antimode, come ti dicevo usare due EQ peraltro entrambe automatiche non e' "automatico" (scusami il gioco di parole) che sia la scelta corretta, non sempre da' i risultati sperati, anche'io del resto mi trovo nella tua stessa situazione.
-
devo ancora fare la prova di audyssey senza sub poi reset e mettere il sub manualmente...così a sensazione sarà il giusto mix, perché audyssey come detto mi da molto più dettaglio sul resto....appena ho tempo provo
-
Comunicazione di servizio: Dakhan svuota casella pm. ;)
-
WOW, ho fatto la prova del nove! :D
Intanto ho scoperto/capito che si può riprodurre l'audio sul mio Onkyo e contemporaneamente accedere al menù alla voce distanza altoparlanti, così da agire in tempo reale sulla distanza sub. :cool:
Quindi (avendo un CD test per sub) ho messo su l'emissione della frequenza di 80hz, ed effettivamente a 2.70m suona un pò più forte che a 2.55m, mentre a 2.85m si innesca un leggero rumore ambientale, provocato dalla risonanza da qualche parte della mobilia.
Direi che ho centrato la misura giusta e adesso sono......in fase! :winner: Invece provando per scrupolo la stessa cosa con fase a zero, risonanze multiple che per scomparire si deve portare la distanza oltre i 4m! :D In tutto ciò ho avuto la dimostrazione che Audyssey ha fatto un buon lavoro impostando 2.55m, ma come facevate notare qualche pagina fa, andando poi a spostare ed alzare la frequenza d'incrocio, questa diventa inprecisa e conseguentemente bisogna agire manualmente anche su questo valore.
E' vero, non si finisce mai d'imparare! :eyebrows:
-
Stasera ho guardato la fine della furia dei titani e un pezzo di machete con volume a zero e audyssey inserito, sub a -7 (prima l'avevo tenuto a -12)
Che dire, spettacolare, sembra di essere al cinema...
Mi piacciono i bassi che da audyssey da volume -10 in su, in giù sono veramente carenti mentre da -10 in su sembra davvero di essere al cinema, sotto tutti i punti di vista non solo quello dei bassi...ora ho la vera impressione che si sentano i bassi solo quando devono cosa che con eq off no, tutto ovattato, bassi che sbrodolano a destra e sinistra...siamo sulla buona strada...appena metterò i surroundback ricalibro nuovamente
-
Sono possessore per la seconda volta di un denon x2100 , in quanto il primo mi è stato sostituito, il mio questito e:
Il primo denon installato con autocalibrazione risultato eccellente
Il secondo denon installato come il primo rende la metà , cosa devo controllare per capire che ci siano problemi o meno di installazione o altro
-
Intanto dopo la calibrazione taglia tutto a 80hz cosi da guadagnare un po di dinamica.
Poi è molto importante la posizione del microfono .
Se vuoi che suoni come il primo denon devi ripetere la calibrazione nella stessa maniera
-
Ho ripetuto esattamente come la prima volta , magari domattina riproverò , scusandomi per la mia palese ignoranza , come si fa a tagliare a a 80hz?
-
Vai nelle impostazioni del denon
1 autoparlanti
2 impostazione manuale
3 crossover
4 imposta tutto a 80hz (se i frontali non sono selezionabili devi metterli prima su piccoli).
Sono fuori sono andato a memoria potrei non essere stato troppo preciso ,dai una controllata
Lfe prova a lasciarlo a 120
-
Controlla di non aver attivo accidentalmente il dynamic volume , denon dopo la calibrazione fa scegliere se tenerlo attivo ed è facile confonderlo con il dynamic eq .
Il dynamic volume lo trovi dentro audyssey.