Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
(...) Il Dan Master power per me è stupendo, potentissimo e musicale....
E' quello che è sembrato anche a me a Monaco! Avevo giò inserito il link!
http://www.avmagazine.it/forum/39-fi...80#post4573180
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Per me in stereo è meglio l'avs, dal quale l'hts è derivato. (...) Peccato per l'ngresso multicanale analogico assente.
Però, Gianfra', al di là della mancanza dell'ingresso multicanale analogico l'AVS (che era, per l'appunto il progenitore dell'HTS e, più avanti, dell'HTS 7.1) faceva una doppia conversione interna: ogni segnale stereo analogico veniva convertito in digitale per poi essere gestito e nuovamente riconvertito: non esattamente un gold standard...! http://www.avmagazine.it/forum/image...s/icon_eek.gif
-
Mi dite quale pre ora va indubbiamente meglio dell hts?
-
Non lo sapevo, Fabio. Comunque è pazzesco, il miglior pre stereo che sia passato a casa mia. Forse secondo solo al Proceed PAV, che però l'avevo provato su una catena abbastanza diversa da come è ora.
A me l'ascolto multicanale non interessa più di tanto, per cui i miei confronti li ho fatti tutti in stereo.
Il confornto diretto dell'avs con l'hts non l'ho fatto, ma l'incremento di qualità rispetto allo showcase è veramente notevole. Quando lo confrontai con l'hts invece la differenza era meno evidente. Pùo essere anche che sia semplicemente una questione di gusto e che questo mi piaccia di più perché di si, ma certi parametri (in particolare la scena che è diventata pazzesca e la gamma bassa asciutta e velocissima) sono piu che eclatanti.
Anche il dac interno mi sembra superiore.
Per la cronaca, a casa mia, sul mio impianto, con tutta la calma del mondo e coi miei dischi, ho confrontato direttamente con lo showcase non solo l'hts (liscio e moddato, ma quest'ultimo solo per un pomeriggio e in compagnia di alcuni amici nella comparativa che è citata all'inizio della discussione, per cui vale quel che vale) ma anche l'hts2 e l'avs. In stereo il migliore mi sembra l'avs, la miglior conversione (usando i suoi dac) mi sembrava invece quella dell'hts2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Ho pacatamente espresso una opinione personale. Rimane fermo il fatto evidente che Krell produca ottimi prodotti. Io però preferisco alcuni delle serie precedenti a quella attualmente in commercio. Non aggiungo altro.
Quanto all'"anacronistico", in effetti ho una visione un po' particolare di quanto ascolto. A me interessa ascoltare [..........[CUT]
A me piace capire le cose, non devi vederci un secondo fine critico e alcuna polemica (sembra che sei sulla difensiva ;) ), vai tranquillo con me.
Quindi in sintesi preferisci il sound dei Krell "vecchi", non e' mica una colpa, io per esempio non amo il sound dei Marantz vecchi e mi piace quello dei Marantz nuovi...
Ho usato il termine anacronistico proprio per quel motivo, un po' come per il vinile, non e' una questione di qualita' e basta ma un discorso piu' completo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Mi dite quale pre ora va indubbiamente meglio dell hts?
Io onestamente non sono mai riuscito a capirlo, troppe valutazioni opposte.
Avevo letto di gente che riteneva l's1200 decisamente superiore, altri peggiore, alcuni che il 707 era di altra classe (ricordo l'aggettivo Homungous, avevo riso troppo, mi ricordava i vari abisso e siderale italiani :D), altri dicevano che non era cosi', alcuni che preferiscono il Foundation, altri che erano passati a Theta Digital e dicevano che il Krell in confronto era na schifezza.
L'unica cosa che sembrava diffusa erano alcuni problemi sugli ultimi Krell di usabilita' e di gestione software, il recensore di Sound and Vision, per esempio, aveva venduto il Foundation per un Marantz anche scendendo di qualita' perche' cosi' la moglie e i figli lo usavano piu' facilmente e non aveva problemi con il telecomando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
(...) Quindi in sintesi preferisci il sound dei Krell "vecchi", non e' mica una colpa, io per esempio non amo il sound dei Marantz vecchi e mi piace quello dei Marantz nuovi...
Eccoci al punto. Svelato l'arcano! A me piace il sound dei Marantz vecchi e non degli ultimissimi, quelli prodotti dal momento nel quale la proprietà è passata a Denon, meno caldi, più digitali.
In effetti la differenza con i Foundation è simile. Sono meno caldi delle serie precedenti e quindi anche più trasparenti all'ascolto. Non è né un titolo di merito né di demerito. Con i precedenti ne guadagna il corpo dell'informazione sonora, con gli ultimi la nitidezza. E' un fatto di gusti.
Chi si lamenta per avere nel proprio set un suono un po' freddo, con un sentore vagamente digitale sceglierà le precedenti serie Krell e Marantz; chi avverte troppo calore e poca trasparenza e vuole il clangore si rivolgerà alle nuove serie. Tutti contenti! ;)
Tralascio poi le modifiche, che se ben fatte sono in grado di correggere entrambe le direzioni, mantenendo intatto il patrimonio sonico di base delle macchine.
-
Concordo in pieno con te e mi hai aiutato a comprenderne le differenze, grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Se volete confrontare la decodifica del lettore con quella del preamplificatore l'operazione è piuttosto facile se il lettore lo consente.
basta impostare l'uscita in bitstream per far fare la conversione al preamplificatore oppure impostare l'uscita in PCM per far fare la decodifica alla sorgente. in questo modo il preamplificatore riceve sempre un flusso digitale.
Ciao
Io questo passaggio non l'ho capito...
Comunque ho fatto anch'io alcune prove e la differenza fra la decodifica del Krell e la decodifica dell'Oppo in effetti non è enorme, ma un po' mi sembra di coglierla: HD master (quindi decodifica Oppo) ha più spazialità, è più "arioso".
L'ho fatto solo con "A spasso con i dinosauri", ma appena ho un po' di tempo provo con altri titoli.
Io per la cronaca ho costantemente collegato l'Oppo all' HTS in 3 modi:
analogico
coassiale
stereo con l'utilizzo degli ingressi bilanciati
I 2 frontali suonano sempre, ossia anche in HT, dagli ingressi bilanciati (funzione prevista dall'Oppo)
Una cosa che ho notato è che, con questo BD, selezionando l'ingresso digitale il Krell mi seleziona in automatico DTS Music e non Movie...Boh
Il problema del confronto è che io non ho abbastanza memoria (la mia memoria intendo): nello switch da analogico a digitale il passaggio non è immediato, c'è un minimo lasso temporale, mentre il passaggio da digitale ad analogico è immediato ed il riscontro è più semplice.
In sostanza in un senso, dig=>ana, mi è più facile fare il confronto, ma nel feedback (ritorno a digi) il minimo tempo di switch, cambiando la scena del film, non mi consente di tenere a memoria il/i suono/i
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
allora la modifica non serve a niente :D
scherzi a parte (ma neanche tanto), non saprei proprio che dirti, anzi sì, prova a fare ancora questa prova, selezione la traccia DTS HD MA sul lettore e poi il DTS normale e senti se ci sono differenze (ovviamente con connessione analogica) poi fai la stessa prova tra DTS core con dolcifica lettore e con c..........[CUT]
Proverò anch'io a fare questa prova, ma significa ricordare 4 suoni diversi :sofico:
Non credo di farcela...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
prova a fare ancora questa prova, selezione la traccia DTS HD MA sul lettore e poi il DTS normale e senti se ci sono differenze (ovviamente con connessione analogica)
Ho fatto questa prova, ma con il mio impianto non mi pare di sentire alcuna differenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NickM
Ho fatto questa prova, ma con il mio impianto non mi pare di sentire alcuna differenza...
Usti, e quindi ascolti tutto con la qualità SD anche le HD bene..
-
Boh, magari sento tutto in HD :D
Prima devo sentire questa differenza per capire cosa devo cercare...
Per alcuni è un falso problema
Avevo dimenticato di dire che la prova l'ho fatta con Terminator salvation
-
La prova deve essere fatta per forza "al volo", switchando fra un segnale e l'altro allo stesso volume. non credo che si riescano a percepire differenze nette a distanza di tempo. L'hai fatta così la prova?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NickM
Boh, magari sento tutto in HD :D
Ripeto che levare si può, ma mettere delle cose che non ci sononè impossibile :D quindi se non sentì da un semplice dts normale vuol dire che hai un bel collo di bottiglia stop
-
Ma non è possibile, dai, o ha dei problemi nel setup o non so...con il Dolby digital se n'era già parlato può essere ma con il DTS no!