Disco test consigliato?
Visualizzazione Stampabile
Disco test consigliato?
Vanno bene tutti, AVIA e' un classico (ha la calibrazione a 85db e non a 75db ma non e' un problema), DVE se preferisci ma basta anche il THX optimizer che si trova su molti BD e DVD, idem quello Disney (ricordo che c'era sul primo Cars BD) e quello Avmagazine (che trovi su Green Zone BD, per esempio)
Dakhan, ti aggiorno: ho rieseguito la calibrazion Audissey "quick start" che prevede quindi solo gli "speaker settings" che erano ciò che per ora mi interessava. Parte la procedura e dopo aver confermato la tipologia degli speaker arriva la schermata che produce un campione sonoro per il sub e a video il volume rilevato in dB (non me la ricordavo!). Segnava 87dB, e il bello è che il valore era stabilissimo (sporadicamente segnava 88dB), nulla a che vedere con l'ago ballerino del Radioshack. Il tutto con 20 di volume sul CHT. La dicitura a schermo diceva di abbassare il volume del sub fino ad arrivare a 75dB, ovviamente ho lasciato 20 in virtù del consiglio che mi hai dato. A quel punto sono andato oltre ed è partito il rilevamento degli speaker etc..
Risultato: le distanze me le ha calcolate al cm, davvero tutto perfetto. L'unica discrepanza c'è sul sub-woofer che me l'ha rilevato a 2,4m mentre invece è effettivamente a 1,8-1,9m (considerando il centro del cono del sub). Il sub sta a fianco del divano sulla sx, quindi di fianco (praticamente allineato) al punto di ascolto principale (e quindi parete opposta ai frontali), non so se ciò possa contribuire ad un rilevamento impreciso, ma lessi al tempo di non preoccuparsi troppo di ciò che viene rilevato per il sub circa la distanza. Confermi?
Per i diffusori posteriori mi ha impostato un cross a 80Hz (pertanto corretto), per centrale e frontali 40Hz, direi ottimistico per il centrale :p. In ogni caso per ascolto HT ho sempre lasciato tutto su 80Hz, indipendentemente dalla capacità delle tower poichè faccio parte di quelli che "facciamo fare al sub il lavoro del sub".
Ora veniamo ai livelli, calcolati tutti alla perfezione ma ci sono due però:
1) frontali, centrale e posteriori sono stati verificati col Radioshack e stanno tutti perfettamente allo stesso livello (l'ago oscilla di mezzo dB talvolta, ma anche meno, direi più un quarto di dB). La stranezza è che coi segnali di test dell'818 (non ho ancora provato col disco test) stanno tutti a 72dB-72,5dB, non 75dB!!!! Chi me la spiega questa? Comincio a pensare che il fonometro non sia più affidabile onestamente....
Inotre, giusto per togliermi il dubbio: è normale un'oscillazione minimissima dell'ago di questo "quarto di dB" durante il rilevamento con fonometro? Credo di sì, però non si sa mai...
2) il sub me lo ha correttamente impostato a -12 (infatti il rilevamento con il mic Audissey mi segnava 87dB), quindi perfetto.
Il problema è che col fonometro l'ago balla a 73-75dB (a volte "picca" pure a 76), quindi a questo punto sono davvero confuso...
Che faccio? Butto il fonometro e mi fido di Audissey? In questo modo però non potrei più regolare i livelli col disco test......
Dakhan, pendo dalle tue labbra. :)
EDIT: leggo ora che anche maveric77 ha la mia stessa situazione, ossia 72dB sui canali dopo rilevamento Audissey. :eek:
La differenza è che nel suo caso anche il sub segna 72dB il che mi lascerebbe pensare che anche il suo fonometro non rileva questi -3dB del sub rispetto all'impostazione Audissey. Mi sarei aspettato, secondo quanto affermato da Dakhan, che segnasse 69dB..... dico bene?
Confermo, il rilevamento non e' impreciso, e' corretto in quanto l'ampli del sub ritarda il suono, lascialo come rilevato.
Ottima l'idea di mettere a 80hz il fronte anteriore.
Ci puo' stare tranquillamente che il fonometro segni 72, capitava a Maveric, ripeto, sono strumenti imprecisi, capitava a me, io ora ho fatto la misura con l'Umik1 e ti confermo che
il mio ampli pone tutto a 74db e non 75db
il mio fonometro sottostima comunque di un paio di db
In sintesi, lascia i valori di Audyssey su un diffusore e verifica solo che tutto sia livellato con il fonometro, che leggi 72 o 74 non importa, come ti dicevo il fonometro non e' accurato (quindi magari legge 50 ma in realta' sono 55) ma e' preciso (quindi rifai la misura e legge sempre 50) quindi ti fidi di Audyssey per i 75db e per il fonometro per i livelli, lasci intoccato il frontale sinistro e verifichi con il fonometro quanto risultano gli altri con disco test, prima leggi i 5 diffusori con sub spento (falsa le letture con il crossover attivo) e li livelli tutti al valore del frontale sinistro, poi accendi il sub e lo regoli in modo che suoni come gli altri o massimo 2db oltre (se il disco test propone come previsto il canale LFE esso e' piu' alto di 10db quindi devi leggere 10db piu' degli altri diffusori).
Sull'ultima tua nota dici bene ma quello di Maveric non e' un Radioshack e puo' darsi che qualcosa cambi, non lo sappiamo a priori e anche il Radioshack ha piu' modelli, un bel casino...
Oh, bene, mi tranquillizzi allora. :)
Quindi a questo punto la prova che ho fatto è ok, e ora posso proseguire sulla scorta dei valori immessi da Audissey ed eseguire la contro-verifica con il disco test. Comunque ti posso confermare come scritto sopra che i diffusori, al di là che il fonometro segni 72 anzichè 75, suonano tutti allo stesso livello, appunto 72dB, questo con i segnali test interni all'818, fatto salvo per quell'oscillazione di meno di mezzo dB che rilevo su TUTTI e 5 i diffusori. Questa mini-oscillazione è "normale"?
Infine, è sufficiente spegnere il sub o disattivare anche il crossover sull'818? Se il crossover è attivo alcune frequenze vengono tagliate indipendentemente che il sub non le riproduca poichè spento... o sbaglio a ragionare?
L'unica cosa ancora che non mi è chiara è questa tua affermazione. In teoria dovrei regolarlo in modo che il fonometro mi segni 3dB in meno..... o non ho capito una fava? Perchè come gli altri o addirittura 2dB in più?Citazione:
poi accendi il sub e lo regoli in modo che suoni come gli altri o massimo 2db oltre
X gladiator
Il mio fonometro è un Lafayette msl 80 , fai questa prova cosi scartiamo un eventuale errore della calibrazione , quando misuri i 75db del sub valore che leggi sullo schermo posiziona subito accanto al microfono audyssey il tuo fonometro e controlla se anche x il sub leggi lo stesso valore che trovi anche sui diffusori ,nel mio caso leggo tutto a 72db sub conpreso .
Fonometro su lettura lenta e pesatura C , devi attendere che il valore si stabilizzi (il fonometro deve stare su di un cavalletto)
Mini oscillazione normalissima, il rumore rosa non e' a frequenza fissa e ovviamente e' normale che ci siano variazioni in db.
Meglio se spegni il sub.
I due db in piu' ci sono in quanto il tuo fonometro non sembra perdere i famosi 3db ma leggere tutto uguale, ho scritto come gli altri o massimo 2db in piu' in quanto un paio di db sul sub di solito "fa bene" ma senza esagerare
Molto bene!
Prossimo passaggio quindi disattivo il crossover, spengo il sub e verifico i livelli (non come valore assoluto che tengo buono quello di Audissey, ma come allineamento) dei 5 diffusori tramite disco test.
Ora mi è chiaro anche il tuo suggerimento circa il sub: i 2dB in più sarebbero effettivamente "in più" rispetto al livello degli altri diffusori per la questione che il nostro udito è meno sensibile alle basse frequenze perciò far suonare il sub un paio di dB "più caldo" non è "teoricamente corretto", ma consigliato (o quantomeno plausibile) nella pratica.
Tutto corretto, se vedi che devi portare differenze ai livelli mantieni i livelli come da Audyssey sul frontale sinistro e sposta quelli degli altri 4 diffusori.
Per la cronaca io con disco test ho alzato i valori del fronte anteriore dati da Audyssey di 1db, alzati di 3db i surround e di 1,5 i surround back per portare tutto a 75db misurati con Umik-1.
Hai compreso benissimo il discorso del sub ;)
Ok, a questo punto per il sub posso fidarmi come livello del valore rilevato dal mic Audissey che mi segnava 87dB a video e che è stato correttamente portato a -12 sull'ampli? Mi pare più ragionevole (salvo aspetti che non conosco) rispetto a verificarlo/regolarlo tramite il Radioshack poichè:
1) il valore rilevato da Audissey e indicato a video era stabilissimo e non c'è pericolo di "lettura errata" perchè non c'è un ago che balla la break-dance...
2) alla fine non si è capito se il mio Radioshack sottostima quei famosi 3dB oppure no, perciò nel momento in cui gli voglio mettere quei "2dB in più" consigliati, da quale valore parto?? Boh....
Quindi sarei propenso a portare il livello del sub sull'ampli a -10 e stop....Dakhan, sei d'accordo o c'è qualche controindicazione?
Non vedo assolutamente controindicazioni, procederei cosi' anch'io.
Ottimo... ;)
EDIT: ovviamente lo porto a -10 se la verifica col disco test + Radioshack non mi varia i livelli degli altri diffusori (prendendone uno a riferimento come suggerito). Se per esempio trovassi che devo alzare il "diffusore di riferimento" di 1dB ovvio che a quel punto porterei il livello del sub a -9 anzichè a -10......... ragiono bene?
Assolutamente si ;)
Dico una cosa che ho riscontrato nel mio caso ma non so se è sempre cosi.
Quando misuro con il disco test imposto sempre la codifica dolby digital perchè ho notato che se ad esempio metto pro logic II i livelli sono sballati.Vi ritrovate con questa situazione ?
Letta così, mi pare normale, il Pro Logic non è una codifica a canali discreti...