Salve
Con questi diffusori , come imposto il taglio crossover sull ampli? Grazie
Anteriori 25-52 khz
Centrale 25-59 khz
Surround 20-35 khz
Visualizzazione Stampabile
Salve
Con questi diffusori , come imposto il taglio crossover sull ampli? Grazie
Anteriori 25-52 khz
Centrale 25-59 khz
Surround 20-35 khz
le dichiarazioni di risposta in frequenza dei diffusori, date dai costruttori, sembrano i numeri da giocare al lotto :D Poi in gamma bassissima non hanno senso senza valutare il rinforzo ambientale, posizionamento, a 25Hz che Spl raggiungono al 10% di distorsione, etc...
Io sotto i 60Hz comunque non taglierei.
Dei "surround" che scendono a 20 (suppongo Hz) sono veramente incredibili (non che i valori degli altri diffusori siano molto più credibili) :rolleyes: :D.
Sono dati che fanno il paio con i 1000 W di potenza di alcuni compattoni da 100 €.
KLIPSCH RP 400M anteriore FREQUENCY RESPONSE 52Hz - 25kHz
KLIPSCH RP 404C centrale FREQUENCY RESPONSE 59-25kHz +/- 3dB
JbL Scs 125 Surround Response35Hz – 20kHz –6dB
ieri sera ho rifatto la calibrazione con il denon , e li ha tagliati cosi:
Anteriori 60 Hz
Centrale 40 Hz
Surround 250 Hz
Errore i Surround le specifiche sono queste scusate
125 SAT (Satellite for SCS125/SCS125a)
ACOUSTIC & ELECTRICAL SPECIFICATIONS•
Nominal Impedance8 ohms•
Max Amp Power50 watts•
Frequency Response200Hz – 20kHz • Sensitivity86 dB, 1 watt @ 1 meter
Riprendo questo discorso perché da allora non avevo più effettuato la prova che avevi suggerito per capire il miglior settaggio dell'LPF (LFE) nel mio ambiente. Ho quindi rilevato l'SB3000 insieme al canale centrale (crossover 90Hz) alle varie impostazioni di LPF, e in base al grafico qui sotto sono un po' indeciso tra impostarlo a 150Hz (curva rossa) piuttosto che 200Hz (curva verde). A 150Hz non ci sono cancellazioni o rilevanti cali di SPL rispetto alla impostazione standard a 120Hz (curva blu), con un chiaro vantaggio fra 80Hz e 100Hz. Impostandolo invece l'LPF a 200Hz, al di là dell'ulteriore vantaggio in quella stessa porzione la curva sembra forse un po' troppo enfatizzata, e sotto gli 80Hz si perde qualche decibel. Sarei quindi orientato a preferire i 150Hz. Cosa ne pensi?
Ettore
https://i.imgur.com/3Y2pyBy.jpg
Certo, assolutamente. Avevo qualche ora di tempo "libero", e ne ho approfittato per fare qualche test che avevo lasciato indietro, utile finché nell'impianto è presente soltanto l'SB-3000.
Ovviamente ho già il piano di battaglia (leggasi: test vari) per cercare di delineare il miglior set up una volta che arriverà il secondo sub, sia per cercare di impostare al meglio ciascuno dei due prima dell'equalizzazione Audyssey, sia per determinare i migliori settaggi una volta equalizzati insieme, come l'LPF, il crossover etc.
Grazie mille, come al solito.
Ettore
Buongiorno a tutti, ho un quesito che mi assilla da diverso tempo, scusate la mia ignoranza. Posseggo un sintoamplificatore Yamaha RX-A3060, ho impostato il taglio di tutti i diffusori a 80hz, non trovo nessuna impostazione per il taglio del subwoofer sul sinto. Quindi mi chiedo : A quanto è stato tagliato ? Sulle impostazione del SVS il filtro passa basso l' ho lasciato disattivato.
Grazie in anticipo
taglia a 80Hz quando il segnale non contiene una traccia LFE, esempio con la musica a 2ch, dove sotto alla frequenza X, i bassi vengono iviati al sub
Devi tagliare i diffusori a 80 hz così tutte le frequenze sotto questa soglia saranno riprodotte dal sub.
la traccia LFE non dovrebbe avere limitazioni. E' di per se limitata come contenuto a 120Hz, quindi dietro al sub la rotella di taglio andrebbe alzata.
L'avr taglia il contenuto sotto alla F di taglio che hai impostato, dagli altri canali, e li somma al segnale LFE.