Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Immagino cmq che ancora non si possa usare la skin Aeon MQ7 in Kodi 18
Non è esatto, Marcos & C. stanno lavorando da tempo al porting, disponibile sul loro forum, ma bisogna iscriversi e diventare utenti VIP.
Personalmente non starei a perdere tempo con la versione 18, ancora neanche beta, con tutti gli inevitabili problemi che sicuramente ed ovviamente comporta.
Il lato buono è che, visti i tempi di sviluppo della 18, finalmente anche le skin che usciranno saranno allineate alla nuova versione e non il solito rincorrersi tra loro.
-
Si, anch'io penso sia positivo che stia passando più tempo sta volta per l'uscita di una nuova versione, dove oltre al discorso skin, saranno (spero) implementate nuove funzioni più sostanziali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
molotino
Ho provato stamane la Nightly V18 di Kodi .......
Se lo sapevo prima! :muro: Peccato non ti sia venuto in mente di verificare la faccendo dello spazio colore.
-
Purtroppo non posso aiutarvi su questo punto, nel PC che uso nella saletta non tocco nulla (non è neanche in rete), uso la 17, che è l'ultima stabile, tutto settato per vedere film e serie ed ascoltare musica e niente altro, non ci faccio esperimenti o simili.
A suo tempo gli esperimenti li facevo sul PC che uso appunto per tutto il resto, ma ora come ora non merita neanche perderci tempo, quando uscirà almeno una beta discretamente stabile le darò una occhiata, il trasferimento effettivo avverrà se e quando tutto sarà funzionante senza problemi, con la nuova skin e sorprese ridotte al minimo.
-
Bhe, grazie lo stesso. :) Magari io stesso a tempo perso mi faccio prima un backup, faccio tutti i test che mi interessano e poi ripristino tutto.
-
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio da possessori di HTPC e Kodi.
Uso con soddisfazione il mio HTPC con Kodi da anni prelevando i file che ho sul nas, ma ultimamente Amazon Prime Video è giunto anche in Italia, e a breve probabilmente metterò pure Netflix, quindi la visione non sarà più limitata alla roba che possiedo in locale.
Purtroppo come sapete non ci sono molte alternative per utilizzare quei due servizi su Kodi, perché l'add-on Prime c'è solo UK/DE e quello Netflix si appoggia alla pagina web con pessimi risultati. Per avere add-on seri si dovrebbe aspettare qualche pio personaggio che si degni di svilupparli, il che è molto improbabile, specialmente per le versioni italiane.
Stando così le cose sono quindi attualmente costretto ad utilizzare la PS3 per accedere a Prime e NF, il che oltre ad essere fastidioso è pure lento e scomodo a causa del gamepad.
Per avere Kodi+Netflix+Prime tutto insieme stavo quasi pensando di accantonare il mio HTPC e prendermi un Android TV Box tipo l'Nvidia Shield (mi basterebbe anche senza giochi, in realtà).
Voi che mi consigliate? Avete trovato soluzioni migliori o alternative per sfruttare questi servizi streaming insieme a Kodi sui vostri HTPC?
Non vorrei pentirmene, visto che l'HTPC comunque garantisce una flessibilità senza pari. Ad esempio non so se avrò modo di configurare il Kodi dello shield esattamente come quello che ho adesso o se avrò limitazioni.
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
EgYpT
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio da possessori di HTPC e Kodi.
Uso con soddisfazione il mio HTPC con Kodi da anni prelevando i file che ho sul nas, ma ultimamente Amazon Prime Video è giunto anche in Italia, e a breve probabilmente metterò pure Netflix, quindi la visione non sarà più limitata alla roba che possiedo in locale.
Purtroppo c..........[CUT]
Tempo fa dovetti prendere la stessa decisione per ragioni di spazio e di ... Moglie! :)
Allora mi posi i tuoi stessi quesiti optando per la Shield, e sia chiaro, non è chiaramente paragonabile alla flessibilità un Htpc, ma per me e stata una valida sostituta. Parliamo comunque di una mini consolle che ora occupa un decimo dello spazio del mio precedente pc, compatibile 4K.
Per Kodi, essendo multi-piattaforma, il comportamento è praticamente identico, per cui stessi settaggi, stesse Skin e via dicendo, Netflix ed Amazon prime, in 4K già inclusi, con accensione e spegnimento del device in un battibaleno oltre ad essere totalmente silenziosa e in ultimo non meno importante, i costanti aggiornanti da parte di Nvidia che a differenza di altri player simili ma meno costosi, latitano. Io vi ho abbinato anche un telecomando Harmony senza alcuna difficoltà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tira&molla
Tempo fa dovetti prendere la stessa decisione per ragioni di spazio e di ... Moglie! :)
Allora mi posi i tuoi stessi quesiti optando per la Shield, e sia chiaro, non è chiaramente paragonabile alla flessibilità un Htpc, ma per me e stata una valida sostituta. Parliamo comunque di una mini consolle che ora occupa un decimo dello spazio del mio prece..........[CUT]
Ti ringrazio (anche qua) per la risposta. C'è qualcosa di cui senti la mancanza avendo accantonato l'HTPC? Kodi su Shield ce la fa a far girare anche skin pesanti e h265? Di solito su questi dispositivi Kodi è un po' lento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
EgYpT
Ti ringrazio (anche qua) per la risposta. C'è qualcosa di cui senti la mancanza avendo accantonato l'HTPC? Kodi su Shield ce la fa a far girare anche skin pesanti e h265? Di solito su questi dispositivi Kodi è un po' lento.
Per le skin o altro non ti devi preoccupare, nel senso che la Shield non può in nessun modo essere paragonata ad altri player della categoria Android, per il fatto che la sua Cpu/Gpu è nata in primis per i giochi, per cui applicazioni molto pesanti, di conseguenza Kodi o la visione di file 4K da i propri device casalinghi sono un peso piuma in confronto. Io adopero la Mq7 come skin di Kodi, che di certo non è leggerissima. Il Soc è stato presentato nel 2015, eppure ancor oggi viene considerata la più potente Cpu/Gpu della categoria, e attualmente Nvidia non ha annunciato alcun sostituto a breve termine.
Come già detto, la flessibilità di un Htpc non è lontanamente paragonabile all'oggetto in questione, ma il fatto di non aver il benché il minimo rumore di ventoline (a meno che non sia sia optato precedentemente per un sistema completamente fanless) l'ingombro, e non ultimo vanno considerati anche i consumi elettrici, Kodi in riproduzione Hevc 4K si attesta tra i 10 e i 15 W, sono cose che hanno avuto il suo peso nella scelta finale. Certo, con un Htpc ci si può sempre sbizzarrire nel miglioramento della parte video ad esempio: sostituzione scheda video, utilizzo di MadDvr etc., la Shield questa è, e questa rimane.
Per info, oltre il telecomando Harmony, vi ho collegato anche una tastiera wireless con pad annesso senza alcuna difficoltà.
Qualcuno ha avuto problemi di frame rate con il 24P, di conseguenza micro-scatti durante la visione, ma generalmente la cosa è stata sempre ricondotta all'abbinamento con vecchi tv che non gestivano adeguatamente il 24P o l'Hdcp.
Per il resto troverai maggiori suggerimenti nell'altro tread dedicato, qui stiamo andando fuori discussione. :)
-
Kodi ha sostituito al 90% la mia configurazione con MediaPortal.
Quello che purtroppo gli manca è una gestione decente delle foto. NON gestisce il CMS (color management system), e le mie foto sviluppate OLTRE l'sRGB si vedono sballate. E non supporta nemmeno i 4k :muro: .Le foto si vedono al massimo in full-hd. :cry:
Sistemassero questo sarei a posto...
Sarebbe possibile utilizzare kodi per navigare tra le foto, ma poi far partire un programma alternativo per la visualizzazione? (tipo acdsee o faststone?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Se lo sapevo prima! :muro: Peccato non ti sia venuto in mente di verificare la faccendo dello spazio colore.
Purtroppo guarda l'ho provata limitatamente per qualche ora ma l'ho praticamente abbandonata da subito, in primis come dice Nordata e lo confermo anche io sembra ancora ad uno stato embrionale, mi è bastato attivare qualche funzione supplementare qua e la e nella migliore delle ipotesi o si bloccava da subito o andava direttamente in crash e si chiudeva da sola...
Poi conta che io ho una HDMI 1.4 quindi le nuove funzionalità per l'ardware che ho io e come non averle...
E chiaro che hanno e stanno implementando delle feuture interessanti e speriamo che presto le sistemino ma al momento io continuo a vedere solo Nigtly e siamo già quasi a fine gennaio.
-
Ho capito, attendo magari una prima beta, che è meglio! ;) Tra l'altro ultimamente (sarà perchè ho abolito un vecchio componente interno che mi dava delle usb aggiuntive, che praticamente non funzionava) Kodi mi funziona meglio e non mi da più quel fastidioso problema che per chiudere l'applicazione ci stava anche un minuto; adesso 4-6 secondi max e via. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Ho capito, attendo magari una prima beta, che è meglio! ;) Tra l'altro ultimamente (sarà perchè ho abolito un vecchio componente interno che mi dava delle usb aggiuntive, che praticamente non funzionava) Kodi mi funziona meglio e non mi da più quel fastidioso problema che per chiudere l'applicazione ci stava anche un minuto; adesso 4-6 secondi max ..........[CUT]
Se non vuoi aspettare i 6 noiosi secondi fa come faccio io ALT + F4 e si chiude istantaneamente, e senza creare successivamente alcuna anomalia.
-
In questo modo in realtà l'eseguibile non viene chiuso cmq immediatamente, ma il processo rimane ancora attivo per il tempo necessario a chiuderlo. Adesso però non mi da fastidio aspettare 5 secondi. Tra l'altro quando sono sul divano non ho la tastiera sotto mano.
P.S.: Qualcuno sa cos'è il "parser bitstream VC1" che hanno implementato nella 18? https://translate.google.it/translat...og&prev=search
-
A volte succedono cose assurde e tutte a me :(
In pratica,confrontando la qualità visiva del video di una scheda video Nvidia e MadVR con quella dell'Oppo 203,l'immagine che ne deriva appare un po più statica e piatta rispetto a quella dell'Oppo.
Non che si vede male l'immagine ma le manca quel "punch" in più assicurata dall'Oppo.(Oppo senza alcun processamento dell'immagine,quindi in passthough)
Sinceramente non so dove andare a parare ma posso ipotizzare che sia l'Hdr di Windows a non essere all'altezza di quello di un lettore bluray;anche perchè,nonostante mi riserva di approfondire meglio,sembra che in full hd le cose vadano molto meglio e quell'appiattimento dell'immagine non lo si riscontra.
Qualcuno che ha doti magiche che mi aiuterebbe a capire o che ha avuto un riscontro del genere?
Purtroppo sono casistiche difficili da comprendere :cry: