Tra una canzone e l'altra...io avevo capito al cambio di formato audio...!!?? Tra una canzone e l'altra certo che non è normale.
Visualizzazione Stampabile
Tra una canzone e l'altra...io avevo capito al cambio di formato audio...!!?? Tra una canzone e l'altra certo che non è normale.
Ho appena finito di "insegnare" i codici telecomando del 705 al mio Philips Pronto RU950.
A differenza però del mio Sony precedente dal quale era possibile ottenere i codici di TUTTI gli effetti DLP, sull'Onkyo si può accedere direttamente solo a 6 (Direct, THX, Pure Audio, ecc.) mentre tutti gli altri bisogna passarli uno ad uno col problema che - fra uno e l'altro - c'è un vuoto di mezzo secondo.
Qualcuno è a conoscenza dei codici per accedere direttamente agli effetti DSP?
:D
P.S.: Questi sono i 6 ricavati dal telecomando originale:
1) STEREO 900A 006D 0000 0001 D26C 4CB3
2) SURROUND 900A 006D 0000 0001 D26C 4DB2
3) PURE AUDIO 900A 006D 0000 0001 D26C D32C
4) THX 900A 006D 0000 0001 D26C 4EB1
5) DIRECT 900A 006D 0000 0001 D26D 44BB
6) ALL ST 900A 006D 0000 0001 D26C 52AD
Come faccio a capire sul mio 705 se i diffusori sono stati impostati small?
Sull'OSD non capisco dove posso vedere cio'!
Sperando in un vostro aiuto vi ringrazio.
Sull'Onkyo non troverai da nessuna parte le diciture "Small" e "Large". Troverai solo la frequenza di crossover per ogni canale in "Speaker Settings", che è quello che conta.
e allora cosa posso fare? cmq lo fa solo con i CD DTS, con i cd normali o gli mp3 no...non sono un esperto ma i programmi di masterizzazione quando mettono la pausa di 2 secondi mettono una sorta di "file spazio vuoto"? forse per questo cambia formato tra una e l'altra? l'ho buttata lì, ripeto non so un esperto...Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Veramente non so che dirti. Quello spazio vuoto di 2 secondi c'è anche nei normali cd... e li non ti da problemi no? Non saprei :confused:
no ma li è sempre stereo magari, mentre nei cd dts lo spazio vuoto è stereo e la canzone dts... ripeto probabilmente sto dicendo un mare di Siocchezze ma è l'unica cosa che mi viene in mente...Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Scusate l'ignoranza abissale,
ma ho visto che l'onkyo 705 da me appena acquistato, ha una impedenza di 6 ohm.
Ma la maggior parte delle casse che vorrei comprare, tipo Klipsch o Indiana line, hanno una impedenza di 8 ohm.
Cio' significa che non posso attaccarle all'ampli??
:confused: :confused:
EDIT - CUT quote
L'ampli gestisce fino a 16 Ohm se non sbaglio.
1) 4 ohm: Altoparlanti da 4 ohm
2) 6 ohm: Altoparlanti =/> 6 ohm, quindi quelli da 8 ohm
:)
Per cortesia Pizzo, fai più attenzione ai quote integrali, inutili, inoltre, quando il messaggioquotato è posto giusto sopra, grazie.
Ma se sull'Onkyo 705 escludo l'equalizzatore Audyssey e anche quello con le impostazioni manuali, quando vedo un film sul dila hd100 con sorgente ps3, sento sempre l'audio in alta definizione?
E' il modo piu' puro per sentire il segnale sonoro?
Come vedi dalla mia firma e da quella di rossoner4ever che domani sera perde il derby...nessun problema con le Indiana Line.
L'audio in HD lo senti comunque, ma l'autocalibrazione è comunque consigliabile per avere un suono adattato ai diffusori ed alla conformazione ambientale.
Scusa io non ho capito una cosa: con l'autocalibrazione l'ampli ti chiede di fare almeno due misurazioni, dalla terza in poi puoi anche terminare il processo, ma se io vedo e ascolto un dvd sdraiato sul mio letto sempre SOLO cosa mi conviene fare essendo alla fine solo una la posizione di ascolto? Quando l'ampli mi chiede di posizionare il microfono in seconda posizone cosa mi conviene fare?Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Il microfono mi sembra si possa montare su un treppiedi, esatto?
Le misurazioni dell audissey non sono legate solo alla posizione di ascolto. Esegui almeno 6 misurazioni perchè è in questo modo che l'ampli "capisce" meglio la spazialità della stanza (non lo dico io questo l'ho imparato sul thread dell audissey). Si...se usi un treppiedi è ancora meglio...è il modo migliore per prendere le misurazioni.
Le eseguo tutte e sei lasciando il treppiede in modo che la posizione del microfono sia proprio quella delle mie orecchie?
Sempre dal forum audissey (dagli una letta anche tu è molto interessante) non è importante che il microfono sia ad altezza dell'orecchio.