Scusa ma sono un po niubbo...Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Ma quindi devo impostare RGB o Y/Pr/Pb?
Visualizzazione Stampabile
Scusa ma sono un po niubbo...Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Ma quindi devo impostare RGB o Y/Pr/Pb?
dipende molto da cosa intendi per "prime revisioni dei driver"...Citazione:
Originariamente scritto da PDL
io praticamente sono partito dalla versione alfa, e di passi in avanti ne sono stati fatti molti e tutti consistenti.
il salto più grande, se non ricordo male, fu con la versione 0.64.14.14.
da allora i miglioramenti più sensibili si sono avuti con l'halo, sempre meglio gestito (ovvero annullato).
@st3ff4: sulla PS3 setta come primo parametro "RGB gamma completa" e poi come altro parametro metti "uscita video Y/PB/PR".
Il problema è proprio questo:
Se vuoi avere l'intera gamma nella visualizzazione dei BD devi per forza di cosa scegliere Y Cr Pb perchè solo in questo modo attivi il superbianco e quindi la gamma 0 255(questo lo dice la stessa SONY nel suo sito ufficiale quando spiega le impostazioni di uscita)
I giochi e i trailer però anche se hai impostato quell'uscita di fatto viaggiano in RGB perchè quell'impostazione si rende attiva solo se visioni un film BD non un gioco ed ecco che in un film non hai bisogno di lavorare con la luminosità con un gioco si, ed ecco il problema se sceglire gamma limitata o completa.
Il mio dubbio è se la gamma completa in RGB sia reale o meno,perche' se fosse reale anche nel momento in cui la ps3 cambia modo di visualizzazione in quanto come detto i giochi viaggiano forzatamente in RGB qualunque sia l'impostazione di uscita scelta essendo la gamma di colore la stessa 0 255 RGB e 0 255 Y Cr Pb mi dovrebbe cambiare qualcosa in termini di qualità video ma non si dovrebbe rendere necessario un intervento cosi marcato in termini di luminosità io per non fare affogare il nero ho la luminosità a 75-80 ma se guardo un BD posso tranquillamente abbassarla a 50 (valore piu' normale secondo me)
A questo punto mi si e' accesa una lampadina Y Cr Pb e' un segnale video
convenzionale dei monitor che hanno naturalmente una gamma di visualizzazione 0 255 RGB invece è un segnale convenzionale dei TV che normalmente è 16 235 quindi inizio a pensare che l'impostazione gamma completa vada in conflitto con il modo di visualizzazione scelto.
Il DVD test infatti se lo fate o con gamma completa o limitata ottenete lo stesso risultato in termini di range di visualizzazione solo che in un caso lo ottenete impostando una luminosità 50 per la scelta gamma completa occorre alzare a 75 ma l'intervallo di visualizzazione resta lo stesso.
Occorrerebbe avere il test merighi masterizzato su supporto BD e vedere a questo punto se l'intervallo di visualizzazione è effetivamente 0 255.
@masterpj
Non è che non mi fido pero' ci sono alcune incongruenze che sono evidenti, tu sei sicuro che abbassabdo il valore della luminosita' a gamma limitata non ottieni lo stesso risultato che alzandola a gamma completa?
Perchè secondo me a questo punto la soluzione è impostazione di uscita Y Cr Pb in modo poter attivare il superbianco ma RGB limitata in modo da non dover internire sulla luminosità che si giochi o che si veda un film.
Avete mai provato a vedere un film BD su un TV tradizionale?
Lo vedete in bianco e nero perchè l'uscita in Y Cr Pb un TV normale non la riconosce e badate non è un problema di pixel perche un trailer scaricato dal network lo vedete tranquillamente a colori anche se ovviamente a bassa risoluzione.
I giochi per poter essere visti a colori anche su TV tradizionali a questo punto devono per forza di cose uscire in RGB altrimenti verrebbero visti in bianco e nero come i film.
Ecco quindi che solo ed esclusivamente i film in BD utilizzano quell'impostazione di uscita tutto il resto settato o meno Y Cr Pb viaggia in RGB.
anch'io ho messo i parametri di masterpj e devo dire che in effetti si vede parecchio benone anche con meno disturbi solo che...tra rgb e y pb....si comincia a non capire piu' niente.
masterpj pensaci tu..facci un altro piacere visto che sei la nostra colonna portante!
ciao
Allora: imposta uscita Y Cr Pb, superbianco attivo e gamma completa.
Così avrai la massima gamma di colori e l'uscita adatta a portarli sulla tv. Anche un normale dvd perde dettagli e si scurisce con l'uscita rgb.
Setta la ps3 così, fidati è la cosa migliore. ;)
Appena ho un minuto spiego come funzionano i 2 segnali e perchè Y Cr Pb è il migliore. Un attimo di pazienza...mo vado a cenare :D
per MasterPJ
:confused:
un dubbio, quando indichi "1" intendi il valore assoluto vero? non il massimo delle barre.
Mi era venuto il dubbio che fosse 0=spento, 1=aceeso al max.Scusa.
Ciao
questo è vero perchè non esalta la nitidezza come fà l'"HD dig stb". Se si vuole mantenere un'impostazione pensata ad hoc per un decoder ad alta definizione e non avere il rumore, basta agire sui parametri nitidezza/riduzione rumore per avere lo stesso effetto del collegamento "dec. est." pur mantenendo l'impostazione più adatta all'apparecchio collegato.Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Avete verificato che usando la demo, alla voce active controll, con i settaggi 11100, il televisore riporta una correzione della tinta pari a 91 mentre con tinta calda 21, 80 normale e 0 se si imposta 0.0.0.0.0?!!! sembra che il vero non intervento del tv sulla tinta lo si ottine con 0.0.0.0.0. Mastepj hai notato questa cosa? potrebbe tornare utile forse.
@Scrusugnunet
any news sul discorso sensore luce? hai modo di verificare?
bye
Si, confermo una leggerissima diminuzione dei consumi, le lampade fanno ancora un leggero scalino a scendere.Citazione:
Originariamente scritto da darioirad
Riassumendo: con sensore luce acceso e completamente schermato e contrasto a 70 si ha la massima gamma dinamica sul contrasto software e il minor livello possibile di accensione delle lampade, quindi il miglior nero possibile, naturalmente a parità di parametri di tinta personalizzata. (Nel senso che il mio discorso non va assolutamente in conflitto con quello dei settaggi 1,1,1,0,0.
Grazie Scrusugnunet!!! Sapevo che saresti stato molto disponibile ancora una volta!
Abbiamo scoperto un'altra bella informazione!!! è possibile aumentare ancora la profondità del nero!:eek: questo forum è grandioso!!!
Masterpj? ci sei??? credo che avrai ancora altro materiale su cui ragionare e combinazioni da provare!!!!!! sei tutti noi! spremilo questo TV! ;)
ciao a tutti! ci si becca domani.
C'era un uomo, tanto tempo fa in un posto lontano lontano.... che diceva che il nero non è tutto nella vita :D
Allora, con questa nuova info ho fatto un po' di prove, ed ecco il risultato:
Il nero effettivamente migliora, diciamo del 10/15% a occhio. Tutto il resto peggiora circa del 30/40% a livello di limpidezza e brillantezza colori. Al che la soluzione diventa: aumentiamo il contrasto! Ed ecco che l'immagine riguadagna quasi (ripeto quasi) tutti i punti che aveva perso. Mentre il nero torna a pari, forse addirittura a peggiorare...anche perchè per questo recupero bisogna stare alemno sopra gli 80 di contrasto.
Conclusione...accettiamo il fatto che esistono dei limiti tecnici. Al firmware attuale questo è il max (o almeno ci siamo dannatamente vicini), ma cmq il pannello costruttivamente ha dei limiti.
Io rimango con i settaggi postati e il sensore di luce spento. (sto seriamente pensando di togliere l'active control.... magari rende più stabile il contrasto dinamico, ma devo fare un po' di prove).
Ora parliamo del RGB vs Y Pb/Cb Pr/Cr su PS3. (spiego la sostanza e alla buona, per la versione super tecnica/matematica guardate wikipedia)
Il formato RGB ha come punto di partenza i 3 colori fondamentali per creare tutti gli altri. Il bianco e il nero vengono "calcolati" in base alla totale presenza o mancanza di questi 3. Tuttavia il segnale risulta essere compresso (per questione di ampiezza di banda) e l'uscita arriva entro una certa gamma cromatica e con una luminanza non 1:1 ma calcolata e compressa, cioè bianco/nero e quindi contrasto con dei limiti.
Il formato Y Pb/Cb Pr/Cr è diviso in questo modo: luminanza, cioè bianco, in formato NON compresso (la Y), il rosso e il blu compressi, mentre il verde viene ricavato come il bianco sull'RGB. Il fatto che la luminanza non sia compressa da un notevole vantaggio a livello di spettro cromatico, molto più ampio della scala RGB (non a caso è lo standard per l'alta definizione sulle tv come anche a livello di collegamenti, infatti l'HDMI è concepito per questo formato in forma digitale, mentre il Component lo è ma in analogico).
Il maggiore spettro cromatico e la luminanza non compressa ci da come risulatato immagine un po' più chiare e MOLTO più dettagliate, soprattutto nelle zone scure.
Per usufruire del superbianco è necessario impostare la PS3 con uscita Y Pb/Cb Pr/Cr. Il superbianco non è altro che la possibilità di arrivare a una profondità di colore a 48 bit definito dallo standard HDMI 1.3 (da 16,7 milioni a 281 TRILIONI di colori). Mi pare quindi ovvio perchè fare questa scelta, anche se PER ORA nessun film o gioco che io sappia sfrutta lo standard 1.3 per arrivare a quello sproposito di colori. Questione di tempo...
E' anche importante impostare la gamma completa per avere dei neri migliori e colori più vividi in generale, oltre al fatto che il mio setting è fatto su misura per questo.
Queste sono le morivazioni in soldoni :D
Mi pare sia chiaro...quindi: Gamma completa, uscita Y Pb/Cb Pr/Cr e superbianco attivati per essere al massimo delle possibilità cromatiche del fullHD.
:)
A me ancora piu' dell'effetto Halo mi sta dando fastidio la divisione netta dei colori nelle sfumature!
Ma non c'e' proprio un modo per toglierla?!? E' fastidiosissimo!
(Uso i settaggi di Master)
Parli di solarizzazione? Personalmente non la vedo praticamente mai. Ma è un dato di fatto che c'è.
Quella purtroppo è un difetto del pannello e c'è poco da fare... salvo che creino un super firmware per sistemare la cosa, ma improbabilissimo.
Si.Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Sperem che facciano un supermegafirmuer!
Io la vedo spesso e solo su fonti hd...