Visualizzazione Stampabile
-
La scelta dei livelli (il 16 che diventa 0), direi che è un bachetto di HCFR. Seleziona come generator (measures, generator, automatic) e configurara lì dentro i livelli come 16-235. Riconfigura come DVD manual e sarai a posto. Dico che è un bachetto, perchè se sei in dvd manual, i livelli dovrebbero essere sempre 16-235.
Gli errori tra 40 e 70% dipendono dalla curva dell'EOTF. Cioè in quell'area c'è un flesso della curva della luminanza che si discosta da quelle usata da HCFR come riferimento. Ogni modello TV ha una sua curva e in HCFR esistono dei parametri da settare per cercare di allinearla (devi cliccare override target nei ref del 2084). Ma dico io, è solo un esercizio in quanto poi, lato TV, non puoi agire.
Quindi contemplerei la curca della luminanza e e lavorerei piuttosto solo sull'RGB balance.
Per la temperatura del bianco. Il riferimento è D65. Devi trovare la temperatura del TV che più si avvicina, per non impazzire con con le regolazioni. In HCFR farei uan lettura a 100 Nits per valutarlo.
-
Grazie. Piu tardi ci tento. Ho visto in questo periodo tante di quelle impostazioni che forse non me ne sono accorto. Ad onor del vero avevo letto da qualche parte del Caldo 1 ma non lo trovo piu. Resetto tutto e riparto da zero con il 16-235 e caldo 1. Vediamo cosa ottengo ;) grazie mille :)
-
Non te potevi accorgere .... con il generatore in modalità manuale non ti permette (cioè non ti fa proprio vedere) di cambiare gli intervalli RGB, ma tiene memorizzato quanto configurato, magari per sbaglio, in modalità automatica.
-
Buonasera :)
Piccolo aggiornamento. Sarò sincero: non ho purtroppo avuto tanto tempo da dedicare alla calibrazione. Ho capito sino ad ora che i miei pattern hdr nei primari e secondari hanno piccoli scostamenti. In pratica hcfr mi chiede una terzina rgb per il rosso 119-16-16 mentre il mio pattern ha 126-16-16. Quindi ci vado vicino ma il grafico in hcfr non mi aiuta. Da quello che ho potuto leggere non si può cambiare il reference delle terzine in hcfr. Amen.
Ho raggiunto buoni livelli sulla scala di grigi e sui primari e secondari ma devo ancora lavorarci.
Confermo il caldo 1 come base di partenza in hdr.
Ho notato una stranezza. Il bilanciamento a 2 punti incide in maniera notevole. Il bilanciamento a 20 punti fa molto poco e non so perché. Bisogna lavorarci veramente tanto. In questo momento ho nella scala di grigi alcuni punti da affinare ma noto molta differenza tra punto di partenza e di arrivo. In sdr dopo una buona calibrazione si vedeva una certa differenza nell'immagine. In hdr, nonostante sia ancora lontano da una buona calibrazione, la differenza è mostruosa. Sono curioso di vedere cosa riesce a fare questo tv a calibrazione hdr decente.
Saluti.
Baso
-
Buonasera,
ho finalmente raggiunto dei risultati, almeno sulla scala dei grigi. Attualmente sono sotto 1 su quasi tutte le percentuali tranne al 45/50/55% dove sto a 1,8.
Non ho mai fatto cosi tante scansioni quante sull' hdr. Terribile.
Quello che mi fatto impazzire è che aver un qualche riscontro ho dovuto impostare caldo 1 e attenuazione standard. I controllo di bianco a 20 punti non incidono alcunché sulle variazioni. Sono riuscito ad operare solo tramite i livelli gain/off del bianco a 2 punti.
Non capisco perché in sdr funzionano i 20 punti ed in hdr no. Ovviamente con i controlli ridotti ho dovuto trovare una via di mezzo.
La cosa molto strana è questa:
tutte le scansioni sui primari e secondari avevano un livello di bianco appena differente e questo modificava le terzine rgb.
Mi spiego meglio: dopo aver risolto con i grigi passo ai colori. La prima lettura mi porta ad un reference bianco avente rgb 129.129.129 con conseguente ricalcolo su tutta la scala. Quindi il rosso mi diventa 129.16.16.
Opero delle correzioni sui colori e rifaccio la lettura. Il reference bianco era diventato 132.132.132. quindi il rosso mi diventa 132.16.16. Di nuovo: correggo i colori e il reference bianco di diventa 139.139.139.
Sinceramente non ho capito nulla. Com'è possibile?
Ogni volta che variavo i colori mi cambiavano i riferimenti in hcfr. Se qualcuno ha dei suggerimenti vi ringrazio in anticipo.
Baso
-
Citazione:
Non capisco perché in sdr funzionano i 20 punti ed in hdr no.
In HDR vedi il risultato di una calibrazione di base alla quale viene applicata la funzione di tone mapping. E' tale funzione che essendo fissa evidentemente finisce per piallare le modifiche che fai. Oppure fai dei cambi, ma li via a guardare con uno stimolo sbagliato.
Proverei a mettere su una rampa dei grigi, aumentare un colore e vedere che effetto ha sulla rampa.
Citazione:
Di nuovo: correggo i colori e il reference bianco di diventa 139.139.139.
Considera che in HCFR il reference di luminosità è derivato (relativo) alla lettura del bianco dei primari (i pattern sono a quella luminosità). Quindi ad ogni lettura di primari/secondari cambia. Te ne sarai accorto durante la misura: quando leggi il bianco alla fine tutti i delta cambiano.
-
Grazie ebr9999, forse ho capito.
Uso dei termini semplici perchè non conosco tutti i tecnicismi (li vado a imparare volta per volta) e ho il forte dubbio di aver commesso un errore.
Piccola premessa: in sdr ho fatto tante di quelle letture e modifiche per arrivare ad un buon risultato che forse ho eseguito dei passaggi fondamentali senza rendermene conto. Cerco di arrivarci. In sdr dopo aver aggiustato i grigi passavo ai colori. Poi ripassavo ai grigi. Poi di nuovo ai colori. Mi comportavo cosi perché ero convinto che il rosso che andavo a modificare nella scala di grigi fosse lo stesso rosso dei primari. In poche parole ero convinto che nella scala di grigi stessi utilizzando un rosso non ancora calibrato e pertanto rifacevo uno e l'altro in continuazione (sinceramente non so ancora quanto esatta può essere questa mia convinzione e questo è il mio primo dubbio) per affinare gradualmente il tutto.
Secondo dubbio. In sdr il 100% sulla scala di grigi era lo stesso pattern (mi restituiva gli stessi valori) della schermata bianca alla fine dei primari e secondari. Questo mi permetteva nella scala dei colori di avere almeno un parametro corretto di riferimento dato che il 100% bianco potevo modificarlo nel cms del punto di bianco. Avevo un vantaggio.
Ora, tornando in hdr.
1) Farò come mi hai suggerito ma vorrei capire meglio. Per esempio metto un pattern al 65% e poi sul cms altero volontariamente un blu di 30 punti per vedere la reazione in hcfr?
2) Ho notato il cambio del delta ma qui ho il terzo dubbio. In hdr la schermata di bianco alla fine dei primari non è la stessa schermata del 100 in scala dei grigi (sto lavorando in 2020). Non so se in hdr funziona cosi altrimenti ho il pattern sbagliato. Qualora invece funzionasse cosi puoi capire le mie difficoltà. In sdr avevo almeno un riferimento come scritto su mentre qui no.
Questa cosa mi appassiona e mi ruba una vagonata di tempo ma alle volte mi serve la flebo di pazienza supplementare perchè c'è da sbroccarci :D
Ti ringrazio
Baso
-
Citazione:
In sdr dopo aver aggiustato i grigi passavo ai colori. Poi ripassavo ai grigi. Poi di nuovo ai colori.
L'approccio è correttissimo, ma solitamente piccole regolazioni delle scala dei grigi non influiscono sul colori e viceversa. Insomma, puoi evitare di farlo ad ogni passaggio, anche se una verifica finale completa è comunque necessaria.
Citazione:
Secondo dubbio. In sdr il 100% ....
HCFR per valutare primari e secondari ripete la lettura del bianco. Il bianco deve essere della stessa luminanza di primari e secondari. Niente di impedisce di leggere un insieme di pattern di primari e secondari ad esempio al 75% di intensità, purchè il bianco letto alla fine della sequenza sia della stessa intensità. Tra l'alltro il 75% permette di targettare un valore di luminosità allineato alle media dei contenuti. In HDR i pattern che leggi sono invece (Masciolla, giusto?) al 50%.
Citazione:
Ora, tornando in hdr.
1)
Mi sono spiegato male: cambia gli RGB della scala dei grigi a vari valori di luminanza per vedere come influenzano sulla rampa dei grigi che avrai messo su. Serve per una verifica visiva, in generale utile, ma nel tuo caso per capire se veramente i controlli a 20 punti hanno effetto.
Penso di averti risposto sopra. Il vero problema è che solitamente in HDR hai derive maggiori che in SDR. In pratica ogni volta che leggi hai valori di luminanza diversi ed è già buono se la cromaticità (delta xy) resta stabile.
-
Sto usando i pattern hdr che mi hai consigliato (quelli di mehanick99).
Quello che fino ad ora sono riuscito a fare ha cmq migliorato notevolmente l'immagine.
Ho cmq il sospetto che il pattern bianco 100% della scala di grigi ed il pattern bianco della cartella rec 2020 siano due pattern differenti.
Riprovo con più impegno e tento di salvare qualche schermata.
Grazie mille sempre per il tuo aiuto.
Baso
-
Ma è proprio così anche sui pattern di mehanick99: il 100% bianco della scala dei grigi lo misuro a 760 Nits, quello dei colori BT.2020 a 100 Nits, corrispondenti al bianco a 50 IRE.
-
Grazie ebr9999.
Continuo a tentare e ti aggiorno ;)
-
Devo cimentarmi con l hdr. Ma non ce una guida qui sul forum ?
-
Ciao a tutti raga,
Avrei una domanda,
Uso hcfr per calibrare con sonda xrite 1 display pro.
Domanda num 1.
Le Misure di referenze che compaiono,
Sulle varie misure della scala dei grigi esempio 5%
Misura 13 13 13.
Se uno. Lho fa un pó più alto perde il nero assoluto vero?
Ho fatto la prova e sembra così..
Esempio per regolare la scala dei grigi..
OK che devo tenermi in nn delta errore inferiore a 2.0.
Ma a quanto ho capito non basta avere la stessa quantità di rosso verde e giallo. Ma attenersi alle misure.. Sia della luminanza che a quelle indicate dalle varie scale,
Per farlo vedo le letture se sono più alte esempio 21 22 21.
E devono essere 13 13 13 dovrei abbassare pa quantità di colore e viceversa giusto?
Altrimenti i si ha un immagine più luminosa ma si perde il nero assoluto?
Caso di un oled.
Grazie mille.
2) La luminanza ho capito che si regola o giocando con il verde abbassandolo si alza, azandolo si abbassa. Oppure con la voce luminanza nelle 20 Ire.
La curva et invece non ho capito come si bilancia.
3)
È poi vorrei sapere come si misura i i nit nelle varie finestre..grazie mille x la pazienza mi sono cimentato da poco e sto cercando di capirci di più..
4) Cms su leggono I colori primari che agiscono tra loro, stessa cosa i secondari...
Cambiando un primari ne consegue il cambio di un naltro primario e di pochissimo o nulla il secondario.. .
La tinta si muove in diagonale. La saturazione avanti e indietro e la luminanza?
Ringrazio ancora tutti voi.
-
Ciao Geralt, la scala di grigi la regoli per evitare le contaminazioni di altri colori. Ovvero grigi che non sono grigi ma che tendono leggermente al marrone o al viola. Oppure il 5% che è molto simile al 10% come gradazione e che quindi non ti permette di vedere le sfumature. Quando hai finito la tua scala di grigi ti farà avere dei grigi puliti e cio ti permetterà di avere immagini più precise. Se riesci a stare sotto 1 è meglio ;)
Quando modifichi le terzine inizia prima dal rosso, pochi punti. Ad ogni modifica rifai la lettura. Alle volte basta toccare il rosso e seppur di poco, cambia anche il blu. Fai letture continue. Il verde toccalo alla fine se necessario. Cerca di avere la fascia tra il 35 e 85% più vicina possibile allo 0 perche saranno la maggior parte delle immagini che vedrai. Poi passa ai primari con la stessa logica.
La luminanza è il valore di y. La curva risponde a seconda di quanto i due valori di y ( default e lettura) sono vicini.
Il valore dei nits dipende dal valore di luminosita del tuo tv.
Prima imposta per bene i primari e poi passa ai secondari.
Baso
-
Ciao Basalota,
Queste info le so grazie mille lo stesso,
È grazie che mi hai risposto.
Ho letto la guida completa.
Diciamo che le domande erano un pó più specifiche,
Nel senso scala dei grigi che x non avere contaminazioni di colore devono contenere lo stesso quantità di colore verde rosso e blu, ma che ho notato che cmq devi stare nei valori di riferimento x e y altrimenti si alza troppo la luminosità del pannello e si perde il nero assoluto. Volevo conferme ma con vari esperimenti ho la conferma che é così...
Esempio valore del 5% grigi e 13 13 13 se si va 23 23 23 perdi il nero assoluto per la troppa luminosità del pannello.
Il delta errore fino a 1.9 l occhio umano non vede differenze..
La sonda se si usa fredda legge in modo, se la si usa calda in un altro modo...
Dovrei far scaldare la sonda almeno 30min con letture continue?
Uso xrite 1 display pro.
Ma il pannello oled cmq viene influenzato dalle letture anche a causa di ritenzione immagini,
Qualcuno conferma?
Ultima domanda..
Come agire bene con le letture del near black e white clipping in caso fossero sballate?