Urk...:eek: completamente da ritarare, mi sa che si fa prima a far le prove con ColorMatrix (Senza e con) per vedere come comportarsi...Citazione:
Originariamente scritto da Neo85
Visualizzazione Stampabile
Urk...:eek: completamente da ritarare, mi sa che si fa prima a far le prove con ColorMatrix (Senza e con) per vedere come comportarsi...Citazione:
Originariamente scritto da Neo85
Ah ecco ... default e per sempre default ;)Citazione:
Originariamente scritto da Neo85
Ora ho trovato anche io :DCitazione:
Originariamente scritto da Neo85
Se nella schermata di test dei colori il giallo è virato al verde significa che va messo ColorMatrix ;)
sì infatti, ma nell'immagine hd l'uso di colormatrix modifica il colore originale, infatti credo proprio che per filmati 720p codificati in x264 nn deve essere utilizzato.....
tra qualche minuto posto i printscreen dell'uso di avisynth resize e unsharpmask su file HD
Penso anchio , se il filmato e' stato codificato correttamente e la scheda video lo riconosce come HD dovrebbe applicare corretamente il Rec.709.
Io pero' vado a letto ;)
ahaahh okok :D io li posto lo stesso :p
posto una piccola comparativa sull'uso di sharpen su materiale HD compresso a 720p:
immagine originale (solo resize 1920x1080 laczos par 2 senza nessuno sharp):
http://img230.imageshack.us/img230/8...harphd4.th.jpg
resize 1920x1080 lanczos par 2 luma sharpen = 2.0 :
http://img80.imageshack.us/img80/854...harprv8.th.jpg
resize 1920x1080 lanczos par 2 luma sharpen = 0
unsharp mask 37:
http://img227.imageshack.us/img227/3...rp37hl1.th.jpg
resize 1920x1080 lanczos par 2 luma sharpen = 2.0
unsharp mask 37:
http://img217.imageshack.us/img217/6...rp37eu2.th.jpg
Veramente l'intento è questo, e ben dichiarato:Citazione:
Originariamente scritto da Riker
I709 = type 1 = MPEG2 defaultCitazione:
ColorMatrix corrects the colors of mpeg2 streams of dvds. More correctly, those mpeg2 streams are encoded using a different set of coefficients as used by AviSynth's color conversion routines or by the XviD/DivX decoders, with the result that DivX/XviD clips or mpeg2 clips encoded by TMPGEnc/CCE using AviSynth or VirtualDub are displayed with slighty off colors (which looks like a small difference in brightness[*]). This can be checked by opening the mpeg2 stream directly in VDubMod. More info can be found in the readme.
This filter recalculates the yuv values assuming the coefficients which are used by AviSynth/VDub/DivX/XviD, with the consequence that your final encoding (mpeg2 or mpeg4) is displayed correctly.
FCC = type 4 = FCC standard
I470 = type 5 = MPEG1 default
S170 = type 6 = SMPTE 1700M standard
S240 = type 7 = SMPTE 240M standard
Non mi stupisco affatto. Considerato che, abituato a come sei, ovvero resizer dopo, usi un SS di 1.4. Non è mica la stessa cosa metterlo dopo :DCitazione:
Originariamente scritto da Neo85
Dovresti abbassare il SS come minimo.
Ho notato bene questa cosa e mi sembra di notare che lo Spline è molto meno lineare del Lanczos nella ripartizione del lavoro sui due core. Ovvero per l'ultimo i due core sono simili. Mentre per lo Spline uno dei due lavora di meno.Citazione:
Originariamente scritto da Neo85
Le routines di resize su ffdshow sono sempre state più veloci delle controparti Avisynth però, come avevo scritto nella guida - anche se adesso è temporaneamente rimosso, del risultato Avisynth ci si poteva fidare di più, almeno con risoluzioni intermedie.Citazione:
Originariamente scritto da Neo85
In tutte le prove che ho fatto, perciò, ho testato i carichi solo con Avisynth.
Scusa stealth è che sono invetrato a capire cosa sia il rec 601 e 709 e relativi spazi colore/gamut.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Ed in teoria un dvd è encodato in 601 e come tale dovrebbe essere decodato.
In teoria se avisynth lavora in YUV la cosa dovrebbe essere trasparente (a meno che non giochi con i colori) perchè non fa nessuna conversione, se invece fa conversioni verso RGB o comunque conversioni di spazio colore allora diventa importante.
Bisognerebbe vedere se il problema dei colori virati, nel caso ci sia bisogno di attivare ColorMatrix, si ha anche non usando avisynth ma solo ffdshow in YUV.
Se anche con il solo ffdshow il problema c'è (a parita di resize e filtri) allora è un problema di visualizzazione (il fatto che il display pensa di avere un 709 in ingresso) e la necessità di ColorMatrix va valutata da caso a caso.
Se invece c'è solo con Avisynth allora è un problema di conversione sua e ColorMatrix va sempre messo indipendentemente dalla catena.
C'e' anche se usi il resize di Ffdshow.
La scheda video pensa che sia HD e sbaglia ...
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=120013
On rereading this thread, I feel there is some confusion about Avisynth pixel format, i.e RGB24, RGB32, YUY2 and YV12 and how it relates to colorimetry.
In the core Avisynth colorimetry, i.e Rec601, Rec709, PC.601 and PC.709, is only used in RGB <-> YUV conversions. For this Avisynth uses Rec601 as the default matrix. So existing scripts and application can always continue to function the same way this default will not be changed.
So if you decode a stream into Avisynth as YUY2/YV12, process and edit in YUY2/YV12 and output to another app as YUY2/YV12 there will be no colorimetry change.
There are 3rd party plugins, like ColorMatrix that can directly adjust the colorimetry of YUV data. This is similar to adjusting the saturation, brightness, contrast or hue.
Il problema è che entrano in gioco molti altri fattori quando si parla di HTPC, o computer in generale...Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Pur se sì è sicuri di lavorare, dall'inizio alla fine, nel medesimo spazio colore.Citazione:
If the source is not the same colorimetry as the software or hardware you will be using to play it back (whatever eventually does the conversion to rgb) assumes it is then you will need to use colormatrix. It all has to do with what colorimetry is assumed when the eventual conversion to rgb occurs. If rgb is converted to yuv using one set of coefficients and the yuv is later converted back to rgb using a different set then this is where problems arise and is the reason colormatrix exists (since most software/hardware assume one specific set of coefficients and cannot use others). In the pc playback chain rec.601 is almost always assumed, but the typical dvd uses rec.709.
"but the typical dvd uses rec.709"
Che in authoring facciano boiate e' vero ma che un tipico DVD SD usi quello ... mah ;)
You are factually mistaken about this. It most certainly is at Studio levels. Video levels are 16-235, that is defined explicitly by SMPTE, and all DVD and HD video content that is properly mastered is encoded using Rec 601 and 709 standards which use video levels(obviously, since they are video). To retain proper playback, you should maintain studio levels if at all possible. Otherwise you clip head and toeroom, and inevitably introduce banding if you're doing an expansion to PC level (which decreases dynamic range) in 8-bit.
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=10186