Visualizzazione Stampabile
-
Beh kellone questo io lo dico da tempo anche in altri forum,il discorso è che gli operatori lavorano in modo "leggermente" diverso.Tele+ pochi canali grande qualità a/v,Sky molti canali qualità a/v mediocre.La differenza è che Tele+ è durata pochissimo,mangiata dalla pirateria soprattutto,mentre Sky Italia ha aumentato in modo esponenziale i canali in pochi anni.Tutto qua.Anch'io non sono contento della qualità di questa pay-tv,ma nei paesi dove c'è il monopolio...Guarda caso in Uk,per esempio,dove molti operatori free (BBC,etc) hanno già da tempo trasmissioni HD di alta qualità (vedere per credere),Sky UK è costretta ad avere appunto canali HD di qualità almeno uguale,e ci credo,senno' non avrebbero tutti gli abbonati che hanno.Per il MySkyHD come detto è in fase finale di beta testing ad alcune persone collegate a Sky,entro febbraio-marzo se tutto è ok dovrebbe arrivare a noi utenti finali.
-
Ma scusa, di quali operatori stai parlando negli UK?
La BBC ha un canale HD ancora sperimentale che, salvo casi eccezionali, trasmette solo 5 ore al giorno in orario serale. bello, eh, per carità. Ma per 19 ore al giorno trasmette promo!! Channel 4 HD ha cominciato da poco e la quasi totalità dei britannici la vede col decoder di Sky! Sai che concorrenza!
Il problema NON è la concorrenza delle tv generaliste. Il problema è che là l'alta definizione sta cominciando a diventare un mercato redditizio (prova a calcolare anche solo i volumi di vendita hardware e software dedicato all'HD al netto della "droga" console e a paragonarli con quelli italici), e che Murdoch non fa beneficenza, ma esclusivamente di conto (prova ne è che lui, a differenza di altri anche in situazione di monopolio, con Sky sta guadagnando, non fallendo). Quando stimerà che il parco di potenziali abbonati HD in Italia consenta ulteriori investimenti (cioè l'acquisto di 2 ulteriori transponder per aumentare numero e qualità dei canali HD), lo farà. Al momento ci tratta solo ed esclusivamente per quello che siamo: un mercato in cui l'alta definizione è segmento di nicchia e con pochi profitti da attendersi a breve termine.
Che poi le tv abbiano le loro responsabilità nella mancata crescita dell'alta definizione nel nostro paese, su questo sono d'accordo e con me sfondi un portone aperto. Però individuerei altrove i veri responsabili. Ad esempio, RAI: sperimentava l'alta definizione già dai mondiali 1990. Ha fatto trasmissioni in HD per le Olimpiadi di Torino. Produce in HD le proprie fiction. Ha ponti radio e frequenze sparse per tutto il paese. Cosa cavolo aspetta a fare (almeno) un canale sperimentale in HD via satellite e/o dtt, invece di proporre nei suoi bouquet canali test a barre colorate?
E Mediaset? Ha avuto la possibilità di far pompare il digitale terrestre nel nostro paese al solo scopo di poter far concorrenza a costi ridicoli (e coperti dalle casse dello Stato) a Sky sulla pay-tv (due bouquet su tre dedicati integralmente alle trasmissioni pay, e quelle free messe sul bouquet con minor copertura nel nostro paese!! Ecco a cosa serve il digitale terrestre in Italia!), ma pensare anche di investire qualche soldino sulla qualità delle trasmissioni, no eh? Siamo solo polli da spennare anche per lorsignori.
Quindi, lamentiamoci pure di Sky (cosa giusta, visto che paghiamo caruccio per un servizio di dubbia qualità), ma ricordiamoci bene che le vere magagne in Italia stanno altrove e che a Sky si limitano (purtroppo) a fare di conto.
Bye, Chris
-
Non mi sono ben spiegato Chris,anche se molte delle cose che dici le penso (e scrivo ma non sempre) da tempo..;)
-
concordo pienamente con poles.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Ad esempio, RAI: sperimentava l'alta definizione già dai mondiali 1990.....
Bye, Chris
In realtà la rai produce in via sperimentale trasmisioni in hd dagli anni '70!!
Ora BASTA sperimentare !!
-
Sono d'accordo anche io che una riduzione dei canali a beneficio della qualità non guasterebbe, sia sul piano dei contenuti che del segnale.
Purtroppo il problema sono gli utenti, che così come hanno i governanti che si meritano, hanno la tv che vogliono: alla casalinga sai che gliene importa del bitrate o della qualità HD se poi deve rinunciare ai reality, Fox-pippe e chi più ne ha più ne metta.
Quanto al successo di Murdoch di certo ha aiutato (oltre alle capacità imprenditoriali) l'imposizione di un decoder blindato che ha azzerato il mercato del satellite tarocco, con tutti i danni che ciò comportava. In più un palinsesto enorme di sua proprietà dagli eventi sportivi ai documentari a quello che ti pare........
-
sottoscrivendo un nuovo abbonamento Sky, dal nuovo anno, vengono consegnate al cliente le NUOVE CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO (che però purtroppo attualmente non risultano ancora visibili su www.sky.it), che UDITE UDITE.... sono state aggiornate in vista dell'imminente uscita del Servizio MYSKY HD; eccovene alcuni assaggi:
CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO RESIDENZIALE*
(valide da 01 Gennaio 2008)
Art. 1 – Definizioni
...
“Canone di Attivazione mySKYHD”: le somme dovute dall’Abbonato a titolo di corrispettivo una tantum per
l’attivazione del Servizio mySKYHD;
...
“Canone per il Servizio mySKYHD”: le somme dovute dall’Abbonato a titolo di corrispettivo mensile per la
fornitura del Servizio mySKYHD;
...
“EPG” (Guida Elettronica ai Programmi): strumento di consultazione del palinsesto dei canali trasmessi da SKY e
di utilizzo delle funzionalità dei Decoder e/o di mySKY o mySKYHD;
...
“mySKYHD”: ricevitore satellitare concesso in comodato d’uso gratuito all’Abbonato che lo richieda, che consente
di usufruire del Servizio mySKYHD;
...
“Richiesta di Abbonamento”: la proposta, sottoscritta dall'Abbonato, con cui egli richiede: (i) l'erogazione del
Servizio e (se richiesto) la vendita o la concessione in comodato d’uso gratuito del Decoder o del Decoder HD o di
mySKY o mySKYHD o del Decoder Dolby Digital, accettando espressamente queste Condizioni Generali e (se
richiesto) (ii) l'erogazione del Servizio di Installazione, in tutte le differenti modalità, accettando espressamente le
relative Condizioni Generali dei Servizi di Installazione e di Assistenza Post Installazione;
“Servizi o Prodotti Opzionali”: i Pacchetti (diversi dal Pacchetto Base), il Servizio Pay per View, il Servizio mySKY
o mySKYHD, il Servizio Multivision, il Servizio HD, il Servizio Dolby Digital e gli altri servizi o prodotti opzionali offerti
da SKY, usufruibili solo dall'Abbonato che già dispone del Pacchetto Base e che sia in regola con gli obblighi di
pagamento del Servizio;
“Servizio”: i Pacchetti e/o i Generi di Mondo e i Servizi o Prodotti Opzionali oltre al Servizio Multivision, il Servizio
mySKY o mySKYHD, il Servizio HD, il Servizio Dolby Digital scelti dall'Abbonato con la Richiesta di Abbonamento
o con successive modifiche effettuate ai sensi dell'art. 6.1;
...
“Servizio mySKYHD”: Servizio che coniuga la fruizione del Pacchetto HD con le funzionalità mySKY, mediante
l’utilizzo di un unico decoder;
...
“SKY Service”: centri autorizzati SKY presso cui è possibile: (i) sottoscrivere la Richiesta di Abbonamento; (ii)
sottoscrivere la Richiesta di Cambio Configurazione o sostituzione del Decoder non funzionante; (iii) effettuare
la manutenzione della Smart Card e/o il ritiro del Decoder venduto e/o il ritiro di mySKY o mySKYHD e/o del
Decoder Dolby Digital concesso in comodato d’uso da SKY; (iv) prendere visione della Carta dei Servizi
-
Citazione:
Originariamente scritto da mirko1974
sottoscrivendo un nuovo abbonamento Sky, dal nuovo anno, vengono consegnate al cliente le NUOVE CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO (che però purtroppo attualmente non risultano ancora visibili su
www.sky.it), che UDITE UDITE.... sono state aggiornate in vista dell'imminente uscita del Servizio MYSKY HD....
evvai!! che sia la volta buona??:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da mirko1974
... le NUOVE CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO (che però purtroppo attualmente non risultano ancora visibili su
www.sky.it), che UDITE UDITE.... sono state aggiornate in vista dell'imminente uscita del Servizio MYSKY HD;i
Ciò conferma l'imminente introduzione di MySKYHD :D
Riguardo alla questione dei Canali SD, non credo che sia riducendoli che risolviamo i problemi dell'HD. In UK ci sono il triplo dei canali SD ed il triplo di quelli HD, tuttavia la qualità è superiore alla nostra in entrambi i casi!
Inoltre si va contro il mercato che per definizione ha una moltitudine di gusti.
Di certo non si può guardare alle esigenze di chi come noi, quando guarda un film, conta i pixel invece di concentrarsi sulla storia :p
Il punto è che ai grandi poli televisivi satellitari serve banda sui transponder. L'aumento dei canali deve avvenire in funzione dell'aumento dei transponder, non comprimendo i segnali ancora di più!
MySkyHD spero sia un ulteriore tassello nella diffusione delle immagini HD in Italia, nella speranza che non rimanga un bene di nicchia.
Se non diventa un business per Sky, di certo non ci faranno ulteriori investimenti.
-
Si però è anche vero che se non si impegnano a fare nuovi investimenti, e quindi a migliorare la qualità del servizio, rimarranno sempre con pochi clienti, visto che solitamene chi sottoscrive un abbonamento HD si presuppone sia interessato anche alla bontà tecnica del segnale.
Insomma, il classico cane che si morde la coda, però sostengo che il primo passo dovrebbero farlo loro... primo passo in avanti, intendo, dato che ultimamente si sente che la qualità peggiora invece di migliorare...
-
Si fa sempre il paragone della nostra televisione con quella britannica. Questo ritardo nell'introduzione di nuove tecnologie in Italia è fisiologico. Se pensate che la televisione a colori, il televideo, i canali privati sono stati introdotti in Italia con un ritardo tra i 5 e i 10 anni, figuriamoci per l'alta definizione quando la maggior parte degli utenti italiani ha ancora la televisione con lo schermo 4:3. Quindi siamo nella media se il Myskyhd verrà introdotto a natale prossimo.
-
Natale prossimo?:eek: Ma non c'era l'ufficialita',o quasi,per gennaio o febbraio?C'e' gente che aspetta oramai da quasi 2 anni...
-
Tranquì ragà...esce esce....io dico entro l'estate...
Ne hanno tutto l'interesse, perché così potremmo fruire del servizio 24h/24h ed aumentare la nostra soddisfazione nel servizio, che al momento è bassina e mi pare abbia già portato a svariate disdette!
Oramai hanno fatto gli investimenti in tecnologia, cabine di montaggio, telecamere, ecc.ecc..... fosse solo per lo sport, ma non tornano indietro...se perdono abbonati adesso è finita!
Invece con la possibilità di videoregistrarsi le trasmissioni, potremo vederci tutto il palinsesto che ci interessa, all'ora che vogliamo.
Non mi ricordo neanche più i film che mi sono perso perché non ero in casa o perché mi ero dimenticato che c'erano!!!! :D
-
Esce a marzo,sperando che non ci siano ulteriori rinvii
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
Non mi ricordo neanche più i film che mi sono perso perché non ero in casa o perché mi ero dimenticato che c'erano!!!! :D
Mysky è sicuramente comodo, ma con tutte le repliche che passano perdersi un film è praticamente impossibile ;)